Per uno dei più straordinari impazzimenti, e delle più grandi contraddizioni della Storia, la Rivoluzione francese esportata a Napoli nella Repubblica Napoletana, fu una rivoluzione portata avanti dalla nobiltà illuminista e progressista.
Il popolo, infatti, al contrario che in Francia, fu sempre dalla parte dei Borboni. In questi avvenimenti c’è, molto probabilmente, l’inizio del dramma culturale e politico del Sud Italia. Che cosa successe? Successe, semplicemente, che la repressione borbonica, spinta dall’ammiraglio Nelson verso un’inaudita ferocia (l’ammiraglio Caracciolo fu impiccato da Nelson sulla sua nave ammiraglia) cancellò per sempre il ruolo politico ed amministrativo della nobiltà napoletana. Altra paladina della ferocia reazionaria fu Lady Hamilton, amante di Nelson. Una intera classe dirigente, colta e cosmopolita, venne spazzata via per sempre. Il regno di Napoli rimase in balìa di sé stesso e degli istinti più reazionari dei Borboni.
Eduardo Scarpetta, forse il più grande autore di commedie satiriche napoletane, vissuto a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, scrisse la commedia in tre atti “Miseria e Nobiltà” che bene illustrava il desiderio dei nuovi ricchi di conoscere e frequentare i nobili, questi sconosciuti.
In un altro capolavoro, “Il Gattopardo”, il guardiacaccia del Principe di Salina resta un fedele suddito dei Borboni e si rifiuta di accettare la nuova realtà.
Che cosa succede, oggi, nella Repubblica italiana e nel suo panorama politico?
Si parla spesso, e troppo spesso a vanvera, come se si seguisse un copione inconfessato ed inconfessabile: privare l’Italia di qualsiasi ruolo di proposta politica di livello internazionale, facendo finta che lo si fa nell’interesse, appunto, del popolo. Un cortocircuito che giustifica qualsiasi errore comportamentale e di prospettiva. Come è potuto succedere?
Ultime notizie
Gioco
Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online
Gioco pubblico, un riordino necessario
Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
Sondaggi & Ricerche
Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione
Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
Mondo
Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva
Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
Futuro
Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società
La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
Economia
L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?
Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
Italia
Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr
Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
Società
E se fare figli rendesse più ricchi?
I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
Mondo
Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero
Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
Società
Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale
Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
Storia
Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale
Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.