L’importanza dell’Asia Centrale nello scacchiere geopolitico internazionale

Il 3 novembre scorso Sergei Glazyev, ministro in carica dell’integrazione e della macroeconomia dell’Unione Economica Euroasiatica (UEE), ha preso parte al forum economico dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) e ha sottolineato l’importanza dell’interazione tra le due organizzazioni sia su scala internazionale sia a livello regionale; per quel che concerne l’Eurasia, Glazyev ha fatto notare come, a seguito della Crisi ucraina e delle sanzioni imposte dall’Unione europea (reiterate negli anni e ampliate dopo il recente caso Navalny), la Russia abbia diretto i propri interessi economici verso Est, individuando nei mercati centro-asiatico, cinese e dell’Estremo Oriente i possibili partner con cui interagire a livello economico, politico e diplomatico.

 

Queste parole evidenziano un mai sopito interesse di Mosca nei confronti dell’Asia Centrale (Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan), una macroarea regionale che detiene un’importanza strategica significativa, perché ricca di risorse naturali ed energetiche e crocevia di un sistema di comunicazione e commerciale in grado di connettere Europa ed Asia. A livello geopolitico l’Asia Centrale è risultata essere parte integrante della teoria dell’Heartland di Mackinder che individuava nel controllo di questa regione e dell’intera Eurasia, da parte di una potenza, l’elemento fondamentale per influenzare i destini del mondo.

È innegabile il fatto che l’Asia Centrale sia economicamente e strategicamente importante: in passato è stata il teatro di scontro tra l’Impero zarista e quello britannico in quello che è stato definito come “Il Grande Gioco” o “Torneo di Ombre” (dal russo Турниры теней – Turniry Teney) e nel XX secolo tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica durante tutto il periodo della Guerra Fredda.

Interessi russi sempre vivi nella regione, perché Mosca considera l’Asia Centrale come “vicino estero” (dal russo ближнее зарубежье – blizhnee zarubezh’e) e quindi facente parte dell’ex spazio sovietico con cui il Cremlino può vantare legami storici, politici ed economici duraturi che dovrebbero porre le basi per una maggiore presenza militare nelle singole Repubbliche centro-asiatiche.

Gli Stati Uniti, che si apprestano ad un avvicendamento alla Casa Bianca, avevano inaugurato, lo scorso febbraio, una nuova strategia in Asia Centrale sottolineando come l’obiettivo diplomatico statunitense nella regione sia quello di rafforzare l’indipendenza, la sovranità e l’integrità territoriale e garantire la presenza economico-politica di Washington per contrastare Cina e Russia. A tal proposito, a fine ottobre il Primo ministro kazako, Askar Mamin, aveva incontrato in un evento online il segretario statunitense per il commercio Wilbur Ross, nella cerimonia di apertura del Business Council Kazakhistan-Stati Uniti, volta a rafforzare i legami economici e confermare l’interesse della Casa Bianca nel favorire maggiori investimenti diretti stranieri (FDIs) statunitensi nel paese.

Pechino, sin dall’inaugurazione dell’iniziativa Belt and Road (BRI) conosciuta anche come “Via della Seta”, ha investito cospicui fondi economici nello sviluppo infrastrutturale delle Repubbliche centro-asiatiche con il fine ultimo di creare stabilità nella regione e un mercato moderno in grado di favorire il flusso di merci da e verso l’Europa continuando così ad alimentare la crescita economica cinese.

A Cina, Russia e Stati Uniti si devono aggiungere però due potenze regionali imprescindibili come la Turchia e l’Iran che per ragioni di natura storica, etnolinguistica, ed economico-strategica, possono vantare un legame con la Regione centro-asiatica e hanno quindi sviluppato un progetto di politica estera con l’obiettivo di divenire attori primari nella regione. Ankara ha infatti avviato una politica incentrata sull’elemento turco dando vita al Consiglio di cooperazione dei paesi turcofoni di cui fanno parte Azerbaigian, Kazakistan, Kirghizistan e Turchia, mentre Turkmenistan e Uzbekistan hanno lo status di membri non ufficiali. Erdogan è stato spesso accusato di voler ricalcare le orme dell’Impero ottomano e quindi sfruttare l’elemento turco per estendere la propria influenza in Asia Centrale arrivando a interessare anche la minoranza uigura della provincia cinese dello Xinjiang (conosciuta anche come Turkestan orientale), minacciando così il progetto BRI di Pechino.

Non è da meno l’Iran che ha legami storico-culturali e religiosi con l’Asia Centrale, in special modo con il Tagikistan la cui lingua è molto simile al persiano parlato in Iran e in Afghanistan, e che ha avviato una politica estera volta a connettere le infrastrutture iraniane con quello delle Repubbliche centro-asiatiche. Anche se la letteratura accademica e gli specialisti della Regione parlano di una esagerazione del ruolo di Teheran in Asia Centrale, non è possibile non considerare l’Iran un attore regionale in grado di influenzare le dinamiche locali.

Anche l’Unione europea ha dimostrato il proprio interesse per questa parte di mondo e nel 2019 il Consiglio d’Europa ha adottato una nuova strategia il cui fine è quello di favorire una maggiore presenza europea nel mercato centro-asiatico ponendo l’accento sulla promozione della resilienza, della prosperità e della cooperazione regionale. In prospettiva di sicurezza energetica, infatti, paesi come Kazakhistan e Turkmenistan potrebbero divenire basilari grazie alle loro riserve di gas naturale e petrolio e favorire la diversificazione delle importazioni energetiche che Bruxelles giudica ancora eccessivamente dipendenti da Mosca. Anche l’Italia ha un particolare interesse allo sviluppo della realtà eurasiatica con la quale stanno crescendo le collaborazioni economiche e gli scambi commerciali; nel 2017 l’interscambio commerciale con gli Stati dell’area è stato pari a 5,7 miliardi di euro (tessile, abbigliamento, macchinari). Un esempio significativo è il grande progetto di collaborazione nel settore ferroviario avviato in Uzbekistan da FS International, Italferr, Mercitalia per progetti di importo pari a 105 milioni di dollari.

In questo quadro geopolitico che vede attori internazionali e regionali sottolineare l’importanza dell’Asia Centrale, la stabilità e la sicurezza della regione sono necessari per favorire l’interscambio commerciale e la connessione tra Europa ed Asia. In questa ottica, sia la situazione del vicino Afghanistan, dove sin dal 2001 gli Stati Uniti e le forze di sicurezza internazionali sono imbrigliati in una lunga guerra, sia la presenza di diversi gruppi terroristici come il Movimento Islamico dell’Uzbekistan o il Vilayat Khorasan (Provincia del Khorasan) afferente allo Stato Islamico, devono essere concepiti come fattori di minaccia per la costruzione di uno stabile equilibrio regionale e come attori geopolitici in grado di influenzare le complesse dinamiche dell’Asia Centrale.

 

*Giuliano Bifolchi  Università Tor Vergata, Roma – ASRIE Analyticax – Membro Esperto, Laboratorio BRICS di Eurispes

 

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy