La scuola e il ritorno di “Renzi 1”

scuola

I Tg di martedì 23 giugno – Mentana ieri sera aveva osato, ma è stato premiato. Come aveva anticipato tutti i maggiori Tg di serata aprono sull’accelerazione di Renzi sulla Buona scuola, che domani va in Aula al Senato e che sarà votata con la fiducia giovedì. La legge è cambiata accogliendo alcune critiche delle opposizioni e della minoranza Pd, ma ciò non è bastato ad evitare gli odierni scontri in commissione e a far ritirare almeno una parte dei 3.000 emendamenti. Ma è tornato il “Renzi 1”, e il governo forza, anche mettendo a rischio la sua sopravvivenza, visti gli scarsi numeri al Senato e la dissidenza interna alla maggioranza. I Tg Rai segnalano le ulteriori proteste di base dal mondo della scuola e quelle dei sindacati. Intanto le deleghe fiscali sono rinviate dall’odierno CDM a quello di venerdì. In mezzo c’è l’incontro europeo sull’immigrazione. Renzi a Bruxelles e la sua residua maggioranza in Aula sulla scuola: non si può dire il cronista politico abbia di che annoiarsi.
La Camera non ha fatto passare la mozione di dimissione del sottosegretario Udc Castiglione presentata da Cinque Stelle. Anche Forza Italia si mostra garantista verso un “semplice” indagato, e vota contro. Per TgLa7 sul Pd ha evidentemente pesato la solidarietà con l’alleato.
Opposizione e mezzo Pd fanno di tutto per rendere difficile la vita al sindaco di Roma Capitale. Anche tra i Tg, oltre quelli Mediaset direttamente impegnati “contro”, è difficile trovare qualcuno che si carichi del compito di difenderlo. Il paradosso è che tutti, politici, giornalisti, opinionisti, nell’attacco Mafia Capitale precisano che Marino è persona di specchiata onesta. Di questi tempi, non è abbastanza?
Questa sera l’immigrazione non è in prima pagina, ma Tg4 riesce a ”sfruttare” il tema collegando il suicidio di una giovane donna bolognese che non aveva di che sfamare i figli, al tema dell’accoglienza ai profughi che, secondo il conduttore, “stride” con la mancata assistenza ai concittadini bisognosi. Servizi condotti con i consueti toni tra l’oltraggio ed il patetico che poco trasmettono d’entrambi. Sul tema segnaliamo l’approfondimento del Tg2 che presenta alcune situazioni in cui l’accoglienza sta funzionando bene, senza ruberie, sprechi e in contesti urbani che non si sentono “aggrediti” dalla presenza ordinata dei disperati.
I campionati di calcio sono finiti, ma come ogni estate ricompare il marcio sotto forma questa volta di un’indagine che ha portato agli arresti del Presidente e dell’intera dirigenza di una squadra gloriosa, ma ultimamente decaduta, il Catania. Numerose intercettazioni attesterebbero che il Presidente, per evitare la retrocessione in serie C, avrebbe comprato ben 5 partite del campionato appena finito. Titoli e ampi servizi su tutti i Tg, un po’ perché il calcio mette d’accordo tutti, un po’ per la ghiottonerie delle intercettazioni di cui nessuno, anche a Mediaset, parla male, a patto che non riguardino i “solitissimi noti”.
I materiali base preparati per il Sinodo di ottobre con ogni probabilità risentono dell’impostazioni di Papa Francesco. Ampio spazio un po’ su tutti all’apertura sui divorziati e sui gay, ma, “mi raccomando”, non si parli di matrimonio.

Dati auditel dei Tg di lunedì 22 giugno 2015

Schermata 2015-06-23 alle 23.49.47

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne