Michele Mezza: “Automi e algoritmi minacciano il giornalismo”

Si chiamano bot, abbreviativo di robot, programmi informatici fortemente automatizzati in grado di fornire assistenza ma anche di scrivere notizie. Stanno minacciando seriamente il giornalismo, come Michele Mezza sottolinea in Algoritmi di libertà: la potenza del calcolo tra dominio e conflitto (ed. Donzelli). Giornalista, inviato per il Giornale Radio Rai in Urss e in Cina, docente dell’Università Federico II di Napoli e direttore del centro di ricerca sul mobile PollicinAcademy, Michele Mezza con il suo saggio è stato al centro di un partecipato dibattito che si è svolto a Roma nella sede della Fieg, la Federazione degli editori. La comunicazione si profila e si individualizza, come dimostrano i casi di Facebook, di Cambridge Analytica, e di Google. Con l’aiuto di un autore che conosce molto bene le culture del digitale (curatore di un blog per l’Huffington Post dirige la comunità web www.mediasenzamediatori.org), proviamo a comprendere meglio la natura di questo “salto quantico”, che segnerà sempre più il progresso della macchina dell’informazione, condizionando la quotidianità di tutti.

 

La tecnologia ci sta progressivamente portando verso l’automazione delle notizie. Chi ha interesse a fare a meno dei giornalisti?

Non credo all’esistenza di congiure o complotti; noto piuttosto che il ruolo attivo e critico del giornalista diventa sempre più marginale, e che ci sono evidenti interessi che spingono a considerare tale disintermediazione come un semplice processo di riduzione dei costi e sostanzialmente di alleggerimento dei vincoli professionali. In realtà, il vero motore che sta trasformando il mercato, e di fatto comprimendo il ruolo dei giornalisti, è quello dei service provider, da Google a Facebook, che hanno imposto la centralità dei distributori sui produttori e sui titolari dei contenuti.

Non crede che siamo di fronte a una “deriva” molto grave, che potrebbe portare alla progressiva “scomparsa” del mestiere del giornalista?

È in atto già da tempo una radicale trasformazione del nostro mestiere. In particolare, stanno affiorando nuove modalità di mediazione della comunicazione in cui interfaccia, flusso e algoritmi saranno gli utensili di una cassetta degli attrezzi che disegnerà nuovi profili professionali rispetto a quelli identificati dalla scrittura esercitata e concepita con gli strumenti tradizionali.

Ci sono già casi di notizie scritte da automi?

Ormai i dati ci dicono che il 52% dei contenuti che circolano nell’infosfera non hanno un’origine umana e il 66% dei tweet non proviene da una mente individuale. I bot, utenze artificiali che ci danno informazioni e rispondono alle nostre esigenze sul web e i chatbot che, in particolare, aprono una finestra di dialogo, ci hanno affiancato come matrice e distributori di contenuti. Sistemi poderosi dell’informazione, come le grandi agenzie multinazionali, hanno automatizzato interi àmbiti redazionali, a partire dai reporter che si occupano di economia.

Può fornire qualche esempio?

Certamente: l’Associated Press, che è la prima agenzia di stampa internazionale, con sede negli Stati Uniti, da un anno e mezzo ha robotizzato la sua sezione economica: le notizie non sono più scritte da umani, ma da sistemi programmati. Del resto, il 72% delle transazioni finanziarie sono ormai descritte e raccontate da bot. Ancora: il 45% delle cronache di baseball negli Usa è automatizzato, e dalla prossima stagione agonistica qualcosa del genere verrà sperimentata anche in Italia.

Il professionista avrà ancora dei margini per marcare la differenza rispetto agli automi?

Questa è la partita che abbiamo dinanzi: come individuare nuove modalità che ridiano spessore e valore alla mediazione professionale. Penso che uno dei settori in cui il giornalista dovrà ritrovare una missione sociale è proprio quella di certificatore e di architetto rispetto alle nuove forme automatiche di produzione dell’informazione basate sugli algoritmi.

La rivoluzione 4.0 non rischia di prosciugare libertà e spazio di manovra a un sistema dell’informazione già ampiamente dominato da oligopoli che controllano il mercato?

Cambieranno le dinamiche e con esse inevitabilmente i poteri. Noi, in qualità di giornalisti, abbiamo attraversato stagioni in cui le minacce alla nostra libertà venivano dai poteri occulti, poi dalle proprietà, ancora dai centri finanziari e, infine, direttamente dalla politica. Oggi a minacciare la nostra autonomia sono le grandi piattaforme che, con il monopolio dei loro algoritmi e attraverso il potere di decidere la distribuzione delle news, tendono ad omologare e uniformare la nostra attività di cronisti.

Ultima questione. La proposta di una direttiva sul mercato unico digitale dei diritti d’autore è stata affossata dal Parlamento europeo, se ne riparlerà a settembre. È prevalsa per il momento l’idea che la direttiva sul copyright fosse un attentato alla libertà degli utenti della Rete. Qual è il suo giudizio in merito?

Questo è un punto nodale su cui vedo una pericolosa indifferenza soprattutto da parte della nostra categoria. La normativa proposta dalla Commissione Europea prevedeva di imporre il pagamento di un copyright sulla citazione degli abstract, corredati da titolo e sommario delle notizie. Credo che sia una scelta miope. In cambio di pochi spiccioli per gli editori viene frenata la circolarità dei contenuti che è il vero indotto virtuoso della Rete. Sarebbe molto più efficace e funzionale imporre un diritto di reciprocità. Faccio un esempio per capirci: qualora Google decida di citare e utilizzare i contenuti dei giornali, deve permettere che giornalisti ed utenti delle piattaforme delle testate possano utilizzare le risorse tecnologiche del sistema Google per realizzare, a loro volta, servizi e prodotti. Solo così si potrà garantire una Rete aperta e si potrà moltiplicare l’offerta di servizi.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata