La tecnologia divide i giovani: (auto)esclusi ed eredi del merito

Negli ultimi anni il dibattito sul lavoro futuro si è fatto molto intenso. I toni sono divenuti sempre più cupi, di pari passo con una metamorfosi: il progresso del digitale che da innovazione è andato assumendo la forma della rivoluzione. La boutade di Marc Andreessen, “il software si mangerà il mondo” sembra sempre più un’oscura, realistica, profezia. La globalizzazione ha messo sul medesimo piano due geografie, profondamente differenti. Da un lato, c’è una mappa planetaria: vi abitano il progresso tecnologico (il quale avviene ovunque) e l’offerta di lavoro, sempre più mobile e considerevole fonte di vantaggio competitivo comparato. All’opposto, c’è una mappa locale: vi dimorano la cultura, le norme e le tasse che danno forma al lavoro. Questa asimmetria dello spazio si verifica anche per il tempo, il cui scorrere sembra essere disomogeneo: rapido e accelerato per il progresso tecnologico, lento e rallentato per le regole.

Globale versus Locale, Rapido versus Lento, appaiono così i termini entro i quali il lavoro futuro viene vissuto come un’emozione sempre più negativa. Pensiamo al caso dei giovani: coloro ai quali, per definizione, il futuro appartiene. Nel nostro Paese la situazione è notoriamente grave: il venire al pettine di molti nodi strutturali, complice anche la successione di crisi economiche dal 2008, ha prodotto un panorama desolante. Il livello di disoccupazione giovanile è elevatissimo ‒ ben oltre il 30% secondo recenti stime Eurostat ‒ cui si affianca il poco invidiabile primato dei Neet (Not (engaged) in Employment, Education and Training), stimati dall’Istat in oltre 1,3 milioni fra i 15 e i 24 anni.

Data questa condizione di partenza, la digitalizzazione è da intendersi come un’opportunità per i giovani, oppure come l’ennesima minaccia al loro lavoro? Ovviamente la risposta corretta è: dipende. Una metafora aiuterà a meglio capire. S’immagini una bella piscina, ai cui bordi siano disposti dei lettini e delle sedie. L’accesso alla piscina non è libero, in quanto ha una capienza limitata e sostanzialmente non incrementabile, se non trasformando la struttura stessa dell’impianto. Affollano l’impianto cinque distinti gruppi di giovani: a) quelli che hanno l’abbonamento a vita, ricevuto in famiglia; b) quelli che sono riusciti ad acquistare il biglietto giornaliero; c) quelli che hanno acquistato un biglietto orario e sono in fila, fuori dal cancello, in attesa che qualche posto si liberi, per poter entrare; d) quelli che sono in fila per acquistare il biglietto; e) quelli che hanno rinunciato ad acquistare il biglietto.

La decifrazione della metafora è presto fatta. La piscina è la condizione di occupazione lavorativa: fissa nel breve periodo e accessibile solo a chi sia in possesso di un titolo adeguato. I primi due gruppi sono i probabili beneficiari della digitalizzazione. Persone che hanno una certa consapevolezza e visione di come evolveranno le professioni, nonché la possibilità di avere esperienze educative adeguate ad accedere alle migliori opportunità di lavoro. Il gruppo (a) possiede un significativo vantaggio su tutti: grazie alle condizioni familiari favorevoli può giocare d’anticipo sugli altri, avere il supporto dei migliori e non attendere per entrare. È la nuova super-élite del lavoro di cui parla l’Economist, coniando per essa un’etichetta apparentemente paradossale: “meritocrazia ereditaria”.

All’opposto, l’ultimo gruppo è quello degli (auto)esclusi: i Neet di cui già abbiamo detto. Il destino dei giovani del terzo e quarto gruppo è fortemente esposto a quale sarà la qualità della digitalizzazione del lavoro e la velocità del suo manifestarsi. Un aggregato che sembra essere il più numeroso e segnato da una frustrazione che già genera fenomeni preoccupanti che rischiano di aumentare in magnitudine: emigrazione intellettuale, abbandono educativo, e via dicendo. È soprattutto a loro che l’azione del policy maker deve guardare, agendo sul sistema educativo in primis. «Viviamo tutti sotto lo stesso cielo ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte», disse Adenauer. Occorre creare le condizioni perché ciascuno possa avviarsi verso il proprio orizzonte. Ne va della democrazia.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy