Mezzogiorno sempre più indietro: il futuro passa dalla infrastrutturazione. Anche, e soprattutto, digitale

La scommessa che il Sud del Paese è chiamato ad accettare e a vincere, per evitare un ulteriore isolamento e una marginalità dal punto di vista occupazionale, della ricchezza prodotta e della crescita sociale ed economica è quella che riguarda l’aumento del tasso di digitalizzazione.

Si tratta di un processo che interessa sia il pubblico sia il privato, le aziende e gli uffici, le imprese e la Pubblica amministrazione, i cittadini e le organizzazioni. La situazione più problematica è quella relativa alle piccole e medie imprese e a rivelarlo è l’EY digital manufacturing maturity index del 2019, in base al quale solo il 14% delle imprese italiane ha conseguito un grado di digitalizzazione soddisfacente. I vantaggi che le aziende si precludono, in questo modo, riguardano la possibilità di vendere i loro prodotti e servizi all’estero per via elettronica, ma anche la mancata riduzione dei costi di gestione e di produzione, oggi possibili grazie a software e piattaforme web, la mancata comunicazione interna ed esterna fra comparti aziendali, con tutte le disfunzioni e le diseconomie che ciò comporta.
Esiste comunque un parametro per capire lo stato dell’arte sul fronte del grado di digitalizzazione presente nel nostro Paese ed è il Desi, Digital economy and society index, introdotto dalla Commissione Europea nel 2014 proprio con l’obiettivo di calcolare i progressi degli Stati membri in materia di digitalizzazione, secondo alcuni parametri che in Italia sono stati così classificati: connettività (sviluppo della banda larga, qualità ed utilizzo); capitale umano e competenze utili; uso di Internet e grado di connettività; integrazione delle tecnologie digitali; servizi pubblici digitali nella Pubblica amministrazione. Ebbene, secondo questi criteri, le regioni che hanno ottenuto un punteggio alto sono: la Lombardia – 49,7 su 100 –, Emilia Romagna, Liguria, Piemonte, Veneto, Lazio e Toscana mentre nelle ultime posizioni risultano tutte le regioni del Sud. Un vero e proprio gap digitale che perdura tutt’oggi.

Ma qual è il vero divario con l’Europa delle imprese italiane? Ebbene, un indice del 32,3% rispetto al 41,1% di quelle europee, segnala la grande differenza, relativa all’integrazione delle tecnologie digitali. E l’emergenza post Covid-19 non ha fatto che esasperare questo dato, con la conseguenza che le stime sulla crescita economica italiana per l’anno in corso vengono riconsiderate al ribasso da agenzie nazionali ed internazionali.
L’Osservatorio del Mezzogiorno dell’Eurispes insiste già da tempo sulla imprescindibilità della infrastrutturazione per un riscatto economico e sociale dei territori del Sud Italia e sull’importanza degli investimenti per realizzarla. La trasformazione e la riconversione digitale dei servizi e dell’economia rientrano perfettamente in questa consapevolezza. È questo infatti l’unico modo che hanno le regioni meridionali per accelerare i ritmi di sviluppo e di crescita, nell’ottica di un allineamento con i territori più virtuosi del Centro-Nord. Proprio per questo, gli investimenti e le risorse destinate a queste zone del Paese devono riguardare l’infrastrutturazione digitale, o materiale – viabilità, portualità, linee ferroviarie. La strategicità dell’innovazione tecnologica è nelle cose e riguarda anche l’offerta di servizi che la Pubblica amministrazione può garantire ai cittadini e alle imprese. Del resto, l’emergenza sanitaria e quella economico-produttiva riconducibili al Coronavirus non hanno fatto che confermare questa esigenza, rendendola ineliminabile e accelerando un percorso che appare quanto più obbligato.
La rivoluzione digitale è, ad oggi, realtà concreta e irreversibile che interessa ogni settore delle nostre società e ne sta profondamente modificando le dinamiche. La trasformazione di interi settori della società attraverso la produzione, la distribuzione e il consumo di dati digitali è una realtà globale. Si tratta di una trasformazione imperniata su tecnologie orientate alla realtà aumentata e virtuale, la stampa 3-D, l’intelligenza artificiale, il blockchain.
Una stima della Commissione Europea, peraltro, considera che il valore della data economy passerà dal 2,4% attuale al 5,8% del Pil della Ue nel 2025 per un totale di 829 miliardi di euro. Si prevede, altresì, che in Europa il numero di professionisti nel settore digitale passerà, nel 2025, a 10,9 milioni di esperti rispetto agli attuali 5,7. Stiamo parlando di un processo che va assecondato e guidato per non esserne travolti o esclusi: lo smart- working, le videoconferenze, la digitalizzazione del lavoro sono già aspetti noti e non potranno che diventare ancora più cogenti. Obiettivo comune non può quindi che essere il contrasto al digital divide – l’esclusione dai benefici prodotti dal progresso tecnologico e dall’innovazione – con programmi di alfabetizzazione e di sviluppo delle competenze digitali capaci di eliminare il rischio di emarginazione sociale, formativa ed educativa, e il pericolo di diseguaglianze sociali. Ci sono, dunque, molte posizioni da recuperare sul tasso di digitalizzazione del Paese, ben sapendo che il Sud è ancora più indietro.
L’indice Desi (Digital economy and society index) ci colloca infatti per il 2019 al venticinquesimo posto in Europa dopo paesi come la Croazia, la Slovacchia e Cipro e dopo aver considerato alcuni indicatori quali la capacità di fornire una connessione dati ad alta velocità (Connectivity), le competenze digitali dei cittadini (Human capital), la frequenza nell’uso di servizi online quali video, musica, shopping online e home banking, il grado di digitalizzazione delle imprese e la diffusione di sistemi di e-commerce e infine, il livello di digitalizzazione dei servizi pubblici.

Saverio Romano è Presidente dell’Osservatorio Mezzogiorno dell’Eurispes

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne