Obesità infantile, in Italia un bambino su cinque ha problemi di peso

Organizzazione Mondiale della Sanità, OCSE e Ministero della Salute hanno più volte certificato, negli ultimi anni, una problematica che attanaglia la fascia più fragile della nostra popolazione: l’obesità infantile.

In Italia un bambino su cinque è obeso o ha problemi di sovrappeso. Partendo dai dati raccolti tra il 2015 e il 2017 dallo studio del COSI (Childhood Obesity Surveillance Initiative) e inseriti nel rapporto “Health at a Glance: Europe 2018”, realizzato in collaborazione con l’UE, l’OCSE ha posizionato il Bel Paese in seconda posizione nella classifica dei tassi di obesità infantile in Europa. Dopo Cipro (20%), l’Italia ha un tasso di obesità infantile pari al 18%, insieme alla Spagna. Nel dettaglio, i maschi di età compresa tra i 7 e gli 8 anni (quelli su cui si è concentrata l’indagine) tendono ad essere maggiormente obesi rispetto alle femmine: il 21% contro il 14% (in Europa, per completezza di analisi, è obeso in media il 14% dei ragazzi e il 10% delle ragazze, quasi un bambino su otto). A meritare gli ultimi posti della classifica sono paesi come la Repubblica Ceca, la Danimarca, la Francia, l’Irlanda e la Lettonia, con percentuali comprese tra il 5 e l’8%.
Nonostante tra il 2007 e il 2017 sia stato possibile registrare una certa diminuzione dei tassi di obesità, come vedremo meglio più avanti, in Italia i numeri restano ancora alti e allarmanti. Non occorre ricordare, infatti, che i bambini in sovrappeso o con problemi di obesità corrono maggiori rischi di riscontrare in età adulta problemi di ipertensione, colesterolo alto, diabete, malattie cardiovascolari e alcune forme di cancro.
Come anticipato, anche l’OMS – l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha indagato sulla diffusione dell’obesità infantile. Secondo l’European Health Report del 2018, stando ai dati raccolti con l’ultimo studio HBSC (Health Behaviour in School-aged Children – Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare), quasi il 17,5% delle ragazze e il 26,8% dei ragazzi di 11 anni era in sovrappeso in Europa; il 15% delle ragazze e il 23,4% dei maschi di 13 anni. Per i 15enni le statistiche erano di poco più basse: il 12,4% per le femmine e il 21,6% per gli adolescenti maschi. Nelle tre fasce di età la più elevata prevalenza di ragazzi in sovrappeso è stata segnalata in Groenlandia, Grecia, Malta e, appunto, in Italia. Questi dati si riferiscono all’anno 2014: lo studio HBSC si ripete ogni quattro anni; nuovi dati sono stati raccolti nel corso del 2018 e si attendono gli aggiornamenti nel corso del 2019.
Lo studio ha sondato anche le abitudini dei ragazzi. Ad esempio, tra il 2013 e il 2014, nel Lazio l’attività fisica praticata è stata inferiore agli standard raccomandati dalle linee guida internazionali, soprattutto tra i quindicenni, mentre solamente il 16% degli adolescenti ha consumato la frutta e l’11% la verdura più volte al giorno.

Ovviamente, anche il Ministero della Salute ha affrontato il problema dell’obesità infantile in Italia. Gli ultimi dati disponibili si rifanno alle raccolte del sistema di sorveglianza “Okkio alla Salute”, promosso e finanziato proprio dal Ministero. I risultati dell’indagine sono stati presentanti a maggio 2017, confermando che il 21% dei bambini italiani è in sovrappeso e che il 9,3% è addirittura obeso, con prevalenze più elevate al Sud e al Centro.
Nel dettaglio: per l’obesità si è passati dal 12% del 2008/2009 al 9,3% del 2016, con una diminuzione relativa del 22,5%. Per il sovrappeso si è passati dal 23,2% del 2008/2009 al 21,3% del 2016, con una diminuzione relativa dell’8% (anche se è stato possibile osservare un leggero aumento, non statisticamente significativo, del sovrappeso nell’ultima rilevazione rispetto a quella del 2014). Complessivamente dunque, in meno di dieci anni l’eccesso ponderale (sovrappeso più obesità) dei bambini è diminuito del 13% (passando da 35,2% nel 2008/2009 al 30,6% nel 2016), in linea con quanto registrato anche dall’OCSE.
Tuttavia, nonostante questo andamento positivo, la rilevazione basata sul 2016 ha sottolineato la grande diffusione tra i bambini di abitudini alimentari poco salutari, di comportamenti sedentari e della scarsa attività fisica. C’è un altro dato che, contestualmente, desta molta preoccupazione: i genitori spesso tendono a sottostimare lo stato ponderale dei propri figli. Ad esempio, nel 2016, tra le madri di bambini in sovrappeso o obesi, il 37% riteneva che il proprio figlio fosse sotto-normopeso e solo il 30% pensava che la quantità di cibo assunta fosse eccessiva.

Alle porte del 2019, al fine di programmare specifici piani d’intervento in merito, si attendono i nuovi dati dello studio HBSC e poi le conclusioni del PNP, il Piano Nazionale della Prevenzione, promosso dal Ministero della Salute per il quadriennio 2014-2018 (prorogato al 2019), che tra i tanti obiettivi si era fissato quello di incrementare del 15% la prevalenza di bambini di 8-9 anni che consumano almeno 2 volte al giorno frutta e/o verdura. Ad ogni modo, ogni studio fin qui trattato ha indicato nel raccordo tra salute e scuola uno dei principali canali d’azione. Potenziare questa interazione, coinvolgendo le famiglie, è fondamentale per contrastare la crescita dell’obesità infantile, la quale non è esclusivamente correlata a diete malsane o sballate ma è anzi spesso conseguenza di problemi psicosociali come scarsa autostima o bullismo. In questo contesto, il ruolo della famiglia diventa essenziale, poiché il cibo è il primo canale comunicativo che un genitore instaura col bambino.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata