La tecnologia divide i giovani: (auto)esclusi ed eredi del merito

Negli ultimi anni il dibattito sul lavoro futuro si è fatto molto intenso. I toni sono divenuti sempre più cupi, di pari passo con una metamorfosi: il progresso del digitale che da innovazione è andato assumendo la forma della rivoluzione. La boutade di Marc Andreessen, “il software si mangerà il mondo” sembra sempre più un’oscura, realistica, profezia. La globalizzazione ha messo sul medesimo piano due geografie, profondamente differenti. Da un lato, c’è una mappa planetaria: vi abitano il progresso tecnologico (il quale avviene ovunque) e l’offerta di lavoro, sempre più mobile e considerevole fonte di vantaggio competitivo comparato. All’opposto, c’è una mappa locale: vi dimorano la cultura, le norme e le tasse che danno forma al lavoro. Questa asimmetria dello spazio si verifica anche per il tempo, il cui scorrere sembra essere disomogeneo: rapido e accelerato per il progresso tecnologico, lento e rallentato per le regole.

Globale versus Locale, Rapido versus Lento, appaiono così i termini entro i quali il lavoro futuro viene vissuto come un’emozione sempre più negativa. Pensiamo al caso dei giovani: coloro ai quali, per definizione, il futuro appartiene. Nel nostro Paese la situazione è notoriamente grave: il venire al pettine di molti nodi strutturali, complice anche la successione di crisi economiche dal 2008, ha prodotto un panorama desolante. Il livello di disoccupazione giovanile è elevatissimo ‒ ben oltre il 30% secondo recenti stime Eurostat ‒ cui si affianca il poco invidiabile primato dei Neet (Not (engaged) in Employment, Education and Training), stimati dall’Istat in oltre 1,3 milioni fra i 15 e i 24 anni.

Data questa condizione di partenza, la digitalizzazione è da intendersi come un’opportunità per i giovani, oppure come l’ennesima minaccia al loro lavoro? Ovviamente la risposta corretta è: dipende. Una metafora aiuterà a meglio capire. S’immagini una bella piscina, ai cui bordi siano disposti dei lettini e delle sedie. L’accesso alla piscina non è libero, in quanto ha una capienza limitata e sostanzialmente non incrementabile, se non trasformando la struttura stessa dell’impianto. Affollano l’impianto cinque distinti gruppi di giovani: a) quelli che hanno l’abbonamento a vita, ricevuto in famiglia; b) quelli che sono riusciti ad acquistare il biglietto giornaliero; c) quelli che hanno acquistato un biglietto orario e sono in fila, fuori dal cancello, in attesa che qualche posto si liberi, per poter entrare; d) quelli che sono in fila per acquistare il biglietto; e) quelli che hanno rinunciato ad acquistare il biglietto.

La decifrazione della metafora è presto fatta. La piscina è la condizione di occupazione lavorativa: fissa nel breve periodo e accessibile solo a chi sia in possesso di un titolo adeguato. I primi due gruppi sono i probabili beneficiari della digitalizzazione. Persone che hanno una certa consapevolezza e visione di come evolveranno le professioni, nonché la possibilità di avere esperienze educative adeguate ad accedere alle migliori opportunità di lavoro. Il gruppo (a) possiede un significativo vantaggio su tutti: grazie alle condizioni familiari favorevoli può giocare d’anticipo sugli altri, avere il supporto dei migliori e non attendere per entrare. È la nuova super-élite del lavoro di cui parla l’Economist, coniando per essa un’etichetta apparentemente paradossale: “meritocrazia ereditaria”.

All’opposto, l’ultimo gruppo è quello degli (auto)esclusi: i Neet di cui già abbiamo detto. Il destino dei giovani del terzo e quarto gruppo è fortemente esposto a quale sarà la qualità della digitalizzazione del lavoro e la velocità del suo manifestarsi. Un aggregato che sembra essere il più numeroso e segnato da una frustrazione che già genera fenomeni preoccupanti che rischiano di aumentare in magnitudine: emigrazione intellettuale, abbandono educativo, e via dicendo. È soprattutto a loro che l’azione del policy maker deve guardare, agendo sul sistema educativo in primis. «Viviamo tutti sotto lo stesso cielo ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte», disse Adenauer. Occorre creare le condizioni perché ciascuno possa avviarsi verso il proprio orizzonte. Ne va della democrazia.

Ultime notizie
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne
giochi pubblici
Gioco

Giochi pubblici, tutti i rischi dell’online per utenti, imprese e gettito erariale

I Giochi pubblici sono al centro di un decreto del Governo per il riordino del settore, ma che si concentra soprattutto sul comparto online. Il rischio è di lasciare insoluti i problemi della rete di gioco fisica, che rappresenta un importante introito per l’Erario pubblico e occupa tra i 140.000 e i 150.000 lavoratori.
di redazione
giochi pubblici