I Tg di lunedì 8 febbraio – Il crollo generale dei mercati europei, con la borsa di Milano che oggi perde il 4,7% azzerando i guadagni da agosto 2013, si impone sui titoli ottenendo le aperture di cinque testate. Se negli ultimi due mesi si hanno avute diverse giornate “nere”, a catturare i primi titoli di gran parte dell’informazione di prime time è il ritorno dello spread, salito nelle ultime ore a quoto 146. Mentre alcuni servizi lanciano l’allarme Tg5 e Tg La7 leggono l’acuirsi del margine tra i tassi dei titoli di stato italiani e quelli tedeschi come una “reazione fisiologica”, non direttamente dovuta al timore verso la stabilità dei nostri conti pubblici. Se ad affossare la piazza di Milano sono, nuovamente, gli indici bancari, sempre Tg5 e Tg La7 ci avvisano che anche la Deutsche Bank non si trova in acque tranquille. Tanti indici sciorinati dai servizi ci inducono ad una considerazione: ormai i Tg danno per scontato che il pubblico non solo recepisca le notizie d’economia, ma che anche le digerisca. Da questo punto di vista solo La7 raggiunge la sufficienza.
La visita in Turchia della cancelliera Merkel, che si dice inorridita dagli effetti sulla popolazione civile dei bombardamenti attuati dalle forze russe sulla regione di Aleppo, figura sui titoli di Tg1, Tg3 e Tg La7. In molti servizi alle accuse della cancelliera si accompagnano le immagini dei nuovi naufragi sulla rotta dell’Egeo, mentre sin dai titoli Mentana mette in guardia verso una nuova, vasta ondata di arrivi (stimati fino a 600.000). Tg La7 è la testata che meglio approfondisce le difficoltà tedesche e l’obbiettivo di usare la Turchia per bloccare i flussi. Ottima la copertura del Tg3 da un ospedale sul confine turco che offre soccorsi tanto ai profughi che ai combattenti tra i ribelli siriani. Di Siria, Isis e medio oriente si è tanto parlato anche a Washington nell’incontro tra il Presidente Mattarella ed Obama – apertura per Tg1, titoli per i Rai, Tg5 e Tg La7; sia Tg5 che Tg4 riportano gli elogi del presidente americano agli sforzi dei militari italiani attivi su molti fronti.
Tutte le testate registrano con scetticismo la reazione del ministro degli interni egiziano che nega qualunque coinvolgimento delle forze dell’ordine e dei servizi in relazione alla brutale aggressione in cui ha perso la vita Giulio Regeni (apertura per Studio Aperto). Interessante il servizio di Tg5 che ipotizza i rischi cui andrebbe incontro l’economia de Il Cairo se venisse provato il coinvolgimento diretto del governo egiziano nella morte del nostro connazionale.
Con l’approssimarsi del voto al Ddl Cirinnà le divisioni tra le testate si fanno più marcate, con i Tg Mediaset che propongono uno scenario “tutti contro tutti” (Tg4), mentre quelle Rai inquadrano un Pd che va avanti dritto per la sua strada. Tg1, Tg3 e Tg La7 si interrogano sulla situazione interna al M5S dopo che, senza consultazione online, i “garanti” Grillo e Casaleggio hanno garantito libertà di coscienza ai parlamentari pentastellati. Le primarie del centrosinistra a Milano che hanno incoronato Sala candidato alla poltrona di sindaco ottengono servizi su tutte le testate, ma sono i Tg Rai e La7 a riflettere sulle divisioni interne alla sinistra che hanno impedito ai candidati non renziani di trionfare sull‘ex direttore generale di Expo. Interessante Tg5 che affianca a Sala il “probabile candidato” milanese del centrodestra, Parisi, mentre per Roma la situazione è in alto mare e Marchini è tramontato per l’opposizione delle feste estreme.
Grande attenzione su tutte le testate al nuovo caso di violenze su disabili mentali da parte di operatori di un istituto convenzionato di Grottaferrata. Tra i molti servizi (buone coperture di Tg4 e Tg1) segnaliamo la copertina di Tg5, che, ricollegandosi ai più recenti casi di maltrattamenti su anziani, disabili e minori, rivendica la necessità di maggiori tutele e sorveglianza.
In chiusura, segnaliamo il buon servizio del Tg3, che nell’anniversario della morte di un giovane lavoratore perito nel crollo di un palcoscenico, riporta l’appello della madre perché sia riesca in via giudiziaria a determinare la responsabilità dell’incidente in cui è morto suo figlio. Uno spaccato di molte altre storie di morti bianche, un’espressione di cui, tra crisi, terrorismo e sbarchi, non sentivamo più da molto tempo parlare.
Ultime notizie
Europa
Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica
Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
Donne
Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici
Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
Donne
8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere
L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
Società
Nuove povertà: una casa per i padri separati
I padri separati: a richio povertà
Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
Italia Domani
REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse
Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
Food
Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari
Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
Lavoro
Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro
Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
Lavoro
Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR
La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
Intervista
L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese
Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
Internazionale
La perdurante crisi dello Zimbabwe
Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.