L’Europa verso l’Unione Bancaria. “Manca una politica di bilancio pubblica unica”. Parte seconda

Dopo aver spiegato cosa sono il sistema bancario italiano e i suoi meccanismi, cos’è una crisi bancaria e come si affronta, e quanto è necessaria l’educazione finanziaria, il professor Giampaolo Gabbi, intervistato da Alberto Mattiacci, parla dei prossimi passi in direzione di una vera Unione Bancaria europea.

Professor Gabbi, alziamo il tiro e passiamo all’Europa, un’Unione che secondo alcuni è più finanziaria che politica. Si parla di Unione bancaria come ultimo tassello della costruzione dell’Unione Economica. Per quale ragione al cittadino questo argomento dovrebbe interessare?

L’Unione Bancaria è un passaggio necessario per armonizzare tutte le regole di vigilanza a livello europeo e appunto i meccanismi di salvataggio. Ci sarebbe anche una terza componente: è quella dell’assicurazione dei depositi ma ancora i paesi europei non si sono accordati sull’entità delle somme che sarebbe necessario chiedere alle banche e ai depositanti per garantire, entro il limite dei 100 mila euro, tutti i depositi bancari. Però non è l’ultimo tassello dell’Unione Economica, purtroppo ne mancano numerosi: uno sta per essere definitivamente approvato dal Parlamento Europeo ed è l’unione dei mercati finanziari (market union), cioè un insieme di regole per armonizzare i mercati obbligazionari e azionari e agevolare l’ingresso alle imprese interessate a trovare alternative al debito bancario. Ma il vero problema rimane quello della mancanza di una politica di bilancio pubblico unica, tale da consentire una condivisione del debito fra Stati. Senza quella ci saranno tassi di interesse differenti fra paesi europei e squilibri difficili da gestire.

Concordo assolutamente. Il fulcro della tenuta dell’Unione poggia proprio lì. Passando ad altro argomento: nelle scorse settimane un italiano, Andrea Enria, è stato nominato al vertice della “vigilanza bancaria”. Come valuta questa scelta?

Andrea Enria ha un’esperienza molto profonda del Sistema bancario e delle sue regole, maturate negli ultimi anni come capo dell’EBA, la European Banking Authority. Sono certo che saprà garantire una supervisione equilibrata, che significa trovare incentivi adeguati a comportamenti corretti del management e degli amministratori bancari. Ma mi lasci dire che quello che ancora deve essere rafforzato è il sistema che garantisca la qualità della governance bancaria e non solo in termini di etica, ma anche di competenza. I consigli di amministrazione delle banche sono ancora oggi composti da persone che talvolta ignorano le peculiarità della gestione bancaria. La BCE ora ha poteri più efficaci sulla composizione dei CdA delle banche; sta iniziando a intervenire imponendo una selezione più mirata e chiedendo una formazione specialistica e potrebbe arrivare anche alla rimozione di singoli consiglieri per gravi motivi. Per tornare a Enria, purtroppo il suo primo atto è stato quello di commissariare Carige. Ma era un provvedimento che si doveva fare e da tempo. Questo conferma la sua competenza e la sua decisione anche con decisioni complesse.

Ho lasciato per ultimo un argomento che è, secondo me, la cornice necessaria di ogni ragionamento: la finanziarizzazione dell’economia. Viviamo una economia dove il rapporto reale/finanza è squilibrato a vantaggio della seconda. Come valuta tutto ciò?

Questo è probabilmente il tema che genera potenziali squilibri economici e politici e che ci riporta al problema della scarsa cultura finanziaria.
Non solo l’ammontare delle attività finanziarie ha superato il valore delle attività reali, ma cresce progressivamente la componente speculativa, cioè delle posizioni finanziarie che si attendono un ritorno nel breve termine. Questo short-termism è un elemento che condiziona le scelte aziendali: è molto improbabile che chi ha un orizzonte di breve termine possa adottare una vera strategia o fare investimenti in ricerca e sviluppo. E questo è un problema non solo per la gestione delle banche ma per tutti i settori industriali, se solo si pensa a quante imprese sono governate da fondi e holding finanziarie. La finanza e le sue regole dovranno porsi l’obiettivo di indirizzare le scelte verso politiche orientate a una crescita sostenibile.
Alcuni segnali positivi li osservo nell’attenzione che alcuni intermediari, sia banche sia investitori istituzionali, pongono verso investimenti ESG (Environmental, Social e Governance), cioè sensibili all’ambiente, al sociale e alla governance responsabile. Se si riuscirà a incentivare la direzione delle risorse creditizie e finanziarie verso queste imprese e settori, il sistema bancario potrà accelerare il processo di raggiungimento di obiettivi maggiormente. È possibile che in questo modo si possano evitare semplicistici attacchi alle banche, comprendendo il loro ruolo essenziale per un’economia orientata anche alla riduzione delle diseguaglianze.

Ultime notizie
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo