L’importanza dell’Asia Centrale nello scacchiere geopolitico internazionale

Il 3 novembre scorso Sergei Glazyev, ministro in carica dell’integrazione e della macroeconomia dell’Unione Economica Euroasiatica (UEE), ha preso parte al forum economico dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) e ha sottolineato l’importanza dell’interazione tra le due organizzazioni sia su scala internazionale sia a livello regionale; per quel che concerne l’Eurasia, Glazyev ha fatto notare come, a seguito della Crisi ucraina e delle sanzioni imposte dall’Unione europea (reiterate negli anni e ampliate dopo il recente caso Navalny), la Russia abbia diretto i propri interessi economici verso Est, individuando nei mercati centro-asiatico, cinese e dell’Estremo Oriente i possibili partner con cui interagire a livello economico, politico e diplomatico.

 

Queste parole evidenziano un mai sopito interesse di Mosca nei confronti dell’Asia Centrale (Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan), una macroarea regionale che detiene un’importanza strategica significativa, perché ricca di risorse naturali ed energetiche e crocevia di un sistema di comunicazione e commerciale in grado di connettere Europa ed Asia. A livello geopolitico l’Asia Centrale è risultata essere parte integrante della teoria dell’Heartland di Mackinder che individuava nel controllo di questa regione e dell’intera Eurasia, da parte di una potenza, l’elemento fondamentale per influenzare i destini del mondo.

È innegabile il fatto che l’Asia Centrale sia economicamente e strategicamente importante: in passato è stata il teatro di scontro tra l’Impero zarista e quello britannico in quello che è stato definito come “Il Grande Gioco” o “Torneo di Ombre” (dal russo Турниры теней – Turniry Teney) e nel XX secolo tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica durante tutto il periodo della Guerra Fredda.

Interessi russi sempre vivi nella regione, perché Mosca considera l’Asia Centrale come “vicino estero” (dal russo ближнее зарубежье – blizhnee zarubezh’e) e quindi facente parte dell’ex spazio sovietico con cui il Cremlino può vantare legami storici, politici ed economici duraturi che dovrebbero porre le basi per una maggiore presenza militare nelle singole Repubbliche centro-asiatiche.

Gli Stati Uniti, che si apprestano ad un avvicendamento alla Casa Bianca, avevano inaugurato, lo scorso febbraio, una nuova strategia in Asia Centrale sottolineando come l’obiettivo diplomatico statunitense nella regione sia quello di rafforzare l’indipendenza, la sovranità e l’integrità territoriale e garantire la presenza economico-politica di Washington per contrastare Cina e Russia. A tal proposito, a fine ottobre il Primo ministro kazako, Askar Mamin, aveva incontrato in un evento online il segretario statunitense per il commercio Wilbur Ross, nella cerimonia di apertura del Business Council Kazakhistan-Stati Uniti, volta a rafforzare i legami economici e confermare l’interesse della Casa Bianca nel favorire maggiori investimenti diretti stranieri (FDIs) statunitensi nel paese.

Pechino, sin dall’inaugurazione dell’iniziativa Belt and Road (BRI) conosciuta anche come “Via della Seta”, ha investito cospicui fondi economici nello sviluppo infrastrutturale delle Repubbliche centro-asiatiche con il fine ultimo di creare stabilità nella regione e un mercato moderno in grado di favorire il flusso di merci da e verso l’Europa continuando così ad alimentare la crescita economica cinese.

A Cina, Russia e Stati Uniti si devono aggiungere però due potenze regionali imprescindibili come la Turchia e l’Iran che per ragioni di natura storica, etnolinguistica, ed economico-strategica, possono vantare un legame con la Regione centro-asiatica e hanno quindi sviluppato un progetto di politica estera con l’obiettivo di divenire attori primari nella regione. Ankara ha infatti avviato una politica incentrata sull’elemento turco dando vita al Consiglio di cooperazione dei paesi turcofoni di cui fanno parte Azerbaigian, Kazakistan, Kirghizistan e Turchia, mentre Turkmenistan e Uzbekistan hanno lo status di membri non ufficiali. Erdogan è stato spesso accusato di voler ricalcare le orme dell’Impero ottomano e quindi sfruttare l’elemento turco per estendere la propria influenza in Asia Centrale arrivando a interessare anche la minoranza uigura della provincia cinese dello Xinjiang (conosciuta anche come Turkestan orientale), minacciando così il progetto BRI di Pechino.

Non è da meno l’Iran che ha legami storico-culturali e religiosi con l’Asia Centrale, in special modo con il Tagikistan la cui lingua è molto simile al persiano parlato in Iran e in Afghanistan, e che ha avviato una politica estera volta a connettere le infrastrutture iraniane con quello delle Repubbliche centro-asiatiche. Anche se la letteratura accademica e gli specialisti della Regione parlano di una esagerazione del ruolo di Teheran in Asia Centrale, non è possibile non considerare l’Iran un attore regionale in grado di influenzare le dinamiche locali.

Anche l’Unione europea ha dimostrato il proprio interesse per questa parte di mondo e nel 2019 il Consiglio d’Europa ha adottato una nuova strategia il cui fine è quello di favorire una maggiore presenza europea nel mercato centro-asiatico ponendo l’accento sulla promozione della resilienza, della prosperità e della cooperazione regionale. In prospettiva di sicurezza energetica, infatti, paesi come Kazakhistan e Turkmenistan potrebbero divenire basilari grazie alle loro riserve di gas naturale e petrolio e favorire la diversificazione delle importazioni energetiche che Bruxelles giudica ancora eccessivamente dipendenti da Mosca. Anche l’Italia ha un particolare interesse allo sviluppo della realtà eurasiatica con la quale stanno crescendo le collaborazioni economiche e gli scambi commerciali; nel 2017 l’interscambio commerciale con gli Stati dell’area è stato pari a 5,7 miliardi di euro (tessile, abbigliamento, macchinari). Un esempio significativo è il grande progetto di collaborazione nel settore ferroviario avviato in Uzbekistan da FS International, Italferr, Mercitalia per progetti di importo pari a 105 milioni di dollari.

In questo quadro geopolitico che vede attori internazionali e regionali sottolineare l’importanza dell’Asia Centrale, la stabilità e la sicurezza della regione sono necessari per favorire l’interscambio commerciale e la connessione tra Europa ed Asia. In questa ottica, sia la situazione del vicino Afghanistan, dove sin dal 2001 gli Stati Uniti e le forze di sicurezza internazionali sono imbrigliati in una lunga guerra, sia la presenza di diversi gruppi terroristici come il Movimento Islamico dell’Uzbekistan o il Vilayat Khorasan (Provincia del Khorasan) afferente allo Stato Islamico, devono essere concepiti come fattori di minaccia per la costruzione di uno stabile equilibrio regionale e come attori geopolitici in grado di influenzare le complesse dinamiche dell’Asia Centrale.

 

*Giuliano Bifolchi  Università Tor Vergata, Roma – ASRIE Analyticax – Membro Esperto, Laboratorio BRICS di Eurispes

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata