Le criptovalute una delle dieci tecnologie che potrebbero cambiarci la vita

La globalizzazione e la rivoluzione digitale a cui gli scambi commerciali, e più in generale tutti i mercati, sono oggi sottoposti, con l’avvento sempre più diffuso della Information & Communication Technology, con tutte le relative conseguenze su mezzi e sistemi di pagamento, inducono ad una riflessione sulla funzione della moneta all’interno della nostra economia.

Le monete comunemente intese, infatti, potrebbero diventare uno strumento obsoleto o, comunque, inadatto a rivestire ancora il ruolo di fonte propulsiva di sviluppo economico.

In un momento storico come quello attuale, in cui il costo del denaro e la tempistica e complessità delle procedure associate ai movimenti pecuniari sono spesso poco sostenibili dall’utilizzatore, è della massima importanza approfondire il fenomeno delle cosiddette “valute digitali” o criptovalute (ad esempio, Bitcoin, Onecoin, Litecoin, Ripple, ecc.), che permettono ad imprese e privati di beneficiare di mezzi di scambio e pagamento alternativi rispetto alla moneta tradizionale.

Alcuni Paesi hanno disciplinato queste nuove realtà, altri hanno esplicitamente o implicitamente vietato le criptovalute, ma certamente ad oggi manca una regolamentazione chiara ed univoca della fattispecie, anche alla luce della estrema novità che essa rappresenta.

Negli Stati Uniti, ad esempio, la giurisprudenza maggioritaria ha riconosciuto le criptovalute (nel caso specifico, i Bitcoin) come monete. La Corte Distrettuale statunitense (District Court 2013) precisava che “Il Bitcoin deve essere considerato come una valuta o una forma di denaro e gli investitori che desiderano investire in Bitcoin compiono un investimento di denaro”.

In Germania, il Ministero delle finanze ha dichiarato i Bitcoin come “denaro privato” e “unità di conto”; pertanto, il Bitcoin (e le altre criptovalute) saranno regolate, trattate e tassate come il denaro privato.

In Norvegia, invece, le valute digitali sono considerate alla stregua di un prodotto e non quale denaro privato, pertanto sottoposte a tassazione.

La Cina e la Russia hanno vietato l’uso delle criptovalute, ma entrambe stanno facendo marcia indietro, progettando anzi di renderle legali ed assumerne il monopolio di produzione.

Anche in ambito UE il fenomeno ha risvegliato numerose attenzioni, tanto è vero che nel 2015 il Servizio di Ricerca del Parlamento Europeo, in una relazione sulle nuove tendenze tecnologiche emergenti nei paesi europei, ha inserito le criptovalute all’interno delle dieci tecnologie “che potrebbero cambiarci la vita” (tra le altre, i droni, la stampa 3D e le tecnologie smart home).

Secondo questa relazione, che evidenzia con molta chiarezza le prospettive positive dell’utilizzo delle criptovalute sul mercato, “l’evoluzione tecnologica reca con sé la promessa di farci risparmiare tempo o di farci rendere di più nella stessa quantità di tempo. In breve, l’innovazione ci offre la possibilità di «essere più efficaci nel fare le cose»”.

In Italia, c’è un vero e proprio vuoto normativo e giurisprudenziale, poiché, come spesso accade, il progresso tecnologico è estremamente più rapido delle autorità politiche; la Banca d’Italia ha emanato, in data 30 gennaio 2015, un comunicato avente ad oggetto: “Avvertenza sull’utilizzo delle cosiddette valute virtuali”.

Nel comunicato si evidenzia che “in Italia, l’acquisto, l’utilizzo e l’accettazione in pagamento delle valute virtuali debbono allo stato ritenersi attività lecite; le parti sono libere di obbligarsi a corrispondere somme anche non espresse in valute aventi corso legale”.

Questa situazione normativa estremamente fluida e priva di riferimenti precisi impone una riflessione seria a ragionata sulla natura giuridica delle criptovalute, sulle sue conseguenze a livello concreto, di operatività delle valute stesse, che possa guidare tanto gli investitori quanto coloro che decidono di portare le proprie attività imprenditoriali anche sui mercati non basati su valute tradizionali.

“Le criptovalute – Analisi di un sistema monetario parallelo”, edito da LexGiochi, cerca di fornire un inquadramento giuridico della materia, oltre che un approfondimento sul loro trattamento fiscale e sulla possibile futura regolamentazione legislativa del fenomeno, basandosi esclusivamente sull’esperienza e conoscenza tanto della normativa nazionale quanto di quella europea e, più in generale, internazionale.

Il punto di partenza, a nostro avviso, è comprendere la ratio che ha animato coloro che hanno creato le valute digitali. Costoro certamente hanno voluto ideare una moneta alternativa a quella tradizionale (nel senso che abbiamo detto sopra, moneta senza controllo di un’autorità centrale), ma con le medesime funzioni proprie del denaro: fungere da riserva di valore, strumento di scambio, unità di conto (e quindi di misura) e mezzo di pagamento.

In effetti, colui che acquista criptovalute effettua un’operazione analoga a quanto potrebbe fare sul mercato dei cambi valutari, acquistando, per esempio, dollari in cambio di euro, tenendo conto, però, che al momento i creditori possono legittimamente rifiutare un pagamento in criptovaluta, non trattandosi di moneta riconosciuta dalla banca centrale.

Tuttavia, occorre evidenziare che coloro che operano in criptovalute lo fanno anche con intento speculativo: comprano ad un costo X, per poi rivendere ad un prezzo maggiorato Y, ottenendo in tal modo una plusvalenza (profitto).

Il tutto tenendo conto delle necessità, stringenti soprattutto in un momento storico come quello presente, di tenere sotto controllo i possibili mezzi con cui malintenzionati possano aggirare le normative (nazionali e internazionali) volte ad impedire il riciclaggio e ad arginare i pericoli di terrorismo.

Da tali premesse si dovrà partire per procedere all’inquadramento giuridico e fiscale di questa nuova forma di pagamento e investimento.

L’approccio a queste tematiche è, ovviamente, di impronta strettamente giuridica, ma cercando, volutamente, di rendere la lettura e la comprensione il più vicine possibile ad un pubblico anche non “tecnico”.

Sempre nella stessa ottica, la prima parte della pubblicazione è volta al tentativo di comprendere il fenomeno nella sua valenza pratica, a spiegarne la “giovanissima” storia ed i possibili concreti utilizzi da parte del consumatore, oltre che le reazioni delle autorità finanziarie, legislative e giudiziarie nel mondo.

Ciò nell’intento, che ci auguriamo possa essere riuscito, di portare quanto più possibile il fenomeno delle criptovalute all’attenzione del pubblico dei consumatori di servizi di pagamento, nella convinzione che tale elemento possa davvero influenzare e modificare, in tal senso, il futuro di tutti noi.

Insomma, per dirla con Henry Ford, “c’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti”.

Le criptovalute

“Le criptovalute – Analisi di un sistema monetario parallelo”
Inquadramento giuridico e fiscale del fenomeno
Editore: LexGiochi – Anno: 2016

GLI AUTORI

L’Avvocato Andrea Strata, particolarmente impegnato nel settore del gaming, fornisce la propria esperienza maturata in tale comparto ai principali Concessionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ed a numerosi operatori del comparto. Ricopre il ruolo di Coordinatore Scientifico di Lexandgaming, Rivista di diritto edita da Lex Giochi S.r.l., dedicata al settore dei giochi e delle scommesse.
Autore di numerose pubblicazioni giuridiche per conto dei principali editori del settore; collabora in qualità di relatore con istituti e scuole di formazione.

L’Avvocato Michelangelo Principe, dopo aver conseguito un Master presso la LUISS Guido Carli di Roma in Consulenza Legale d’Impresa, si dedica alla professione forense, specializzandosi nella consulenza giudiziale e stragiudiziale ad aziende e imprese multinazionali, soprattutto nel campo finanziario, bancario e petrolifero.
Autore di numerose pubblicazioni giuridiche, collabora stabilmente con importanti riviste specializzate ed istituti di formazione e mediazione.

 

 

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata