Nuove proposte dalla Grecia di Tsipras

grecia

Continuano le trattative tra la Grecia e i suoi creditori. Nelle ultime ore il premier Alexis Tsipras avrebbe chiarito di essere pronto ad avviare un altro ciclo di negoziati con Fmi, Commissione europea e Banca centrale europea. Proposta accolta con molta freddezza dalla Germania e dal Fondo monetario internazionale, che ieri ha dovuto constatare il mancato pagamento della rata da 1,6 miliardi. Intanto il governo italiano ribadisce che non ci saranno conseguenze per i cittadini italiani. Il premier Matteo Renzi ne approfitta anche per garantire che nella politica economica interna, il governo prosegue sulla strada del taglio delle tasse. Niente manovre, anche se c’è davanti l’obiettivo gravoso di trovare già almeno 20 miliardi per ottemperare agli impegni, tra clausole di salvaguardia sull’Iva, adeguamento pensioni, reverse charge, rinnovo del contratto del pubblico impiego.

Al Senato proseguirà la discussione generale sul ddl di conversione del decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali. Ieri l’Aula ha bocciato la proposta di reinvio in Commissione proposta dalla Lega. Successivamente sarà esaminato il ddl delega sulla riforma dei confidi, il testo sull’agricoltura sociale e il disegno di legge costituzionale relativo alla riforma dello statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia. Alle 16.30 è inoltre previsto lo scrutinio per l’elezione di un componente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti. Nel corso della giornata il governo si presenterà a Palazzo Madama per svolgere un’informativa sugli sviluppi della situazione del debito della Grecia.

Nel pomeriggio la commissione Finanze porterà avanti l’esame degli emendamenti presentati alla proposta di legge di riforma dell’attività di consulenza finanziaria. Il provvedimento sull’istituzione di una commissione d’inchiesta in materia di appalti pubblici sarà al centro dell’ordine del giorno della commissione Lavori pubblici, organo che continuerà a confrontarsi con le proposte in materia di riforma del sistema radiotelevisivo. Nel primo pomeriggio inizierà in commissione Industria l’iter di un disegno di legge sulle aree industriali dismesse; la stessa Commissione ascolterà i rappresentanti dell’Antitrust in merito al ddl recante la disciplina degli orari degli esercizi commerciali, provvedimento già approvato dalla Camera. La Commissione Lavoro proseguirà nel ciclo di audizioni nell’ambito dell’esame dei quattro schemi di decreti legislativi, attuativi del jobs act: nel pomeriggio verranno ascoltati i rappresentanti di Confindustria, R.ETE: Imprese Italia e Federdistribuzione. Le commissioni Industria e Territorio proseguiranno l’esame dello schema di decreto legislativo sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi. I provvedimenti relativi all’assistenza sanitaria ai senza fissa dimora continueranno a catalizzare l’attenzione dei componenti della commissione Sanità.

L’assemblea della Camera porterà avanti l’analisi del disegno di legge di conversione del dl recante disposizioni urgenti in materia di pensioni, di ammortizzatori sociali e di garanzie TFR. La votazione finale potrebbe arrivare entro la seduta di oggi; è previsto infatti l’esame degli ordini del giorno e si attende il parere della commissione Bilancio su un solo emendamento relativo alla cassa integrazione in deroga. Successivamente proseguirà la discussione della Legge di delegazione europea 2014 e delle mozioni concernenti iniziative volte a sospendere le procedure di espropriazione relative ad immobili adibiti ad abitazione principale. Alle 16.15 l’esecutivo si presenterà nell’emiciclo di Montecitorio per l’informativa urgente sugli sviluppi della situazione del debito della Grecia. La commissione Affari costituzionali proseguirà l’esame degli articoli e degli emendamenti presentati al ddl “Madia” sulla riforma della Pubblica amministrazione. Nel pomeriggio la commissione Attività produttive si confronterà con le proposte di legge contenenti “Disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale”. La commissione Affari sociali discuterà una risoluzione presentata dal Movimento 5 stelle sulla trasparenza degli accordi stipulati dall’AIFA con le case farmaceutiche.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy