Michele Mezza: “Automi e algoritmi minacciano il giornalismo”

Si chiamano bot, abbreviativo di robot, programmi informatici fortemente automatizzati in grado di fornire assistenza ma anche di scrivere notizie. Stanno minacciando seriamente il giornalismo, come Michele Mezza sottolinea in Algoritmi di libertà: la potenza del calcolo tra dominio e conflitto (ed. Donzelli). Giornalista, inviato per il Giornale Radio Rai in Urss e in Cina, docente dell’Università Federico II di Napoli e direttore del centro di ricerca sul mobile PollicinAcademy, Michele Mezza con il suo saggio è stato al centro di un partecipato dibattito che si è svolto a Roma nella sede della Fieg, la Federazione degli editori. La comunicazione si profila e si individualizza, come dimostrano i casi di Facebook, di Cambridge Analytica, e di Google. Con l’aiuto di un autore che conosce molto bene le culture del digitale (curatore di un blog per l’Huffington Post dirige la comunità web www.mediasenzamediatori.org), proviamo a comprendere meglio la natura di questo “salto quantico”, che segnerà sempre più il progresso della macchina dell’informazione, condizionando la quotidianità di tutti.

 

La tecnologia ci sta progressivamente portando verso l’automazione delle notizie. Chi ha interesse a fare a meno dei giornalisti?

Non credo all’esistenza di congiure o complotti; noto piuttosto che il ruolo attivo e critico del giornalista diventa sempre più marginale, e che ci sono evidenti interessi che spingono a considerare tale disintermediazione come un semplice processo di riduzione dei costi e sostanzialmente di alleggerimento dei vincoli professionali. In realtà, il vero motore che sta trasformando il mercato, e di fatto comprimendo il ruolo dei giornalisti, è quello dei service provider, da Google a Facebook, che hanno imposto la centralità dei distributori sui produttori e sui titolari dei contenuti.

Non crede che siamo di fronte a una “deriva” molto grave, che potrebbe portare alla progressiva “scomparsa” del mestiere del giornalista?

È in atto già da tempo una radicale trasformazione del nostro mestiere. In particolare, stanno affiorando nuove modalità di mediazione della comunicazione in cui interfaccia, flusso e algoritmi saranno gli utensili di una cassetta degli attrezzi che disegnerà nuovi profili professionali rispetto a quelli identificati dalla scrittura esercitata e concepita con gli strumenti tradizionali.

Ci sono già casi di notizie scritte da automi?

Ormai i dati ci dicono che il 52% dei contenuti che circolano nell’infosfera non hanno un’origine umana e il 66% dei tweet non proviene da una mente individuale. I bot, utenze artificiali che ci danno informazioni e rispondono alle nostre esigenze sul web e i chatbot che, in particolare, aprono una finestra di dialogo, ci hanno affiancato come matrice e distributori di contenuti. Sistemi poderosi dell’informazione, come le grandi agenzie multinazionali, hanno automatizzato interi àmbiti redazionali, a partire dai reporter che si occupano di economia.

Può fornire qualche esempio?

Certamente: l’Associated Press, che è la prima agenzia di stampa internazionale, con sede negli Stati Uniti, da un anno e mezzo ha robotizzato la sua sezione economica: le notizie non sono più scritte da umani, ma da sistemi programmati. Del resto, il 72% delle transazioni finanziarie sono ormai descritte e raccontate da bot. Ancora: il 45% delle cronache di baseball negli Usa è automatizzato, e dalla prossima stagione agonistica qualcosa del genere verrà sperimentata anche in Italia.

Il professionista avrà ancora dei margini per marcare la differenza rispetto agli automi?

Questa è la partita che abbiamo dinanzi: come individuare nuove modalità che ridiano spessore e valore alla mediazione professionale. Penso che uno dei settori in cui il giornalista dovrà ritrovare una missione sociale è proprio quella di certificatore e di architetto rispetto alle nuove forme automatiche di produzione dell’informazione basate sugli algoritmi.

La rivoluzione 4.0 non rischia di prosciugare libertà e spazio di manovra a un sistema dell’informazione già ampiamente dominato da oligopoli che controllano il mercato?

Cambieranno le dinamiche e con esse inevitabilmente i poteri. Noi, in qualità di giornalisti, abbiamo attraversato stagioni in cui le minacce alla nostra libertà venivano dai poteri occulti, poi dalle proprietà, ancora dai centri finanziari e, infine, direttamente dalla politica. Oggi a minacciare la nostra autonomia sono le grandi piattaforme che, con il monopolio dei loro algoritmi e attraverso il potere di decidere la distribuzione delle news, tendono ad omologare e uniformare la nostra attività di cronisti.

Ultima questione. La proposta di una direttiva sul mercato unico digitale dei diritti d’autore è stata affossata dal Parlamento europeo, se ne riparlerà a settembre. È prevalsa per il momento l’idea che la direttiva sul copyright fosse un attentato alla libertà degli utenti della Rete. Qual è il suo giudizio in merito?

Questo è un punto nodale su cui vedo una pericolosa indifferenza soprattutto da parte della nostra categoria. La normativa proposta dalla Commissione Europea prevedeva di imporre il pagamento di un copyright sulla citazione degli abstract, corredati da titolo e sommario delle notizie. Credo che sia una scelta miope. In cambio di pochi spiccioli per gli editori viene frenata la circolarità dei contenuti che è il vero indotto virtuoso della Rete. Sarebbe molto più efficace e funzionale imporre un diritto di reciprocità. Faccio un esempio per capirci: qualora Google decida di citare e utilizzare i contenuti dei giornali, deve permettere che giornalisti ed utenti delle piattaforme delle testate possano utilizzare le risorse tecnologiche del sistema Google per realizzare, a loro volta, servizi e prodotti. Solo così si potrà garantire una Rete aperta e si potrà moltiplicare l’offerta di servizi.

Ultime notizie
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso “, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di redazione
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
informazione
Informazione

È davvero finita l’era della carta stampata? L’informazione tra Social media e IA

Un paio di decenni fa ci si chiedeva come la Rete avrebbe cambiato l’informazione; oggi, la stessa domanda si pone nei confronti dell’IA. Ma il dato più evidente, tra tutti, è il cambiamento nella fruizione di notizie: calano le vendite dei quotidiani cartacei, cresce la percentuale di chi legge notizie online, o addirittura attraverso i Social Network.
di Roberta Rega*
informazione
scuola
Intervista

″Ricostruire il ruolo sociale degli insegnanti”, intervista al Presidente Luciano Violante su scuola e istruzione

Il Presidente Luciano Violente dialoga su scuola e istruzione nel dibattito intrapreso dall’Osservatorio dell’Eurispes sulle Politiche educative. Tra le priorità individuate c’è la ricostruzione del ruolo sociale degli insegnanti, con una retribuzione più alta e valutazioni periodiche sul loro operato.
di Massimiliano Cannata
scuola
matrimoni misti
Società

Immigrazione: in crescita i matrimoni misti in Italia

I matrimoni misti testimoniano una società italiana sempre più multietnica. Nel 2022 sono il 15,6% dei matrimoni totali, 3 su 4 sono tra italiani e spose straniere, provenienti soprattutto dall’Unione europea e dall’Europa centro-orientale. Le unioni miste sono diffuse soprattutto al Nord e al Centro, meno al Sud.
di Raffaella Saso*
matrimoni misti
quoziente familiare
Fisco

Quoziente familiare e incentivi alla natalità

Il quoziente familiare potrebbe figurare nella prossima legge di Bilancio, al fine dichiarato di dare più risorse a chi ha figli. L’evoluzione della giurisprudenza e della società dimostra infatti che l’attuale modello impositivo non è in grado di tutelare una società in cui i figli sono ormai merce sempre più rara.
di Giovambattista Palumbo*
quoziente familiare
furti
Criminalità e contrasto

Furti e borseggi su autobus, treni e metro, un trend in crescita dal 2021

Furti in metropolitana, autobus e treni: il Report del Servizio Analisi Criminale documenta nel tempo e nella geografia tali reati che affliggono i mezzi pubblici. Roma è prima per furti in metropolitana, seguita da Milano, mentre i furti in treno avvengono soprattutto nelle province di Milano, Roma e Firenze.
di redazione
furti
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo