La conquista della Luna. Segreti, aneddoti e polemiche sul giorno che cambiò la nostra vita

21 Luglio 1969 Quel giorno sulla Luna. La conquista dello spazio cinquant’anni dopo è il titolo del libro scritto a quattro mani da Luca Liguori e Giancarlo Mazzucca per Minerva Edizioni, pubblicato nel luglio di quest’anno. Il titolo lascia sicuramente poco spazio all’immaginazione, facendo immediatamente intuire di cosa si stia parlando; tuttavia, un’impronta nuova e del tutto originale viene impressa dai due autori grazie al personale punto di vista dal quale ci raccontano gli eventi, dando nuova linfa ad un tema ampiamente raccontato.
Gli anni Sessanta resteranno per sempre nella memoria collettiva come anni densi di storia e, in questa storia, l’allunaggio fu uno degli eventi cruciali. Nella lotta tra Stati Uniti e Urss la bandiera che sarebbe stata piantata sul freddo suolo lunare non era un elemento accessorio, bensì la manifestazione della propria superiorità sul nemico, o di una grande rivincita sull’Occidente. Che dietro alla conquista della Luna si celino motivazioni politiche, economiche e di supremazia internazionale è noto, per questo Giancarlo Mazzucca decide di rivivere – a cinquant’anni dall’allunaggio – quel fatidico giorno per l’umanità attraverso la sua diretta esperienza, con un racconto che ci avvicina a quello che era il clima, lo stato d’animo e la routine quotidiana a pochi giorni dal lancio.

Una parte della ricostruzione è affidata ad un altro protagonista italiano di quei giorni, Luca Liguori, che insieme con Enrico Ameri raccontò lo sbarco per Radio Rai. Quei frenetici giorni dell’allunaggio monopolizzarono i ricordi dei giovani del tempo, mostrando le prime e sensazionali immagini della terra vista dal nostro satellite, cosa che mai si sarebbe potuta immaginare se non in un film fantascientifico. Ripercorso in tutte le sue fasi, l’allunaggio viene spiegato e raccontato minuto per minuto, con particolare attenzione a quegli aneddoti che i più ignorano. Fra questi di particolare effetto è il racconto di una grigliata organizzata nella villetta di Huston di Armstrong tre anni dopo la celebre impresa e, durante la quale, si manifestò tutto lo smarrimento post-allunaggio dell’eroe nazionale. Come in trance, fermo innanzi al barbecue, Neil stava bruciando salsicce e bistecche, la cena dei suoi ospiti. Incuriosito dalla moglie che continuava a chiamarlo, Liguori racconta di un Armstrong assente, fermo a contemplare la luna piena che splendeva.
Viene fatta luce anche sul ruolo svolto da una donna come Margaret Hamilton, dandole tutto il rilievo che merita – se non ci fosse stata lei a gestire quei minuti cruciali la missione sarebbe andata in ben altro modo. Luca Liguori ci racconta di un’intima confessione che la Hamilton gli fece in quei giorni: in America esisteva un’attrice (degli anni Trenta) che aveva il suo stesso nome e cognome, e che – neanche a farlo apposta – aveva girato un film dal titolo Nel mondo della Luna. Per la grande informatica, affascinata dalla straordinaria coincidenza, questo non poteva che essere un segno del contributo che avrebbe dovuto dare con il suo lavoro alla missione lunare, come spiegò all’autore.
Il libro si articola in una serie di capitoli che trattano svariati argomenti come il contesto storico e culturale, i principali protagonisti che portarono al lancio dell’Apollo 11, storie di astronauti e interviste.
Fra verità e pettegolezzi – il tutto vissuto in maniera diretta e personale – uno dei temi più discussi e delicati, vale a dire la teoria del complotto, viene ricostruito per quello che è: una messa in scena filmata a Londra, negli studi cinematografici della Metro Goldwyn Meyer, per volontà dell’allora presidente Richard Nixon. Pochi mesi prima, l’uscita nelle sale cinematografiche di 2001 Odissea nello Spazio aveva fatto di Kubrick il maestro indiscusso del genere di fantascienza. Assegnare a quest’ultimo la regia del cortometraggio era una scelta obbligata, e quando la notizia trapelò (anni dopo) tutti i complottisti furono portati a pensare che il film non fu altro che una prova, su scala molto più ampia, di ciò che era stato realizzato a Londra nel segreto più assoluto. Tuttavia, molteplici prove a favore della smentita del falso lunare vengono annoverate per cancellare qualsiasi dubbio, a cominciare dalle foto scattate dagli astronauti per finire con le numerose attrezzature spaziali abbandonate sul suolo lunare.
Il libro si conclude con uno sguardo proiettato al futuro: archiviata la conquista della Luna, il prossimo passo è una passeggiata su Marte. Nell’era in cui le tecnologie sono in continuo sviluppo, il finale del libro è aperto e assolutamente ottimistico: la conquista dell’Apollo 11 ha rappresentato il superamento dei limiti umani, dimostrando che l’uomo è potenzialmente ad un passo dalla conquista di altri pianeti.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata