Lezioncine e polemicucce

I Tg di martedì 2 febbraio – Unioni civili in apertura su Tg1, Tg3e Tg4. Tutte le testate segnalando i primi passaggi al Senato e le battaglie che si annuncia a base di voti segreti. Sul tema della step child adoption, Tg1 intervista il ministro Alfano che propone al Pd un “patto”: il voto alla legge dopo lo stralcio delle adozioni che vedrebbero “contro l’80% del popolo”. Il Pd non accenta, e I Tg Mediaset, ma anche TgLa7, ipotizzano sfraceli. Tutt’altro clima, sempre nel Tg1, nel lungo e bel servizio su di una coppia lesbica con bambina. Tg4 enfatizza e giustamente esecra gli attacchi subiti da Giorgia Meloni sul web, dopo aver annunciato la sua prossima maternità in occasione del Family day.

Si intensifica, se possibile, lo scontro tra Renzi e Bruxelles. Apertura per Tg2 e La7. Il duro intervento del capo dei popolar a Strasburgo è per Tg3 “un affondo pesante dopo una settimana di guerra di nervi”. La risposta di Renzi viene ripresa ampiamente dai Tg Rai, ma anche da Tg5 e TgLa7: “l’Italia dà più di quanto riceve. Non accettiamo lezioncine e siamo stanchi di polemicucce”. Sempre Tg3 interpreta la strategia del premier, che vorrebbe portare il confronto in Europa dal piano tecnico a quello politico. Mentana segnala e teme un “forte clima d’isolamento in italia”. Noi segnaliamo che i diminutivi-vezzeggiativi-dispregiativi utilizzati da Renzi gli impedirebbero di condividere con Weber anche solo un caffè.

Il fronte unito contro l’Isis – con il summit dei ministri della difesa europei che si incontrano a Roma con Kerry – trova poco spazio. La Rai e La7 riprendono i riconoscimenti del segretario di stato Usa all’impegno italiano sul quadrante internazionale. Tg2 con un buon servizio ci parla del viaggio di una famiglia siriana arrivata da noi grazie un corridoio umanitario. Su fronte immigrazione, solo Tg5 segnala il nuovo naufragio nell’Egeo. Tg1 continua a seguire la situazione dei migranti siriani in Svezia in vista delle espulsioni, mentre Tg3 propone una interessante intervista con il ministro degli esteri greco che cerca, tra molti imbarazzi, di spiegare come mai nell’Egeo non si riescono a salvage le vite dei disperati.

Grande spazio su tutte le testate, con apertura di Studio Aperto e copertina per Tg5, per i 3 femminicidi in meno di 24 ore (titoli e servizi alti per tutti). Tg5 ci ricorda il caso della donna francese condannata per aver uccido il marito dopo anni di violenze, che è stata graziata da Hollande.

L’ulteriore crollo delle borse, addebitabile alla discesa del petrolio, è in evidenza soprattutto Su TgLa7. I Tg Rai danno spazio a Padoan che nega l’esistenza di attacchi speculative contro le banche italiane.

Con le primarie in Iowa – facili titoli per tutti – si inaugura una stagione in cui I’informazione tv con poco sforzo – e poco costrutto – riempirà le scalette “evadendo” dai sentieri angusti della political di casa. Peccato che non si stagli all’orizzonte una figura comparable a quella di Obama.

In chiusura segnaliamo l’attenzione cheTg2 presta ai giornalisti di “periferia “, minacciati ed impediti di lavorare, soprattutto al sud.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne