La Questione Meridionale? Nata con l’Unità d’Italia che “divise” il Paese

La “Questione Meridionale” è un “caso eclatante di procreazione in laboratorio”, nata con l’Unità d’Italia che divise definitivamente il Paese. E la stessa mafia è stato “un regalo avvelenato del modo in cui è stata organizzata l’Italia unita”.
Sono alcune delle tesi illuminanti contenute nel libro di Marco Ascione, Italós. Perché siamo arrivati a tanto?, un testo che rovescia i tradizionali paradigmi della storia recente e fa sobbalzare sulla sedia.
Marco Ascione, dottore di ricerca, esperto in dinamica delle popolazioni, ecosistemi e mutamenti tecnolologici e sociali nei sistemi antropici complessi, compie un viaggio storico a ritroso, documenti e numeri alla mano, per tentare risposte ad una delle domande più frequenti, che gli stessi italiani si pongono spesso: come mai ci siamo ridotti cosi?
Nel 2016 l’Italia si è classificata alla 77esima posizione al mondo per libertà di stampa. La sua classe politica costa cifre da capogiro, l’imprenditoria è in ginocchio, l’indigenza e le difficoltà degli italiani crescono progressivamente. Che cosa è che è andato storto? È tutta colpa della crisi o c’è dell’altro? È questione di mentalità? E da dove proviene la mentalità? Perché nella sua storia l’Italia è più volte passata, rispetto alle aree dell’Europa nord-occidentale, dai più alti gradi di progresso ai peggiori di regresso? E di ciò le sue antiche divisioni sono causa o effetto?

La prefazione è di Lino Patruno, giornalista e scrittore, l’introduzione è di Marcello Musso, pubblico ministero, il magistrato che ha condannato Riina e Bagarella.
Scrive il magistrato Marcello Musso: «Il libro offre al lettore un’analisi originale, multiforme, ricca di illuminazioni, capace di avvincere nella sua narrazione che, facendo uso di un linguaggio scorrevole, arricchito di cartine geografiche, appunti inseriti nel testo (indicati come post-it), rappresentazioni simboliche di dati, anche di efficaci vignette, offre al lettore le ragioni profonde, e anche inaspettate per la storiografia ufficiale, del tema cruciale cui è dedicato: le dinamiche storiche che nel tempo hanno generato divisioni, unificazioni e situazioni peculiari per la nostra Penisola, fino a sfociare nel presente, nelle condizioni e con i tratti propri dei suoi abitanti».
Definito da Lino Patruno, una “Wunderkammer”, una camera delle meraviglie o “gabinetto delle curiosità”, il testo si snoda tra la storia, la cronaca, l’inchiesta e il racconto. Raccoglie e mette in fila informazioni, smaschera luoghi comuni, sviscera una delle questioni storiche che hanno segnato, e continuano a segnare, l’Italia: il ruolo del divario tra Nord e Sud, la questione del Mezzogiorno, ovvero, il «caso più eclatante di procreazione in laboratorio».
Scrive ancora Musso: «Questo complesso di studi dimostra che se dall’Unità in poi i fenomeni di criminalità organizzata del Nord Italia si sono estinti, mentre quelli del Sud si sono ingigantiti – al punto da attecchire e poi imporsi anche al Nord – è stato dovuto al progressivo drenaggio di risorse che, convogliate dal Sud al Nord, hanno reso quest’ultimo, col tempo, sempre più ricco e civile, a danno di un Sud che diveniva, per contro, progressivamente più indigente, degradato e aggressivo».
Un modello di sviluppo che prosegue anche oggi, con incentivi alla produzione e finanziamenti che registrano un inspiegabile squilibrio a favore del Nord e a scapito del Sud.
Italós. Perché siamo arrivati a tanto? è un coraggioso atto di accusa nei confronti di chi ha voluto, e di chi vuole ancora oggi, che la “Questione Meridionale” nascesse, si consolidasse e diventasse “emergenza” del Paese.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata