La corruzione ai tempi del Coronavirus

Le relazioni tra corruzione ed economia sono state ampiamente approfondite a livello internazionale. Uno dei documenti più rilevanti sul tema è stato redatto dal Gruppo di lavoro Anticorruzione del G20 (Anti Corruption Working Group), peraltro, sotto la Copresidenza italiana, e vale davvero la pena leggerlo (G20 High Level Principles on Corruption and Growth /2014[1]).

Il tema affrontato dal G20 è quello delle conseguenze negative della corruzione sullo sviluppo economico. Il documento enumera effetti negativi diretti e mediati, che vanno dallo sviamento di risorse all’abbassamento del livello degli investimenti, dalla connessa riduzione di efficienza e competitività all’innalzamento della spesa pubblica, dall’abbassamento del gettito fiscale allo scoraggiamento dell’innovazione scientifica e tecnologica.

Il conseguente ineluttabile calo della crescita genera disoccupazione, aumento di povertà e disuguaglianza, fenomeni di fuga all’estero di imprese, capitali e cervelli, diffusa sfiducia nelle Istituzioni, riduzione della fedeltà fiscale e decrescita sensibile della partecipazione dei cittadini alla vita democratica. La stessa stabilità politica finisce per essere così investita dalle conseguenze della corruzione.

Questi, così enumerati, sono gli effetti negativi della corruzione sulla crescita economica a livello di macrosistema nella fisiologica evoluzione dei mercati e della governance moderna.

La lotta alla corruzione è stata posta da anni al centro dell’agenda globale e campeggia nei piani di azione, negli statements, nei documenti di policy e nelle raccomandazioni delle principali organizzazioni internazionali attive nel campo della rule of law (Nazioni Unite, Ocse, Unione europea, Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale).

Si può affermare, a tal proposito, che il multilateralismo, in profonda crisi sul piano delle relazioni internazionali, per la sopravvenuta complessificazione del quadro geopolitico globale e l’insorgere di una vera e propria scacchiera di players, ritrova spesso, proprio nella prevenzione e repressione della corruzione, uno dei pochi terreni di operatività comune, concreta ed efficiente.

Il contrasto ad ogni forma di devianza dell’azione amministrativa ha difatti avvicinato, molto più che in altri settori, le linee di azione dei Governi. Proprio il G20, principale Foro politico-economico globale (del quale l’Italia assumerà la Presidenza nel 2021), ha dedicato negli ultimi anni una grande attenzione al contrasto al malaffare nell’amministrazione pubblica, contribuendo notevolmente allo sviluppo della legalità in questo delicato àmbito di azione, anche oltre la membership (leading by example).

Sotto il versante economico, è evidente, come era peraltro prevedibile, che la crisi sanitaria provocata dal Covid-19 sta già di per sé avendo effetti economici estremamente severi in tutto il mondo, ma piuttosto rilevanti in paesi dall’economia relativamente fragile.

L’economia globale che già nel 2019 aveva vissuto una fase di rallentamento, alimentata dai contrasti commerciali tra Stati Uniti e Cina, dalle incertezze dovute alla Brexit e da un aumento dei conflitti internazionali registra, oggi, una decelerazione dell’inflazione che riduce i margini e, negli ultimi mesi, soffre anche per la caduta del prezzo del petrolio.

Ciò ha portato le Istituzioni nazionali dei principali paesi, dai governi alle banche centrali, nonché le Istituzioni internazionali, ad approvare rapidamente ingenti misure di sostegno al reddito di famiglie e imprese, che tuttavia non hanno arrestato il trend negativo.

Si tratta di una crisi senza precedenti per la sua effettiva diffusione globale, paragonabile tendenzialmente – sebbene essa appaia in prospettiva di gran lunga più grave – alla fase successiva alla crisi degli anni Trenta, dopo il crollo di Wall Street.

Fatte queste premesse, va rilevato che, in una fase di profonda crisi economica, come quella dovuta alla pandemia Covid-19, le conseguenze di per sé già negative che la corruzione genera sul piano economico rischiano di divenire addirittura nefaste per lo stesso sviluppo sostenibile dell’umanità.

Da un lato, difatti, la gestione della crisi sanitaria in senso stretto si presta a condotte corruttive e di frode, tanto eticamente riprovevoli, quanto dannose e pericolose per la salute dei cittadini e per la tenuta del sistema nel suo complesso. Inoltre, i soggetti economici sono resi vulnerabili dalla crisi di fatturato e di liquidità, nonché esposti a speculazioni ed al rischio concreto di infiltrazione delle imprese criminali.

Dall’altro, l’immissione di ingenti capitali da parte dei Governi per fronteggiare proprio la crisi economica connessa al Coronavirus offre il fianco all’azione degli interessi illeciti di criminali economici senza scrupoli e del crimine organizzato.

La criminalità organizzata moderna utilizza, infatti, la corruzione come strumento privilegiato di operatività. Essa si infiltra nell’Amministrazione pubblica e nell’economia attraverso metodi non violenti, che si declinano anche mediante l’esercizio di attività di impresa. Corruzione, riciclaggio ed imprese illecite, consentono alle mafie di occupare interi cicli economici in ampi territori.

Il rischio si avverte ancor più in un momento come quello attuale, che vede l’economia piegata dalla pandemia e l’ambiente socioeconomico esposto agli interessi ed al pericolo di “approfittamento” del crimine organizzato, come sagacemente indicato, con tempismo eccezionale, dal Procuratore Nazionale Antimafia ed Antiterrorismo Federico Cafiero de Raho.

Le organizzazioni mafiose hanno sempre avuto la capacità di trasformare le situazioni di emergenza in occasioni di guadagno e profitto illecito (come avvenuto per le calamità naturali e per le crisi della gestione dei rifiuti e dell’immigrazione).

Proprio perché lo stato di crisi cagiona l’impoverimento delle persone e il blocco delle attività produttive, l’immissione nel mercato di grandi quantità di denaro rende la criminalità organizzata ancor più pericolosa. I flussi di denaro stanziati sono spesso tempestivi, a fronte, però, di esigui controlli.

L’alert sui pericoli di infiltrazione del crimine organizzato e dei criminal networks internazionali, della grande corruzione nell’economia e soprattutto nel settore della sanità al tempo del Coronavirus è stato già ampiamente raccolto sul piano globale dalle principali organizzazioni internazionali, a testimonianza – ancora una volta – della grande visione e delle enormi potenzialità dell’arsenale italiano di law enforcement.

Proprio il G20, sotto la presidenza saudita e la copresidenza italiana del Gruppo Anticorruzione, ha inteso avviare un censimento delle buone prassi e delle criticità rilevate a livello internazionale, con specifico focus sul malaffare ai tempi del Coronavirus e sulla risposta alla crisi economica conseguente alla pandemia. I dati e le informazioni raccolti su scala globale saranno certo degni di approfondimento ed analisi.

[1] Il testo in inglese è consultabile nel sito https://www.bmjv.de/DE/Themen/G20/G20_node.html

*Magistrato e docente universitario. Componente del Comitato Scientifico dell’Eurispes.

 

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive