Le mafie italiane sono presenti in Germania come in Italia

Era il 15 agosto del 2007 quando, per la prima volta, abbiamo compreso quanto le mafie italiane si fossero infiltrate nel tessuto sociale ed economico tedesco. Le mafie, in realtà, sono presenti in Germania sin dagli anni Settanta e si sono radicate e mimetizzate perfettamente.
Dalla strage di Duisburg a oggi sono passati tredici anni e in Germania vivono (quelli censiti) oltre seicento esponenti appartenenti ad associazioni mafiose di origine italiana (’Ndrangheta, Cosa nostra, Camorra). Le mafie fanno affari nel settore immobiliare, degli stupefacenti e nel traffico di rifiuti pericolosi e definiscono la Germania un territorio “tranquillo”. In realtà, hanno compreso come in quel paese si possa investire su tutto perché non ci sono leggi efficaci sulla repressione della criminalità organizzata.
Le agenzie d’Intelligence tedesche confermano che la mafia italiana ha chiaramente aumentato la propria presenza nel Bundesrepublik, poiché le infiltrazioni erano agevolate proprio dalla mancanza di strumenti di difesa idonei. Due organizzazioni mafiose sono cresciute molto rapidamente. Cosa nostra, ha aumentato la sua presenza di ben quattro volte superiore al 2007. La ’Ndrangheta, invece, si è affermata come la più grande organizzazione mafiosa, con un incremento di cinque volte superiore. Significativa anche la presenza della Camorra e delle mafie pugliesi. Dopo gli omicidi a Duisburg, tutti i gruppi mafiosi italiani sono attivi in Germania e il numero dei presunti membri è aumentato esponenzialmente poiché l’economia è florida e c’è possibilità di riciclare il denaro sporco. Questa situazione evidenzia quanto sia necessario rafforzare la lotta contro la criminalità organizzata a livello europeo e soprattutto transnazionale.
A nostro giudizio, le dimensioni effettive della mafia in Germania potrebbero essere molto più alte, poiché le cifre anzidette rappresentano solo strutture criminali che i servizi d’Intelligence sono stati in grado di confermare con dati certi. Nessuno oggi può dirci il reale livello d’infiltrazione e di radicamento, giacché i dati noti alla pubblica opinione non forniscono alcuna stima fondata sulla dimensione delle strutture sconosciute della mafia. Nonostante l’impegno delle Forze di polizia e della Magistratura teutonica nel reprimere la mafia, i risultati non possono dirsi soddisfacenti. L’Autorità giudiziaria tedesca ha sequestrato beni della mafia per 5,6 milioni di euro nel 2018, ma va detto che dai dati forniti dal Ministero della Giustizia tedesco, si stima che i mafiosi investano oltre cento miliardi di euro in Germania ogni anno. Si comprende, dunque, la scarsa efficacia dei sequestri effettuati sinora. La stessa cosa si può affermare circa il numero d’indagini sui gruppi mafiosi.
In Germania negli ultimi dieci anni, sono state aperte meno di cento inchieste contro i gruppi mafiosi italiani che, rapportate all’Italia, sarebbero meno di quelle aperte in un anno dalla sola Procura della Repubblica di Palermo. L’assenza di leggi efficaci che consentano azioni mirate contro la mafia è la prima criticità che deve essere affrontata dal legislatore tedesco. Il basso numero d’indagini sulla mafia italiana può essere un segnale molto pericoloso ed è un gravissimo errore che sta commettendo la Germania cui dovrà presto porre rimedio e con decisione, se non vuole essere totalmente colonizzata dal crimine organizzato italiano.
Dai dati in nostro possesso le mafie italiane sono presenti in Germania, ma non si conosce il reale livello di penetrazione nel tessuto economico dei singoli territori. Questo perché il delitto di associazione per delinquere di stampo mafioso è presente solo nel Codice penale italiano. Di conseguenza, se in Germania fosse commesso un “reato spia”, come ad esempio il traffico di droga o il riciclaggio di denaro sporco, e l’Autorità giudiziaria italiana chiedesse a quella tedesca notizia di reati di mafia, la risposta sarebbe sempre molto vaga, poiché in Germania mancano una legislazione specifica e una cultura investigativa di lotta ai fenomeni mafiosi.
Ovviamente, il problema si ripercuote a livello europeo e internazionale e mentre le mafie si sono internazionalizzate, la lotta alle stesse è rimasta ancora un fenomeno frammentario. Quando il quotidiano Die Welt scrive: «In Italia la mafia aspetta soldi dell’Unione europea», fa un clamoroso autogol. Chi studia i fenomeni legati alla criminalità organizzata sa che gli aiuti europei per l’epidemia Covid-19 non sono affatto un favore alle organizzazioni criminali. È esattamente il contrario! Se non arrivassero questi aiuti o arrivassero in ritardo, si aprirebbero enormi spazi di manovra per le mafie che interverrebbero con i loro immensi capitali. Quindi, l’equazione giusta è: meno soldi all’Italia, più potere alle mafie.

Vincenzo Musacchio, giurista, docente di diritto penale, dal 2018 associato della School of Public Affairs and Administration (SPAA) presso la Rutgers University di Newark (Usa), Presidente dell’Osservatorio Antimafia del Molise e Direttore scientifico della Scuola di Legalità “don Peppe Diana” di Roma e del Molise.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo