L’agricoltura delle diversità può rilanciare l’economia dei territori. L’intervista

L’Osservatorio “Cibi, Produzioni, Territori”, nato dalla collaborazione tra Unione Coltivatori Italiani, Eurispes e Universitas Mercatorum, è entrato nel vivo delle sue attività riunendo, a Roma, in sede centrale UCI, alcuni rappresentanti dei territori e del mondo agricolo allargato, i propri tecnici e i dirigenti, che hanno partecipato alla tavola rotonda del 13 marzo. L’Osservatorio, con una spiccata sensibilità territoriale, studia e analizza le trasformazioni in atto che coinvolgono l’agricoltura, le produzioni e i sistemi agroalimentari, indagando i complessi rapporti con i processi sociali ed economici sottostanti. Che cosa è emerso in questo vivace pomeriggio di discussione? Ne parliamo con il Presidente UCI nazionale Mario Serpillo.

Presidente Serpillo, prima di entrare nel merito dei contenuti emersi in questo incontro e delle sue modalità di svolgimento, comincerei col soffermarci su un tema che ha guidato molti degli interventi. Mi riferisco al fatto di puntare sulla “diversità” come fattore di sviluppo: potrebbe entrare più nel merito?
La diversità è ricchezza dal punto di vista culturale, ambientale e socio-economico. Concretamente mi riferisco all’agro-biodiversità, ai prodotti tipici, al paesaggio, ai saperi professionali e a tanti altri elementi che forgiano l’identità dei nostri territori e ne rafforzano la loro competitività in un contesto globale. Ritengo che sia di fondamentale importanza promuovere iniziative di sviluppo territoriale che puntino sull’agricoltura, sulla tradizione rurale, sulla qualità ambientale e su quegli elementi distintivi che aggregano i produttori e riuniscono un’intera comunità in maniera attiva. Queste esperienze, che hanno come chiave di volta la diversità, possono portare nuova linfa a quei territori marginali a rischio spopolamento, favorendo la cooperazione territoriale, il ricambio generazionale in ambito agricolo e rafforzando la competitività e l’innovazione delle filiere. Bisogna tenere bene a mente che alcuni di questi territori, oltre ad essere soggetti ad un preoccupante e incontrollato drenaggio di risorse umane, naturale conseguenza di processi di urbanizzazione e industrializzazione, sono anche messe sotto scacco da una certa visione di sviluppo economico, che guarda agli interessi di breve periodo e non si cura di preservare altri importanti assets del territorio (vedi logiche dell’economia del petrolio in Basilicata e in altre regioni del sud). Nei nostri territori abbiamo esempi di chi, remando contro tutti e opponendosi a queste logiche di “sviluppo”, ha scommesso sull’identità, sulla qualità e sulla diversità ed è riuscito a riportare in vita un insieme di attività economiche legate all’agricoltura, alla ricettività turistica e alla gastronomia. Questi sono esempi da seguire; l’Osservatorio, tra i suoi fini principali, vuole proprio comprendere quali sono i fattori decisivi di successo ed insuccesso, per supportare il più possibile progetti finalizzati.

Possiamo dire che l’agricoltura e, in particolare, quella delle diversità, svolgerà sempre un ruolo fondamentale per lo sviluppo futuro della nostra economia? Qual è la mission di UCI nel contesto di crisi ed incertezza sul futuro in cui ci troviamo?
Senza alcun dubbio! L’agricoltura contribuisce ad arginare i fenomeni di esodo e di urbanizzazione che separano sempre di più l’uomo dalla terra e generano non pochi problemi ambientali dei territori. Essa garantisce posti di lavoro ed è necessaria per la sicurezza alimentare. Inoltre, contribuisce ai processi di coesione a livello geopolitico, Europa politica compresa, indirizzandone le direttrici a favore dello sviluppo sostenibile a livello ambientale, delle garanzie per i cittadini, della modernizzazione dell’economia, dell’eguaglianza e dell’inclusione socio-economica, oltre ad offrire preziose opportunità d’impiego ai giovani.
Oggi, stiamo vivendo una fase delicatissima nel nostro Paese. È una crisi di natura economica e sociale che dura ormai da oltre dieci anni e non accenna ad allentare, colpendo soprattutto le fasce più deboli. L’agricoltura delle diversità sarà sempre più al centro dei processi di sviluppo del futuro, e potrebbe riuscire ad invertire le tendenze attuali. Anche intorno a tale consapevolezza UCI definisce la sua mission, che non si esaurisce solo nella pluralità dei servizi offerti dalla nostra piattaforma, ma si nutre ed alimenta, anche grazie alle attività dell’Osservatorio, una strategia più vasta e più nobile, che tocca il mondo produttivo, il tema della sostenibilità sociale ed ambientale, l’economia del settore primario e del mare e la visione delle grandi filiere produttive, che trovano nei paesi mediterranei una forte corrispondenza e gli alleati naturali contro gli effetti devastanti della globalizzazione selvaggia. Questa era e questa vuole essere la mission alta dell’Unione Coltivatori Italiani.

Presidente, facciamo un passo indietro, potrebbe spiegarci qual è stato lo scopo di questo incontro? Che cosa lo rende diverso da un qualsiasi tavolo tecnico sull’agricoltura?
Questo incontro ha voluto inaugurare ufficialmente un percorso di confronto e discussione sulle esperienze positive e sulle problematiche presenti nei territori agricoli, in primis, ma non solo, nel Mezzogiorno. L’Osservatorio CPT ci dà la possibilità di allargare il nostro campo visivo e rafforzare la nostra capacità di analisi sul complesso insieme differenziato delle realtà agricole territoriali italiane. Stiamo quindi tentando di elevare il dibattito sotto il profilo analitico e critico, al fine di individuare quelle contraddizioni e quei problemi che frenano lo sviluppo agricolo e la sostenibilità, in senso ampio, del settore primario. Ci tengo però a ribadire, che non stiamo facendo attività da “salotto culturale”; l’importanza dell’Osservatorio e di queste attività di confronto, che continueranno nei territori nei mesi a venire, è indubbia. Solo in questo modo, osservando, raccogliendo informazioni, esperienze dirette e analizzando successi e insuccessi, saremo in grado di presentarci come interlocutori più che autorevoli al dibattito, con intento costruttivo e propositivo, con i policymaker di settore e con le Istituzioni preposte alla pianificazione strategica. Queste attività aumentano la capacità di UCI di incidere sul sistema burocratico e sulla normativa vigente e, allo stesso tempo, riducono in modo sostanziale la distanza tra le esigenze dei produttori e la programmazione strategica ai vari livelli istituzionali.

Chi ha partecipato all’incontro? I partecipanti sono tutti convinti dell’utilità e dell’importanza che riveste l’attività dell’Osservatorio?
Abbiamo chiamato a raccolta esponenti di rilievo delle UCI territoriali: dirigenti e Operatori che collaborano nei territori e che dedicano le loro competenze ed esperienze all’agricoltura in generale; soggetti che lavorano per la difesa delle diversità locali, delle tradizioni, delle tipicità, nonché per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica del settore. Gli interventi che si sono susseguiti potrebbero essere suddivisi in tre macro-gruppi principali, anche se in richiamo a tematiche comuni e strettamente collegati tra di loro. Abbiamo assistito ad interventi volti a descrivere le specifiche realtà territoriali, che si sono soffermati sulle filiere, sui prodotti locali e sull’ importanza di conservare e valorizzare il patrimonio socio-culturale e ambientale del territorio. Altri invece, erano più legati ad aspetti etici e sociali dell’agricoltura ed altri ancora di carattere tecnico ed economico-giuridico.
La seconda domanda non è affatto scontata, per quello che abbiamo potuto piacevolmente riscontrare nella tavola rotonda, durata ben quattro ore non-stop, tutti i partecipanti hanno accolto con entusiasmo la mission, gli obiettivi e le modalità con cui intende operare l’Osservatorio. L’importanza di collaborare, scambiare informazioni ed esperienze, la voglia di imparare dal confronto e dal dialogo sono sentimenti condivisi. C’è la voglia di aiutare l’Osservatorio affinché possa essere risorsa di interpretazione e analisi critica, nonché strumento per stimolare e contribuire in termini di proposta con chi governa e legifera. Per questo i rappresentanti dei territori si offrono come veri e propri “sensori” dell’Osservatorio, sentinelle delle diversità, difensori delle comunità, dei prodotti e delle filiere.

Se volesse riassumere in tre parole quello che è emerso dall’esperienza della tavola rotonda quali parole userebbe?
Intanto lasciatemi dire che abbiamo iniziato davvero con il piede giusto. L’esperienza di UCI unita alle conoscenze e alla capacità interpretativa di Eurispes e di Universitas Mercatorum, hanno permesso di inquadrare delle problematiche chiave e un programma di lavoro che sono perfettamente in linea con i problemi più sentiti nei territori. Non mancano però anche nuovi spunti di riflessione su cui l’Osservatorio si propone di lavorare nel futuro prossimo.
Per riassumere i contenuti emersi in tre parole, devo in primis richiamare il concetto che ci rimanda alla denominazione dell’Osservatorio, non a caso declinato al plurale. Il concetto è quello della “diversità”, di cui abbiamo già parlato.
Altra parola importante è “filiera”, che rimanda all’assoluta necessità di cooperazione tra i produttori presenti nei vari territori che devono puntare sempre di più ad unirsi per superare la cronica debolezza contrattuale che hanno nei confronti della grande distribuzione organizzata. “Filiera” deve anche significare condivisione di strategie comuni; per il business, la tutela dei prodotti, la tracciabilità delle materie prime e la difesa dell’ambiente, e ultimo ma non per importanza, la capacità di far leva per far emergere le problematiche strutturali del sistema e sollecitare l’intervento delle Istituzioni.
La sostenibilità, infine, come principio fondamentale per lo sviluppo delle attività agricole, del secondario e del terziario che queste supportano. Sostenibilità che è stata declinata in aspetti diversi: l’importanza di tutelare le risorse naturali e di organizzarsi per far fronte a problemi futuri legati ad esempio ai cambiamenti climatici, il sostegno e l’inclusione ai soggetti sociali fragili e marginali, nonché l’importanza di definire strategie di mercato competitive e sostenibili.
Infine, consentitemi di aggiungere un’altra questione importante; quella dell’informazione come strumento di supporto per significare: scambio di informazioni e dati sensibili all’interno dell’organizzazione; la formazione professionale delle eccellenze in ambito agricolo, enogastronomico e ricettivo/turistico; nonché l’educazione, soprattutto dei giovani, per sensibilizzarli sull’importanza derivante dalla “diversità” nella tutela dell’ambiente, nella salute e della resilienza socio-economica dei nostri territori.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive