Mezzogiorno sempre più indietro: il futuro passa dalla infrastrutturazione. Anche, e soprattutto, digitale

La scommessa che il Sud del Paese è chiamato ad accettare e a vincere, per evitare un ulteriore isolamento e una marginalità dal punto di vista occupazionale, della ricchezza prodotta e della crescita sociale ed economica è quella che riguarda l’aumento del tasso di digitalizzazione.

Si tratta di un processo che interessa sia il pubblico sia il privato, le aziende e gli uffici, le imprese e la Pubblica amministrazione, i cittadini e le organizzazioni. La situazione più problematica è quella relativa alle piccole e medie imprese e a rivelarlo è l’EY digital manufacturing maturity index del 2019, in base al quale solo il 14% delle imprese italiane ha conseguito un grado di digitalizzazione soddisfacente. I vantaggi che le aziende si precludono, in questo modo, riguardano la possibilità di vendere i loro prodotti e servizi all’estero per via elettronica, ma anche la mancata riduzione dei costi di gestione e di produzione, oggi possibili grazie a software e piattaforme web, la mancata comunicazione interna ed esterna fra comparti aziendali, con tutte le disfunzioni e le diseconomie che ciò comporta.
Esiste comunque un parametro per capire lo stato dell’arte sul fronte del grado di digitalizzazione presente nel nostro Paese ed è il Desi, Digital economy and society index, introdotto dalla Commissione Europea nel 2014 proprio con l’obiettivo di calcolare i progressi degli Stati membri in materia di digitalizzazione, secondo alcuni parametri che in Italia sono stati così classificati: connettività (sviluppo della banda larga, qualità ed utilizzo); capitale umano e competenze utili; uso di Internet e grado di connettività; integrazione delle tecnologie digitali; servizi pubblici digitali nella Pubblica amministrazione. Ebbene, secondo questi criteri, le regioni che hanno ottenuto un punteggio alto sono: la Lombardia – 49,7 su 100 –, Emilia Romagna, Liguria, Piemonte, Veneto, Lazio e Toscana mentre nelle ultime posizioni risultano tutte le regioni del Sud. Un vero e proprio gap digitale che perdura tutt’oggi.

Ma qual è il vero divario con l’Europa delle imprese italiane? Ebbene, un indice del 32,3% rispetto al 41,1% di quelle europee, segnala la grande differenza, relativa all’integrazione delle tecnologie digitali. E l’emergenza post Covid-19 non ha fatto che esasperare questo dato, con la conseguenza che le stime sulla crescita economica italiana per l’anno in corso vengono riconsiderate al ribasso da agenzie nazionali ed internazionali.
L’Osservatorio del Mezzogiorno dell’Eurispes insiste già da tempo sulla imprescindibilità della infrastrutturazione per un riscatto economico e sociale dei territori del Sud Italia e sull’importanza degli investimenti per realizzarla. La trasformazione e la riconversione digitale dei servizi e dell’economia rientrano perfettamente in questa consapevolezza. È questo infatti l’unico modo che hanno le regioni meridionali per accelerare i ritmi di sviluppo e di crescita, nell’ottica di un allineamento con i territori più virtuosi del Centro-Nord. Proprio per questo, gli investimenti e le risorse destinate a queste zone del Paese devono riguardare l’infrastrutturazione digitale, o materiale – viabilità, portualità, linee ferroviarie. La strategicità dell’innovazione tecnologica è nelle cose e riguarda anche l’offerta di servizi che la Pubblica amministrazione può garantire ai cittadini e alle imprese. Del resto, l’emergenza sanitaria e quella economico-produttiva riconducibili al Coronavirus non hanno fatto che confermare questa esigenza, rendendola ineliminabile e accelerando un percorso che appare quanto più obbligato.
La rivoluzione digitale è, ad oggi, realtà concreta e irreversibile che interessa ogni settore delle nostre società e ne sta profondamente modificando le dinamiche. La trasformazione di interi settori della società attraverso la produzione, la distribuzione e il consumo di dati digitali è una realtà globale. Si tratta di una trasformazione imperniata su tecnologie orientate alla realtà aumentata e virtuale, la stampa 3-D, l’intelligenza artificiale, il blockchain.
Una stima della Commissione Europea, peraltro, considera che il valore della data economy passerà dal 2,4% attuale al 5,8% del Pil della Ue nel 2025 per un totale di 829 miliardi di euro. Si prevede, altresì, che in Europa il numero di professionisti nel settore digitale passerà, nel 2025, a 10,9 milioni di esperti rispetto agli attuali 5,7. Stiamo parlando di un processo che va assecondato e guidato per non esserne travolti o esclusi: lo smart- working, le videoconferenze, la digitalizzazione del lavoro sono già aspetti noti e non potranno che diventare ancora più cogenti. Obiettivo comune non può quindi che essere il contrasto al digital divide – l’esclusione dai benefici prodotti dal progresso tecnologico e dall’innovazione – con programmi di alfabetizzazione e di sviluppo delle competenze digitali capaci di eliminare il rischio di emarginazione sociale, formativa ed educativa, e il pericolo di diseguaglianze sociali. Ci sono, dunque, molte posizioni da recuperare sul tasso di digitalizzazione del Paese, ben sapendo che il Sud è ancora più indietro.
L’indice Desi (Digital economy and society index) ci colloca infatti per il 2019 al venticinquesimo posto in Europa dopo paesi come la Croazia, la Slovacchia e Cipro e dopo aver considerato alcuni indicatori quali la capacità di fornire una connessione dati ad alta velocità (Connectivity), le competenze digitali dei cittadini (Human capital), la frequenza nell’uso di servizi online quali video, musica, shopping online e home banking, il grado di digitalizzazione delle imprese e la diffusione di sistemi di e-commerce e infine, il livello di digitalizzazione dei servizi pubblici.

Saverio Romano è Presidente dell’Osservatorio Mezzogiorno dell’Eurispes

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo