L’agricoltura delle diversità può rilanciare l’economia dei territori. L’intervista

L’Osservatorio “Cibi, Produzioni, Territori”, nato dalla collaborazione tra Unione Coltivatori Italiani, Eurispes e Universitas Mercatorum, è entrato nel vivo delle sue attività riunendo, a Roma, in sede centrale UCI, alcuni rappresentanti dei territori e del mondo agricolo allargato, i propri tecnici e i dirigenti, che hanno partecipato alla tavola rotonda del 13 marzo. L’Osservatorio, con una spiccata sensibilità territoriale, studia e analizza le trasformazioni in atto che coinvolgono l’agricoltura, le produzioni e i sistemi agroalimentari, indagando i complessi rapporti con i processi sociali ed economici sottostanti. Che cosa è emerso in questo vivace pomeriggio di discussione? Ne parliamo con il Presidente UCI nazionale Mario Serpillo.

Presidente Serpillo, prima di entrare nel merito dei contenuti emersi in questo incontro e delle sue modalità di svolgimento, comincerei col soffermarci su un tema che ha guidato molti degli interventi. Mi riferisco al fatto di puntare sulla “diversità” come fattore di sviluppo: potrebbe entrare più nel merito?
La diversità è ricchezza dal punto di vista culturale, ambientale e socio-economico. Concretamente mi riferisco all’agro-biodiversità, ai prodotti tipici, al paesaggio, ai saperi professionali e a tanti altri elementi che forgiano l’identità dei nostri territori e ne rafforzano la loro competitività in un contesto globale. Ritengo che sia di fondamentale importanza promuovere iniziative di sviluppo territoriale che puntino sull’agricoltura, sulla tradizione rurale, sulla qualità ambientale e su quegli elementi distintivi che aggregano i produttori e riuniscono un’intera comunità in maniera attiva. Queste esperienze, che hanno come chiave di volta la diversità, possono portare nuova linfa a quei territori marginali a rischio spopolamento, favorendo la cooperazione territoriale, il ricambio generazionale in ambito agricolo e rafforzando la competitività e l’innovazione delle filiere. Bisogna tenere bene a mente che alcuni di questi territori, oltre ad essere soggetti ad un preoccupante e incontrollato drenaggio di risorse umane, naturale conseguenza di processi di urbanizzazione e industrializzazione, sono anche messe sotto scacco da una certa visione di sviluppo economico, che guarda agli interessi di breve periodo e non si cura di preservare altri importanti assets del territorio (vedi logiche dell’economia del petrolio in Basilicata e in altre regioni del sud). Nei nostri territori abbiamo esempi di chi, remando contro tutti e opponendosi a queste logiche di “sviluppo”, ha scommesso sull’identità, sulla qualità e sulla diversità ed è riuscito a riportare in vita un insieme di attività economiche legate all’agricoltura, alla ricettività turistica e alla gastronomia. Questi sono esempi da seguire; l’Osservatorio, tra i suoi fini principali, vuole proprio comprendere quali sono i fattori decisivi di successo ed insuccesso, per supportare il più possibile progetti finalizzati.

Possiamo dire che l’agricoltura e, in particolare, quella delle diversità, svolgerà sempre un ruolo fondamentale per lo sviluppo futuro della nostra economia? Qual è la mission di UCI nel contesto di crisi ed incertezza sul futuro in cui ci troviamo?
Senza alcun dubbio! L’agricoltura contribuisce ad arginare i fenomeni di esodo e di urbanizzazione che separano sempre di più l’uomo dalla terra e generano non pochi problemi ambientali dei territori. Essa garantisce posti di lavoro ed è necessaria per la sicurezza alimentare. Inoltre, contribuisce ai processi di coesione a livello geopolitico, Europa politica compresa, indirizzandone le direttrici a favore dello sviluppo sostenibile a livello ambientale, delle garanzie per i cittadini, della modernizzazione dell’economia, dell’eguaglianza e dell’inclusione socio-economica, oltre ad offrire preziose opportunità d’impiego ai giovani.
Oggi, stiamo vivendo una fase delicatissima nel nostro Paese. È una crisi di natura economica e sociale che dura ormai da oltre dieci anni e non accenna ad allentare, colpendo soprattutto le fasce più deboli. L’agricoltura delle diversità sarà sempre più al centro dei processi di sviluppo del futuro, e potrebbe riuscire ad invertire le tendenze attuali. Anche intorno a tale consapevolezza UCI definisce la sua mission, che non si esaurisce solo nella pluralità dei servizi offerti dalla nostra piattaforma, ma si nutre ed alimenta, anche grazie alle attività dell’Osservatorio, una strategia più vasta e più nobile, che tocca il mondo produttivo, il tema della sostenibilità sociale ed ambientale, l’economia del settore primario e del mare e la visione delle grandi filiere produttive, che trovano nei paesi mediterranei una forte corrispondenza e gli alleati naturali contro gli effetti devastanti della globalizzazione selvaggia. Questa era e questa vuole essere la mission alta dell’Unione Coltivatori Italiani.

Presidente, facciamo un passo indietro, potrebbe spiegarci qual è stato lo scopo di questo incontro? Che cosa lo rende diverso da un qualsiasi tavolo tecnico sull’agricoltura?
Questo incontro ha voluto inaugurare ufficialmente un percorso di confronto e discussione sulle esperienze positive e sulle problematiche presenti nei territori agricoli, in primis, ma non solo, nel Mezzogiorno. L’Osservatorio CPT ci dà la possibilità di allargare il nostro campo visivo e rafforzare la nostra capacità di analisi sul complesso insieme differenziato delle realtà agricole territoriali italiane. Stiamo quindi tentando di elevare il dibattito sotto il profilo analitico e critico, al fine di individuare quelle contraddizioni e quei problemi che frenano lo sviluppo agricolo e la sostenibilità, in senso ampio, del settore primario. Ci tengo però a ribadire, che non stiamo facendo attività da “salotto culturale”; l’importanza dell’Osservatorio e di queste attività di confronto, che continueranno nei territori nei mesi a venire, è indubbia. Solo in questo modo, osservando, raccogliendo informazioni, esperienze dirette e analizzando successi e insuccessi, saremo in grado di presentarci come interlocutori più che autorevoli al dibattito, con intento costruttivo e propositivo, con i policymaker di settore e con le Istituzioni preposte alla pianificazione strategica. Queste attività aumentano la capacità di UCI di incidere sul sistema burocratico e sulla normativa vigente e, allo stesso tempo, riducono in modo sostanziale la distanza tra le esigenze dei produttori e la programmazione strategica ai vari livelli istituzionali.

Chi ha partecipato all’incontro? I partecipanti sono tutti convinti dell’utilità e dell’importanza che riveste l’attività dell’Osservatorio?
Abbiamo chiamato a raccolta esponenti di rilievo delle UCI territoriali: dirigenti e Operatori che collaborano nei territori e che dedicano le loro competenze ed esperienze all’agricoltura in generale; soggetti che lavorano per la difesa delle diversità locali, delle tradizioni, delle tipicità, nonché per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica del settore. Gli interventi che si sono susseguiti potrebbero essere suddivisi in tre macro-gruppi principali, anche se in richiamo a tematiche comuni e strettamente collegati tra di loro. Abbiamo assistito ad interventi volti a descrivere le specifiche realtà territoriali, che si sono soffermati sulle filiere, sui prodotti locali e sull’ importanza di conservare e valorizzare il patrimonio socio-culturale e ambientale del territorio. Altri invece, erano più legati ad aspetti etici e sociali dell’agricoltura ed altri ancora di carattere tecnico ed economico-giuridico.
La seconda domanda non è affatto scontata, per quello che abbiamo potuto piacevolmente riscontrare nella tavola rotonda, durata ben quattro ore non-stop, tutti i partecipanti hanno accolto con entusiasmo la mission, gli obiettivi e le modalità con cui intende operare l’Osservatorio. L’importanza di collaborare, scambiare informazioni ed esperienze, la voglia di imparare dal confronto e dal dialogo sono sentimenti condivisi. C’è la voglia di aiutare l’Osservatorio affinché possa essere risorsa di interpretazione e analisi critica, nonché strumento per stimolare e contribuire in termini di proposta con chi governa e legifera. Per questo i rappresentanti dei territori si offrono come veri e propri “sensori” dell’Osservatorio, sentinelle delle diversità, difensori delle comunità, dei prodotti e delle filiere.

Se volesse riassumere in tre parole quello che è emerso dall’esperienza della tavola rotonda quali parole userebbe?
Intanto lasciatemi dire che abbiamo iniziato davvero con il piede giusto. L’esperienza di UCI unita alle conoscenze e alla capacità interpretativa di Eurispes e di Universitas Mercatorum, hanno permesso di inquadrare delle problematiche chiave e un programma di lavoro che sono perfettamente in linea con i problemi più sentiti nei territori. Non mancano però anche nuovi spunti di riflessione su cui l’Osservatorio si propone di lavorare nel futuro prossimo.
Per riassumere i contenuti emersi in tre parole, devo in primis richiamare il concetto che ci rimanda alla denominazione dell’Osservatorio, non a caso declinato al plurale. Il concetto è quello della “diversità”, di cui abbiamo già parlato.
Altra parola importante è “filiera”, che rimanda all’assoluta necessità di cooperazione tra i produttori presenti nei vari territori che devono puntare sempre di più ad unirsi per superare la cronica debolezza contrattuale che hanno nei confronti della grande distribuzione organizzata. “Filiera” deve anche significare condivisione di strategie comuni; per il business, la tutela dei prodotti, la tracciabilità delle materie prime e la difesa dell’ambiente, e ultimo ma non per importanza, la capacità di far leva per far emergere le problematiche strutturali del sistema e sollecitare l’intervento delle Istituzioni.
La sostenibilità, infine, come principio fondamentale per lo sviluppo delle attività agricole, del secondario e del terziario che queste supportano. Sostenibilità che è stata declinata in aspetti diversi: l’importanza di tutelare le risorse naturali e di organizzarsi per far fronte a problemi futuri legati ad esempio ai cambiamenti climatici, il sostegno e l’inclusione ai soggetti sociali fragili e marginali, nonché l’importanza di definire strategie di mercato competitive e sostenibili.
Infine, consentitemi di aggiungere un’altra questione importante; quella dell’informazione come strumento di supporto per significare: scambio di informazioni e dati sensibili all’interno dell’organizzazione; la formazione professionale delle eccellenze in ambito agricolo, enogastronomico e ricettivo/turistico; nonché l’educazione, soprattutto dei giovani, per sensibilizzarli sull’importanza derivante dalla “diversità” nella tutela dell’ambiente, nella salute e della resilienza socio-economica dei nostri territori.

Ultime notizie
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan