Obbiettivo raggiunto?

I Tg di lunedì 14 marzo – “Obbiettivo raggiunto”: l’annuncio di Putin del ritiro delle truppe russe dai territori siriani, dato da studio da Tg3, trova spazio nei titoli e nei servizi delle edizioni delle 20. TgLa7 tenta di Interpretare, sottolineando che le basi russe comunque resteranno sul territorio siriano, i rischi di un Isis in rotta ma non sconfitto, e i malumori che filtrano da Washington. Il ritiro delle truppe, che inizierà domani, non pare casuale e marca il quinto anniversario dall’inizio delle ostilità in Siria. I maggiori rischi si profilano adesso sul confine turco, dove l’attribuzione al Pkk del tragico attentato di ieri ad Ankara al Pkk fatta da Erdogan (titoli per Tg1, Tg3, Tg5 e Tg La7) viene accompagnata da aperte dichiarazioni di “guerra” al “terrorismo curdo”. Le ampie coperture sugli attentati in Costa D’Avorio, su Tg5 vengono accompagnate da una interessante analisi sulla diffusione di Al Qaeda nei paesi dell’Africa sub sahariana.

Le drammatiche immagini che ancora una volta giungono dal confine greco, dove migliaia di profughi hanno tentato di guadare un fiume in piena per poi venire respinti dall’esercito macedone sull’altra riva, vengono riprese ed ampliamente commentate dai tutti; aperture per Tg4 e Tg La7, che presenta il servizio più partecipato. Al dramma dei profughi di Idomeni si legano le parole della Cancelliera Merkel che, all’indomani di un voto regionale che ha visto il suo partito perdere molti consensi a favore delle destre estreme xenofobe, ribadisce come “la linea della Germania sull’immigrazione resterà invariata” (titolo per Tg1, Tg3, Tg4, Tg5 e Tg La7). Posizioni alle quali il Presidente Mattarella, ripreso dal suo viaggio in Etiopia dai Tg Rai e Tg5, si affianca ribadendo la necessità di operare per stabilizzare i paesi di provenienza.

“Dopo tutte queste notizie di politica estera, fa quasi ridere parlare della nostra”: con questo commento di Mentana introduce il fatto politico del giorno: la battuta sessista di Guido Bertolaso nei confronti di Giorgia Meloni, che più che concorrere per il Campidoglio dovrebbe “fare la mamma”. Coperture su tutte le testate, con quelle Mediaset che cercano di buttare acqua sul fuoco mentre quelle Rai e La7 palesano l’ennesima frattura nel centrodestra e la formazione di un nuovo polo a destra di FI. Analoghi spazi ottiene la vicenda della politica milanese con la M5S Bedori che avrebbe rinunciato alla candidatura a sindaco per le continue critiche rivoltele non in merito al suo programma, ma al suo aspetto fisico. Nei servizi dei Tg Rai a ricevere maggiore attenzione critica sono le – non rare – manifestazioni di misoginia nel linguaggio politico, con Tg1 che affronta il problema presentando una scheda sulle tantissime politiche italiane che hanno saputo conciliare la propria attività con la maternità.

La pagina economica sulle testate Mediaset si concentra sui drammatici dati Eurostat sull’aumento della povertà delle famiglie italiane. Toni tragici per Tg4 che denuncia come a patirne maggiormente le conseguenze siano i pensionati. Tg2 dà invece maggior risalto ad altri dati Eurostat, quelli sulla crescita della produzione industriale e sul crollo (-32%) delle indennità di disoccupazione. Sempre Tg2 dedica il suo approfondimento al complesso rapporto tra cittadino e fisco, ospitando a lungo in studio la direttrice dell’Agenzia delle Entrate Orlandi.

Le nuove intercettazioni dal carcere che confermerebbero che la camorra sarebbe stata l’artefice della squalifica di Marco Pantani al giro d’Italia del 1999, occupano titoli ed ampio spazio sulle testate Mediaset (servizio su Tg1), con Tg5 che dedica la copertina alla figura del Pirata.

Quasi tutte le testate questa sera alzano a fine edizione gli occhi al cielo, presentando il primo progetto europeo di esplorazione di Marte, a cui l’Italia ha fornito il maggiore contributo. Buoni gli approfondimenti dei Tg delle 20, oscillanti tra fantascienza e realtà.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive