Migrazione, Vacca: “Chiudere i porti non frenerà la Shoah”

“Eliminare il traffico di esseri umani entro il 2030” è uno degli obiettivi fissati nel Rapporto Onu 2017 sulle Migrazioni Internazionali. Quando diminuisce il numero di migranti illegali, certi politici e giornalisti si rallegrano. Dicono: «La situazione tende a tornare alla normalità; i trafficanti sono forzati a commettere meno reati».

Questa conclusione è inumana e insensata. Meno illegalità non è sempre un buon segno. La gente che traversa frontiere illegalmente rischia la vita. Circa il 2% muore nelle traversate del Mediterraneo. Nessuno può contare i morti nei deserti e nelle traversate tra continenti. Essi hanno già pagato anche forti somme ai trafficanti. Per accettare queste imposizioni estreme, sono stati motivati dalla tragica decisione di evitare un fato peggiore della morte. Fuggono le ingiustizie, le torture, la schiavitù, il razzismo, la povertà, la fame, Questi ultimi vengono chiamati erroneamente “migranti economici”. Hanno investito le loro povere risorse per pagare i trafficanti.

Non possiamo pretendere di essere civilizzati, se discutiamo di illegalità (trasgressione di regole burocratiche) e ignoriamo «i diritti inalienabili alla vita, alla libertà e alla ricerca della felicità». Sono varie decine di milioni i rifugiati nel mondo. Rischiano una Shoah graduale, non organizzata da un neonazismo criminale, ma risultato di avidità, fedi o ideologie brutali. Nella seconda guerra mondiale gli alleati seppero dei genocidi nazisti tre anni prima della fine del conflitto. Erano già in guerra contro la Germania. Avrebbero potuto fare di più per fermare l’Olocausto, ma non lo fecero.

Oggi, conosciamo le minacce dalle quali fuggono i rifugiati. Le nazioni più sviluppate dovrebbero intervenire per eliminare le cause di queste tragiche migrazioni. Fermare i trafficanti significa rischiare di infierire sulle vittime che hanno già affrontato la prima parte di un percorso verso la libertà per il quale hanno già pagato. Creare degli hotspot nel Sud della Libia per fermare tutti i migranti e lasciar passare solo coloro ritenuti degni, creerebbe ulteriori ostacoli ‒ non soluzioni.

Le nazioni più avanzate dovrebbero intervenire ed eliminare movimenti e regimi violenti. Questi, spesso, ostacolano le attività di ricerca e sviluppo sulle quali basare imprese utili a sfruttare risorse naturali e creare localmente notevole ricchezza. Un paio di esempi fra i tanti. Una enorme centrale idroelettrica a Inga sul fiume Congo produrrebbe energia pari a quella di 40 grandi centrali nucleari (un valore aggiunto di 150 GW l’anno). Il canale navigabile Transaqua, 2.400 km dallo Zaire al Tanganika, tornerebbe a riempire il lago Chad, che sta sparendo, e aprirebbe 600 milioni di ettari all’agricoltura. La risposta non è chiudere i porti, ma ricorrere a vasti interventi di ingegneria tecno-sociale.

Nota: I migranti arrivati in Europa sono stati 1.015.078 nel 2015; 362.753 nel 2016; 172.301 nel 2017; 45.923 nella prima metà del 2018. Fonte: UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees).

Roberto Vacca è ingegnere, futurologo, matematico, saggista e scrittore

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne