La dieta mediterranea. Una nuova opportunità di leadership (economica) italiana

Si è aperta a Expò2015 la Settimana della Dieta Mediterranea un importante momento di riflessione su un tema che presenta, anche alla luce delle cronache di queste settimane, numerosi elementi d’interesse per il nostro Paese.

Il caso della Dieta Mediterranea (nel seguito DM) è piuttosto curioso: si tratta, infatti, di un’“invenzione” operata da alcuni nutrizionisti statunitensi, solo grazie alla quale ci siamo accorti delle virtù di prodotti semplici (commodity) che da sempre occupano le nostre tavole. Ci siamo accorti, cioè, che esiste una “triade mediterranea” – data dall’olivo dalla vite e dal grano – che accomuna popoli e comunità, nazioni e culture; abbiamo scoperto che il nostro modo di mangiare costituisce, in realtà, un “modello nutrizionale”, molto sano e salubre; siamo stati introdotti al concetto del “siamo ciò che mangiamo” e che grazie ai nostri cibi per decenni siamo stati fanalino di coda nelle poco invidiabili statistiche sulle malattie legate alla cattiva alimentazione.

Solo dal 2010, però, a valle del riconoscimento che l’Unesco ha conferito alla DM come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, ci si è iniziati a interrogare anche sulla possibilità di far leva sulla Dieta Mediterranea per creare valore economico sostenibile nei paesi da essa interessati (e cioè Italia, Marocco, Grecia, Spagna, Cipro, Croazia e Portogallo).

La questione, in chiave economica, si presenta su due piani, distinti ma evidentemente connessi: quello dello sviluppo sostenibile dei luoghi interessati e quello del business. Vediamo di cosa si tratta.

Sul primo piano, il valore della DM risiede in tre aspetti: nelle sue pratiche agricole, generalmente a bassa emissione di gas serra; nella biodiversità, dovuta alla rotazione delle culture e alle diverse semine; nel rafforzamento dell’identità e della cultura personale e collettiva, che poggia su un preciso stile alimentare tutto mediterraneo (il mangiare assieme, il prendersi tempo per preparare i cibi e consumarli, eccetera). Sviluppare la DM, in tutte le sue sfaccettature è un’opportunità unica per creare nei paesi interessati un modello di sviluppo sostenibile dai poliedrici valori.

Sul secondo piano, quello del business, il valore della DM risiede nell’opportunità di vivacizzare i mercati alimentari, esplorandone anche di nuovi, a essi correlati.

Qui disponiamo già, per l’Italia, di alcune statistiche di base su cui ragionare: l’Istat stima che circa 70 centesimi per ogni euro speso dalle famiglie in alimentazione, vengano da prodotti rientranti nella DM e l’80% circa delle vendite nella distribuzione moderna interessa prodotti della DM. In sostanza, esiste una solida disponibilità delle famiglie e un grande interesse della distribuzione verso i prodotti della DM: sta alla capacità creativa delle imprese trasformare tutto ciò in offerte che sappiano attrarre l’interesse della domanda. Uno studio dell’Università Sapienza di Roma, infine, stima in circa 800 milioni di euro il valore potenziale legato alla costruzione di offerte turistiche esplicitamente legate alla DM. Ce n’è abbastanza, come si vede, perché le imprese accendano i riflettori su questo unico e non imitabile asset.

L’Italia sa essere leader, nel campo dell’alimentazione, in tanti modi differenti. Siamo primi per numero di prodotti a Indicazione Geografica certificata (Dop e similari) abbiamo brand alimentari leader globali (Ferrero, Barilla e Lavazza, per esempio), pochi come noi sanno abbinare nei cibi tanti prodotti diversi (la cucina italiana) e solo noi abbiamo fatto della nostra cucina di casa un business, esportandola tramite gli emigrati in tutto il mondo e trasformandola –con la ristorazione- in un business e nella testa di ponte primaria per l’export agroalimentare italiano.

La Dieta Mediterranea ci offre l’opportunità di creare e ed esercitare una nuova leadership nell’ambito della food culture mondiale.

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata