Lezioncine e polemicucce

I Tg di martedì 2 febbraio – Unioni civili in apertura su Tg1, Tg3e Tg4. Tutte le testate segnalando i primi passaggi al Senato e le battaglie che si annuncia a base di voti segreti. Sul tema della step child adoption, Tg1 intervista il ministro Alfano che propone al Pd un “patto”: il voto alla legge dopo lo stralcio delle adozioni che vedrebbero “contro l’80% del popolo”. Il Pd non accenta, e I Tg Mediaset, ma anche TgLa7, ipotizzano sfraceli. Tutt’altro clima, sempre nel Tg1, nel lungo e bel servizio su di una coppia lesbica con bambina. Tg4 enfatizza e giustamente esecra gli attacchi subiti da Giorgia Meloni sul web, dopo aver annunciato la sua prossima maternità in occasione del Family day.

Si intensifica, se possibile, lo scontro tra Renzi e Bruxelles. Apertura per Tg2 e La7. Il duro intervento del capo dei popolar a Strasburgo è per Tg3 “un affondo pesante dopo una settimana di guerra di nervi”. La risposta di Renzi viene ripresa ampiamente dai Tg Rai, ma anche da Tg5 e TgLa7: “l’Italia dà più di quanto riceve. Non accettiamo lezioncine e siamo stanchi di polemicucce”. Sempre Tg3 interpreta la strategia del premier, che vorrebbe portare il confronto in Europa dal piano tecnico a quello politico. Mentana segnala e teme un “forte clima d’isolamento in italia”. Noi segnaliamo che i diminutivi-vezzeggiativi-dispregiativi utilizzati da Renzi gli impedirebbero di condividere con Weber anche solo un caffè.

Il fronte unito contro l’Isis – con il summit dei ministri della difesa europei che si incontrano a Roma con Kerry – trova poco spazio. La Rai e La7 riprendono i riconoscimenti del segretario di stato Usa all’impegno italiano sul quadrante internazionale. Tg2 con un buon servizio ci parla del viaggio di una famiglia siriana arrivata da noi grazie un corridoio umanitario. Su fronte immigrazione, solo Tg5 segnala il nuovo naufragio nell’Egeo. Tg1 continua a seguire la situazione dei migranti siriani in Svezia in vista delle espulsioni, mentre Tg3 propone una interessante intervista con il ministro degli esteri greco che cerca, tra molti imbarazzi, di spiegare come mai nell’Egeo non si riescono a salvage le vite dei disperati.

Grande spazio su tutte le testate, con apertura di Studio Aperto e copertina per Tg5, per i 3 femminicidi in meno di 24 ore (titoli e servizi alti per tutti). Tg5 ci ricorda il caso della donna francese condannata per aver uccido il marito dopo anni di violenze, che è stata graziata da Hollande.

L’ulteriore crollo delle borse, addebitabile alla discesa del petrolio, è in evidenza soprattutto Su TgLa7. I Tg Rai danno spazio a Padoan che nega l’esistenza di attacchi speculative contro le banche italiane.

Con le primarie in Iowa – facili titoli per tutti – si inaugura una stagione in cui I’informazione tv con poco sforzo – e poco costrutto – riempirà le scalette “evadendo” dai sentieri angusti della political di casa. Peccato che non si stagli all’orizzonte una figura comparable a quella di Obama.

In chiusura segnaliamo l’attenzione cheTg2 presta ai giornalisti di “periferia “, minacciati ed impediti di lavorare, soprattutto al sud.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive