Niente saldi di fine manovra

manovra

La legge di Stabilità inizierà il suo iter parlamentare. Scontate le proposte di modifica proposte da partiti e categorie: cambiamenti che – almeno secondo gli intendimenti del governo – potranno essere apportati solo senza modificare il saldi finale della manovra. Scontati gli emendamenti della sinistra Pd sull’abolizione della Tasi sulla prima casa e sul mancato aggiornamento del Fondo sanitario nazionale. Il Movimento 5 stelle annuncia invece battaglia sui giochi e sulle nuove concessioni.

Domani al Senato inizierà ufficialmente la sessione di bilancio. La legge di Stabilità, arrivata domenica a Palazzo Madama, sarà inviata stamattina dal presidente del Senato Pietro Grasso, per il parere preliminare, alla commissione Bilancio, già convocata per domani mattina. L’apertura formale della sessione di bilancio si avrà con la comunicazione all’aula, che risulta convocata per domani alle 16.30 con all’ordine del giorno proprio le comunicazioni del presidente sul calendario dei lavori. E proprio per decidere il nuovo calendario, domani mattina è convocata la Conferenza dei Capigruppo di Palazzo Madama che dovrà inoltre decidere quando l’Aula esaminerà il ddl di conversione del dl recante misure urgenti per la finanza pubblica. Domani la commissione Affari costituzionale vaglierà i presupposti costituzionali del decreto-legge con cui si intende normare il diritto di sciopero per i dipendenti del ministero dei Beni culturali, provvedimento già approvato dalla Camera. Domani i rappresentanti di Abi e Fondo interbancario saranno auditi dalla commissione Finanze nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul sistema bancario italiano nella prospettiva della vigilanza europea; Giovedì, sempre sullo stesso argomento, saranno ascoltati i rappresentanti di Federcasse, Banche popolari e Banca d’Italia. Mercoledì proseguirà l’analisi del ddl contenente “Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo”. Domani l’ufficio di presidenza della commissione Lavori pubblici si riunirà per decidere la programmazione dei lavori. Domani proseguirà, in seno alla commissione Industria, l’iter della Legge annuale sul mercato e la concorrenza, provvedimento recentemente approvato in prima lettura dalla Camera; prima di entrare nel vivo del ddl, la Commissione svolgerà un ciclo di audizioni dei molti soggetti coinvolti dalla normativa. L’organo continuerà anche i lavori connessi allo schema di decreto legislativo sull’efficienza energetica e ai disegni di legge sulle politiche spaziali e aerospaziali. Mercoledì il presidente della commissione Sanità illustrerà quale sarà il calendario dei lavori.

Alle 15 inizierà alla Camera la discussione generale sul testo unificato relativo all’introduzione del reato di omicidio stradale. Inizierà inoltre la discussione sulle mozioni concernenti iniziative per assicurare maggiore trasparenza e partecipazione nelle procedure di nomina dei membri dei consigli di amministrazione delle società partecipate dallo Stato e da altri soggetti pubblici e iniziative volte all’istituzione presso i tribunali ordinari di sezioni specializzate per i procedimenti giurisdizionali in materia di immigrazione. Domani, mercoledì e giovedì proseguirà la discussione sulla legge delega in materia di appalti – testo che si avvia verso l’approvazione di Montecitorio – e continuerà il confronto sulle mozioni in materia di autorizzazione alla commercializzazione e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari e concernenti iniziative per rafforzare la cooperazione allo sviluppo a favore dei Paesi africani, anche nella prospettiva della riduzione dei flussi migratori. Proseguirà inoltre la trattazione del testo che punta all’introduzione del reato di omicidio stradale. Per tutta la settimana, la commissione Affari costituzionali sarà impegnata con l’indagine conoscitiva sull’applicazione del ddl di revisione costituzionale “Boschi”. La Commissione Bilancio proseguirà l’esame, a partire da domani pomeriggio, del ddl di conversione del dl recante disposizioni urgenti in materia economico-sociale. Mercoledì proseguirà in commissione Finanze il dibattito sulla risoluzione in materia di “Misure a sostegno del credito in favore dei soggetti esercenti impianti fotovoltaici di produzione di energia”; successivamente e nella seduta di giovedì sarà esaminato il ddl di ratifica ed esecuzione dell’accordo tra l’Italia e il Principato di Monaco sullo scambio di informazioni fiscali. La Commissione Ambiente – insieme alla commissione Agricoltura – continuerà domani l’analisi del ddl governativo sul contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato. Giovedì il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, sarà ascoltato dalla commissioni Ambiente, Trasporti e Attività produttive, sull’impatto della vicenda Volkswagen sulla filiera nazionale dell’automotive, sui consumatori e sull’ambiente. Mercoledì proseguirà in commissione Attività produttive l’esame del nuovo testo unificato contenente “Disposizioni per l’introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore”. Oggi, dalle 14, si svolgeranno in commissione Affari sociali una serie di audizioni connesse all’esame della risoluzione “Iniziative in materia di vaccini”. Domani e mercoledì la Commissione analizzerà lo schema di decreto legislativo sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati.

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe