L’immagine al tempo del Covid: selfie e foto che raccontano le nostre storie

Anche i selfie sono scesi in campo contro il Coronavirus, in aggiunta a mascherine, guanti, distanziamento sociale, reparti di terapia intensiva, e quant’altro. La potenza delle immagini come mezzo per contrastare la pandemia: muta di senso un simbolo della società contemporanea? Se ne scopre una nuova funzione sociale? Cambia, in generale, il nostro modo di comunicare?

Proprio gli autoscatti, per esempio, sono diventati un fenomeno social a sostegno dell’appello di tante donne finalizzato a rivendicare una maggiore presenza femminile nella gestione del contrasto al virus. «Abbiamo lottato, sopportato, subìto, sperato e disperato. In questa crisi ci siamo sempre state, eccoci ancora qui: in prima linea, come e forse più di voi uomini. Vi abbiamo dato ascolto, ora basta: dateci voce» hanno spiegato nella lettera al Premier Conte e a Vittorio Colao, responsabile della task force governativa.

Immagini di infermiere, medici, personale ausiliario ritratti negli ospedali, in corsia, o nei momenti di riposo. Volti singoli, o di gruppo, rigorosamente in camice e con la mascherina: la divisa di chi, oggi, è più impegnato a contrastare il virus. Un messaggio condiviso da tanti che, a loro volta, hanno diffuso altre immagini analoghe con l’hastag #datecivoce. Per inciso, è preannunciato, in risposta a questa mobilitazione, un rafforzamento della presenza femminile sia nella task force di Colao sia presso la Protezione civile.
Si assiste, in questo caso, all’uso del selfie per uno scopo collettivo com’è la valorizzazione del ruolo pubblico delle donne nell’interesse di tutta la società. Non è certamente l’unico caso, ma solo il più recente. Il Covid-19 – dallo scoppio della pandemia all’attuale Fase 2 – è stato contrassegnato da immagini dello stesso tipo, scattate da tutti, sanitari e cittadini qualsiasi. Ciascuno di noi ha fermato così qualche istante della sua esperienza. L’isolamento nelle case, il cambiamento delle abitudini, l’allegria tenace manifestata sui balconi, la cura e l’assistenza verso i più deboli o bisognosi, in famiglia e fuori.

Un movimento trasversale e globale, incentrato sul coinvolgimento nel Covid-19 e sull’impegno comune per sconfiggerlo. Le immagini raccontano la trasformazione repentina della realtà italiana e le implicazioni personali. Non manca, infatti, nelle fotografie, la storia dei singoli e delle loro emozioni. La fatica nel lavoro, il lutto per la perdita dei cari, la dedizione nella cura, la continuità nello svolgimento dei servizi essenziali.
Gli scatti non hanno il sapore dell’esibizione narcisistica o della rappresentazione solitaria di eventi che non interessano a nessuno, ma sono pezzi di un racconto più ampio che ci riguarda da vicino. Un’immagine rimanda all’altra, quasi vi fosse un filo a collegarle come un mosaico di piccole tessere. Tanti sono i volti privi di nome che diventano familiari perché ne condividiamo le emozioni.
L’immagine al tempo del Covid-19 in gran parte cambia di contenuti e, si direbbe, che persegua altri scopi. Proviamo esitazione nello scegliere, come facevamo una volta, qualcosa di “leggero”, distraente, del quale, magari, avremmo anche bisogno. Si è creata una diversa rappresentazione della persona e delle azioni che sovverte i canoni abituali e si riflette in tutti i campi. A cominciare dalla comunicazione politica. I più sorpresi e confusi sono quei politici che maggiormente hanno fatto leva sul contatto diretto con le persone, sulla presenza fisica per ricercare consensi. Si avverte una frattura che sottolinea l’incapacità dei populisti, di ogni parte del mondo – da Donald Trump a Boris Johnson, al nostro Matteo Salvini – di intercettare gli umori sollecitati dal virus.
Ma, tutto ciò, non dipende solo dal fatto che è venuto a mancare, a causa della pandemia, il contatto diretto con la gente sul quale si è sempre basato il populismo di ogni colore. Anche se i divieti anti pandemia hanno di certo vanificato il centro di quel messaggio. Conta anche, ed è determinante, il significato che, in quel contesto, è attribuito al rapporto con la folla.
Un politico come Matteo Salvini, onnipresente tra la gente e sugli schermi, alla costante ricerca di occasioni, anche le più banali, per il bagno di folla, si trova irrimediabilmente lontano dal circuito delle emozioni odierne, quasi corpo estraneo. Sono di altra natura quelle da lui coltivate.
Di quel metodo, non è tanto opinabile il luogo dove fare politica – la piazza piuttosto che la sede istituzionale, perché, anzi, il rapporto con le persone è connaturato alla nozione di democrazia –, ma il modo. L’immersione continua nei riti della quotidianità più banale ed insignificante – la nutella da spalmare, gli svaghi al Papeete, le ubriacature da selfie al centro di ogni comizio – diventa, alla fine, stordente e alienante. Si comprende come questo personale politico sia fuori registro in un mondo che, ora, mostra altre sensibilità.
Un solco profondo separa le vecchie rappresentazioni da quelle odierne, così drammatiche. Le immagini che accompagnano il Covid-19, i selfie di oggi, raccontano la fatica, l’impegno, la sofferenza, non l’euforia autocelebrativa, l’esaltazione fuorviante dell’incontro con il politico famoso da condividere orgogliosamente sui social.
Frana, di colpo, nella dimensione pubblica e in quella privata, il mito della rappresentazione di sé secondo canoni esteriori, siano essi la fama di un istante o la bellezza esteriore, gli elementi dell’irresistibile fascino sociale. Cala il richiamo degli influencer che, per sopravvivere, si riciclano in (lodevoli) battaglie di solidarietà con i più deboli e fragili. Anche loro sollecitati ad una necessaria conversione, imposta dal Covid. Negli scatti del Coronavirus, non c’è ossessione della propria immagine, o culto dell’apparenza, fragili ancoraggi del tempo che fu, ormai sovvertito dal virus.
Le immagini che ci rappresentano durante l’epidemia documentano il distanziamento sociale a cui siamo sottoposti, ma ne capovolgono il senso mostrandoci una diversa dimensione del rapporto con gli altri. Non più segnata dalle misure che ci separano, ma dagli scopi che perseguiamo. C’è una distanza che ci allontana ed un’altra che ci fa sentire vicini e uniti. C’è, soprattutto, un modo di stare accanto che si riempie di significati e di scopi condivisi.
Si moltiplicano fotografie di uomini, donne, bambini, ma anche collettive: gruppi di soggetti, vicini tra loro, nonostante i divieti. Eppure non percepiamo il senso di trasgressione, la disobbedienza rispetto alle regole. Ci rassicura il fatto che ritraggano membri della stessa famiglia, colleghi di lavoro, vicini di casa, magari sconosciuti che scoprono quanto hanno in comune.

L’essere insieme da parte di chi si impegna contro la pandemia – ciascuno a suo modo e senza trascurare le cautele – ci appare plausibile, giustificato dagli intenti perseguiti, perché prevale lo scopo collettivo, non puramente individualistico, a differenza delle situazioni, pur legittime e necessarie, di svago o ricreative. Questi ritratti ci raccontano che il contatto diretto con le persone è sempre prezioso; ma, più grave della mancanza della presenza fisica è la sua banalizzazione, il suo essere priva di senso e di prospettive.

* Angelo Perrone, giurista, è stato pubblico ministero e giudice. Cura percorsi professionali formativi, si interessa prevalentemente di diritto penale, politiche per la giustizia, diritti civili e gestione delle istituzioni. Autore di saggi, articoli e monografie. Ha collaborato e collabora con testate cartacee (La Nazione, Il Tirreno) e on line (La Voce di New York, Critica Liberale). Ha fondato e dirige Pagine letterarie, rivista on line di cultura, arte, fotografia.

Ultime notizie
anac
Istituzioni

Anac, il Presidente Busia al Parlamento: attenzione a Pnrr e deroghe sul Codice Appalti

Anac, presentata in Parlamento la Relazione per il 2023: il Presidente Busia pone l’accento su trasparenza e controllabilità quali precondizioni per una corretta gestione dei fondi del Pnrr. Nuovo Codice Appalti, il subappalto a cascata non garantisce trasparenza, una mancanza che va colmata dal Legislatore.
di redazione
anac
agricoltura
Agricoltura

Catastrofi naturali e gestione del rischio in agricoltura

In agricoltura va affrontata la questione della gestione del rischio rispetto alle catastrofi naturali, sempre più frequenti e distruttive. Infatti, solo il 10% delle aziende agricole è assicurata contro rischi meteoclimatici, laddove il danno determinato dagli eventi estremi si attesta in media su oltre 600 milioni di euro all’anno.
di camillo zaccarini bonelli
agricoltura
Infrastrutture

Sicurezza e rilevanza geopolitica dei cavi sottomarini in Italia

I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono al centro di un innalzamento del livello di sorveglianza per il rischio di sabotaggi determinati dalle tensioni internazionali. Il conflitto in Ucraina ha infatti generato come conseguenze collaterali, numerosi attacchi a infrastrutture energetiche e tecnologiche anche in Europa.
di Emanuele Oddi*
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza