Obbiettivo raggiunto?

I Tg di lunedì 14 marzo – “Obbiettivo raggiunto”: l’annuncio di Putin del ritiro delle truppe russe dai territori siriani, dato da studio da Tg3, trova spazio nei titoli e nei servizi delle edizioni delle 20. TgLa7 tenta di Interpretare, sottolineando che le basi russe comunque resteranno sul territorio siriano, i rischi di un Isis in rotta ma non sconfitto, e i malumori che filtrano da Washington. Il ritiro delle truppe, che inizierà domani, non pare casuale e marca il quinto anniversario dall’inizio delle ostilità in Siria. I maggiori rischi si profilano adesso sul confine turco, dove l’attribuzione al Pkk del tragico attentato di ieri ad Ankara al Pkk fatta da Erdogan (titoli per Tg1, Tg3, Tg5 e Tg La7) viene accompagnata da aperte dichiarazioni di “guerra” al “terrorismo curdo”. Le ampie coperture sugli attentati in Costa D’Avorio, su Tg5 vengono accompagnate da una interessante analisi sulla diffusione di Al Qaeda nei paesi dell’Africa sub sahariana.

Le drammatiche immagini che ancora una volta giungono dal confine greco, dove migliaia di profughi hanno tentato di guadare un fiume in piena per poi venire respinti dall’esercito macedone sull’altra riva, vengono riprese ed ampliamente commentate dai tutti; aperture per Tg4 e Tg La7, che presenta il servizio più partecipato. Al dramma dei profughi di Idomeni si legano le parole della Cancelliera Merkel che, all’indomani di un voto regionale che ha visto il suo partito perdere molti consensi a favore delle destre estreme xenofobe, ribadisce come “la linea della Germania sull’immigrazione resterà invariata” (titolo per Tg1, Tg3, Tg4, Tg5 e Tg La7). Posizioni alle quali il Presidente Mattarella, ripreso dal suo viaggio in Etiopia dai Tg Rai e Tg5, si affianca ribadendo la necessità di operare per stabilizzare i paesi di provenienza.

“Dopo tutte queste notizie di politica estera, fa quasi ridere parlare della nostra”: con questo commento di Mentana introduce il fatto politico del giorno: la battuta sessista di Guido Bertolaso nei confronti di Giorgia Meloni, che più che concorrere per il Campidoglio dovrebbe “fare la mamma”. Coperture su tutte le testate, con quelle Mediaset che cercano di buttare acqua sul fuoco mentre quelle Rai e La7 palesano l’ennesima frattura nel centrodestra e la formazione di un nuovo polo a destra di FI. Analoghi spazi ottiene la vicenda della politica milanese con la M5S Bedori che avrebbe rinunciato alla candidatura a sindaco per le continue critiche rivoltele non in merito al suo programma, ma al suo aspetto fisico. Nei servizi dei Tg Rai a ricevere maggiore attenzione critica sono le – non rare – manifestazioni di misoginia nel linguaggio politico, con Tg1 che affronta il problema presentando una scheda sulle tantissime politiche italiane che hanno saputo conciliare la propria attività con la maternità.

La pagina economica sulle testate Mediaset si concentra sui drammatici dati Eurostat sull’aumento della povertà delle famiglie italiane. Toni tragici per Tg4 che denuncia come a patirne maggiormente le conseguenze siano i pensionati. Tg2 dà invece maggior risalto ad altri dati Eurostat, quelli sulla crescita della produzione industriale e sul crollo (-32%) delle indennità di disoccupazione. Sempre Tg2 dedica il suo approfondimento al complesso rapporto tra cittadino e fisco, ospitando a lungo in studio la direttrice dell’Agenzia delle Entrate Orlandi.

Le nuove intercettazioni dal carcere che confermerebbero che la camorra sarebbe stata l’artefice della squalifica di Marco Pantani al giro d’Italia del 1999, occupano titoli ed ampio spazio sulle testate Mediaset (servizio su Tg1), con Tg5 che dedica la copertina alla figura del Pirata.

Quasi tutte le testate questa sera alzano a fine edizione gli occhi al cielo, presentando il primo progetto europeo di esplorazione di Marte, a cui l’Italia ha fornito il maggiore contributo. Buoni gli approfondimenti dei Tg delle 20, oscillanti tra fantascienza e realtà.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese