Ivrea è divenuta patrimonio Unesco, Adriano Olivetti la rese grande

Ivrea ce l’ha fatta: é stata accolta la candidatura per il riconoscimento da parte dell’Unesco come uno dei siti mondiali dell’umanità. E’ il cinquantaquattresimo sito Unesco italiano. Ivrea è la città della rivoluzione industriale del Novecento ma è soprattutto la patria di Adriano Olivetti e della sua città ideale, quella in cui riuscì a coniugare la cultura d’impresa con la crescita umana, economica e sociale del territorio e dei suoi abitanti e lavoratori. La decisione è stata presa durante i lavori del Comitato del Patrimonio mondiale che si sta svolgendo a Manama, in Bahrein.

Fondata nel 1908 da Camillo Olivetti, la città industriale di Ivrea rappresenta uno dei modelli di progetti economici e socio-culturali più moderni e illuminati dell’epoca. Fu proprio Adriano Olivetti a portare al successo l’azienda omonima che produceva macchine per scrivere, calcolatrici meccaniche e computer. Adriano Olivetti fu artefice di un modello di sviluppo che realizzò secondo lo schema e le idee del Movimento Comunità. La stessa forma della città e gli edifici urbani furono progettati dagli urbanisti più bravi, nella consapevolezza dell’importanza che il luogo di produzione non poteva non avere, per il benessere di chi vi trascorreva gran parte del tempo oltre che per quello di chi lo abitava. La città industriale di Ivrea finì col rappresentare un esempio concreto, tangibile, di un nuovo modo di produrre che coniugava profitto, qualità della vita, solidarietà sociale, crescita culturale.

Un luogo, una vera e propria comunità che rispondeva alla domanda di servizi e che prevedeva alloggi per i lavoratori, uffici, asili nido, mensa, servizi sociali, edifici per la produzione, ambienti per la fruizione di attività culturali. Una esperienza di produzione industriale all’avanguardia con una particolare attenzione alle persone, alla loro crescita, per uno sviluppo ecosostenibile e di qualità. Ma chi era Adriano Olivetti, artefice di questa utopica città ideale? Era un imprenditore nato nel 1901, ingegnere e figlio di Camillo, fondatore della Ing. C.Olivetti & C, la prima fabbrica italiana di macchine per scrivere. Adriano Olivetti fu promotore e realizzatore di un progetto industriale rivoluzionario. Per lui il profitto aziendale doveva essere reinvestito a beneficio della comunità e dei suoi membri. Fu uomo di cultura, impegnato in attività politiche e sociali, ma anche editore. Ingegnere del Politecnico, soggiornò negli Stati Uniti dove apprese le più innovative pratiche di organizzazione del lavoro e dell’azienda.

Convinto oppositore del regime fascista, si impegnò nell’azienda di famiglia – che portò al primo posto nel mondo nel settore dei prodotti per ufficio – per l’affermazione dei diritti umani e della democrazia partecipativa dentro la fabbrica. Fu cultore appassionato di letteratura, arte, storia, filosofia, urbanistica. Nel 1956 fu eletto sindaco di Ivrea e nel 1958 fu eletto in Parlamento candidandosi con il Movimento Comunità. Fu sostenitore del federalismo europeo e ciò in virtù del suo incontro con Altiero Spinelli durante l’esilio in Svizzera nel 1944. Un uomo lungimirante che volle riformare l’industria, creando un equilibrio tra solidarietà e profitto, convinto assertore dell’importanza della cultura e dell’arte per tutti i componenti di una comunità. Un grande italiano, tra quelli che hanno segnato il XX secolo. Il modello che creò, grazie al riconoscimento da parte dell’Unesco, viene oggi definitivamente consegnato alla memoria e alla storia. Un uomo che credeva nel lavoro come strumento di realizzazione umana, di crescita e di incontro. ’Lavorando ogni giorno tra le pareti della fabbrica e tra le macchine e i banchi e gli altri uomini per produrre qualcosa che vediamo correre nelle vie del mondo e ritornare a noi in salari che sono poi pane, vino e casa – scriveva Adriano – partecipiamo ogni giorno alla vita pulsante della fabbrica, alle sue cose più piccole e alle sue cose più grandi, e finiamo per amarla, per affezionarci e allora essa diventa veramente nostra, il lavoro diventa a poco a poco parte della nostra anima, diventa quindi una immensa forza spirituale”.

Ultime notizie
anno feroce
Società

Un anno feroce

Dopo un anno feroce di guerra dagli attentati del sette ottobre, si può ancora ragionare su chi ha torto e chi ha ragione?
di Luciano Teodori
anno feroce
sponsorizzazioni
Economia

Le sponsorizzazioni sportive dominano il mercato ma crescono in cultura e nel sociale

Le sponsorizzazioni sono amate da consumatori e manager di comunicazione, e producono una ricchezza di più di 30 miliardi di euro annui. E se le sponsorizzazioni sportive dominano il mercato per valore, grazie anche al traino dei grandi eventi sportivi, crescono di più le sponsorizzazioni culturali e sociali.
di chiara fisichella
sponsorizzazioni
valori
Europa

Ricostruire l’Unione europea: valori e realtà

Ricostruire i valori fondativi basati sui diritti della persona e sanare il deficit democratico interno all’Ue sono i presupposti per rispondere alla minaccia dei confini, che oggi è strettamente connessa a una minaccia ai nostri stessi valori.
di Myrianne Coen*
valori
giacomo puccini
Cultura

I cento anni di Giacomo Puccini, un genio indefinibile

Cento anni fa moriva Giacomo Puccini, un compositore che ha fatto dell’innovazione e dell’originalità i suoi principali marchi di fabbrica. Molte le iniziative per celebrarne la figura e le opere, soprattutto in àmbito editoriale con saggi, biografie, e storie a fumetti per i più giovani.
di Giuseppe Pulina
giacomo puccini
Economia

Cina e Italia sono già vicine, implementare le opportunità di collaborazione

La Cina supererà la prima economia mondiale nel 2030. La sua crescita rappresenta un’opportunità anche per le imprese italiane nel paese, in particolare nel campo della protezione ambientale e soprattutto della transizione energetica.
di Luca Danese*
città
Futuro

Le città di domani, pubblico e privato insieme per le sfide di sostenibilità

Il World Economic Forum si interroga sul futuro delle città, con l’Urban Transformation Summit svoltosi a San Francisco. La sostenibilità è un obiettivo raggiungibile facendo incontrare pubblico e privato all’insegna dell’innovazione.
di Roberta Rega
città
nietzsche
Tecnologia

IA, transumanesimo e potere della tecno-scienza

I teorici del transumanesimo, la corrente filosofica che sta dietro all’Intelligenza artificiale, partono da Nietzsche e dal suo proclamare la “morte” di Dio, per dichiarare la fine di ogni riferimento trascendentale e realizzare il superuomo in questa vita, con il supporto della tecnologia.
di Massimiliano Cannata
nietzsche
missioni militari
Istituzioni

Le missioni militari italiane in Africa, strategiche per economia e influenze geopolitiche

Le missioni militari italiane in Africa svolgono una funzione sia economica, in difesa di accordi nel settore minerario ed energetico, che geopolitica, presenziando un territorio che facilmente si presta ad essere destabilizzato da influenze provenienti da potenze straniere.
di Emanuele oddi*
missioni militari
unione
Europa

Immigrazione, frontiere, sicurezza: l’identità europea cambia se resta fedele a se stessa

La ricerca di identità dell’Unione europea oggi passa attraverso la definizione e la gestione di questioni cruciali come l’immigrazione, le frontiere e la sicurezza internazionale. Certo è che non si possono mettere in discussione i confini sanciti dall’ONU nel 1945 senza minare la sicurezza internazionale, e il futuro stesso.
di Myrianne Coen*
unione
Futuro

La cultura del presente è inattuale: la politica internazionale verso un futuro da costruire

Il futuro entra finalmente nell’Agenda delle Nazioni Unite, dopo anni di “cultura del presente”, ma ciò vuol dire anche che siamo a un bivio rispetto alle scelte sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e sul multilateralismo nelle relazioni internazionali. Il futuro è da costruire, non più da esplorare in base ai parametri del presente, ma bisogna agire ora.
di Marco Ricceri*