Allora siamo finalmente arrivati ad un punto di non ritorno. E ci si è messo di mezzo anche il Coronavirus.
Sì, proprio lui con tutte le grandi polemiche che il virus in questione ha provocato. Ritardi tragici, in Italia, a comprendere subito la gravità del fatto, all’inizio del contagio almeno. Ma neanche maggior efficienza neppure negli altri paesi. L’Italia ha fatto da apripista della tragedia. Tragedia per tutti.
Poi polemiche, polemiche ed ancora polemiche. Poi un signore francese, premio Nobel per la medicina nel 2008, Luc Montagnier ha messo un po’ di puntini in ordine sul fatto. Il virus è stato manipolato in laboratorio. Ed ha dimostrato come. Nel laboratorio c’erano anche cointeressi americani. Tutti, ha detto, si sono preoccupati solo di una cosa: nascondere il fatto. Perché? È abbastanza complesso spiegarlo.
Questo immenso disastro ha messo in moto interessi giganteschi che vanno dalla geopolitica internazionale all’interesse economico per il vaccino.
In questo senso, basta vedere quello che sta succedendo in Europa sui fondi per uscire da una crisi economica che si annuncia disastrosa. Siamo di fronte ancora una volta ad ottusità che accomuna gli olandesi, i tedeschi e in genere il Nord e l’Est Europa. Ma in questo scenario la Germania è l’unica che conta e la Merkel non ha ancora un erede. La Gran Bretagna è fuori.
La Francia e Macron possono dire: “BANCO” ed anche la nostra Italia potrà fare la sua parte.
L'opinione
Ultime notizie
Attualità
Può esistere una società dopo il Covid?
Le nostre abitudini sono state stravolte. Non è bastato. Ci ha turbato il senso di confusione provocato dal continuo mutamento delle regole....
Ambiente
Energy sharing, verso la creazione di comunità energetiche
Le rinnovabili in Italia In Italia continua a crescere l’impiego delle fonti energetiche rinnovabili (FER): in questo senso, per consumi totali il nostro...
Innovazione
Le innovazioni scientifiche e tecnologiche nella lotta al Covid
Il mondo è ancora immerso nel caos provocato dalla diffusione del Covid-19 e molte rimangono le incertezze riguardanti le conseguenze e le...
Economia
Mercato del lavoro, non solo Covid. La crisi è strutturale
Il XXII Rapporto del CNEL sul mercato del lavoro e della contrattazione collettiva, mette in luce alcune problematiche non originate dal Covid-19 ma da una persistente fragilità del Paese.
Opinioni e commenti
La politica della ignoranza
Prima del tragico assalto a Capitol Hill, il 6 gennaio, il presidente Joe Biden aveva scritto: «L’America è tornata ed è pronta a...
Recensioni
Ezio Cesarini. Italiano, antifascista, giornalista
Ezio Cesarini – Italiano Antifascista Giornalista è il titolo dell’ultimo libro di Claudio Santini (Minerva Edizioni), che ripercorre, in poco più di...
Cultura
Il mondo del libro regge all’onda d’urto della pandemia
Il mondo del libro regge nell’anno più buio per molti settori chiave dell’economia. Dopo un anno passato per lo più tra le...
Video
La città del quarto d’ora
La città del quarto d’ora, come tante promesse elettorali, poteva rimanere in un cassetto, ma la Sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, vuole...
Metafore per l'Italia
Cittadelle mummificate
Rimanere ancorati a modelli economici formalmente perfetti serve solo a salvaguardare le cittadelle mummificate dei soloni dell'economia ufficiale e a tutelare il diritto dinastico all’interno di corporazioni alla deriva in un mondo che non solo esse non riescono a interpretare, ma neanche a comprendere nelle sue strutture più elementari.
Criminalità e contrasto
Traffico di farmaci: la frontiera in una fiala
Dopo armi e droga, i farmaci sono uno dei traffici illegali più redditizi. Non a caso la criminalità organizzata opera da tempo in questo settore con una capacità di penetrazione che tocca tutti i livelli del sistema.