Parigi – Oltre la commozione e lo sdegno

I Tg di martedì 17 novembre – A 4 giorni dalla notte drammatica di Parigi i Tg di serata e più complessivamente l’intero panorama dell’informazione inevitabilmente e giustamente rimangono incentrati sulla ricostruzione degli attentati, sulle indagini in corso, sui tanti esempi di solidarietà e di commozione che attraversano quasi tutti i paesi civili. Oltre tutto le notizie di giornata rincorrono e rinfocolano i timori e anche quella che Mentana ha definito “comprensibile psicosi”. I Tg delle 20 fanno in tempo a riportare la decisione di annullare la partita amichevole tra Germania e Olanda ad Hannover per rischio bombe. Il numero degli appartenenti al commando terrorista è intanto salito a 9, e la caccia ai 2 sopravvissuti fuggiaschi attraversa le frontiere tra Francia, Belgio, Germania. La Russia comunica che il suo aereo precipitato nel Sinai è esploso per una bomba a bordo. Quattro quinti della durata di tutte le edizioni sono occupati da queste notizie e dalla commozione dei parigini che cercano di non lasciarsi abbattere, mentre Francia e Russia procedono all’unisono nei bombardamenti sulla Siria. In molti titoli viene ripreso correttamente il riferimento alla condizione di guerra “dichiarata” da Hollande, e soprattutto le testate Mediaset ne sembrano alquanto conquistate, facendo proprio lo slogan “uniti come contro Hitler”. La posizione del governo italiano espressa da Renzi è riportata ampiamente soprattutto dalle testate Rai: per il premier il termine “guerra” deve essere maneggiato con cura, e comunque la guerra anche nei confronti dell’Isis (forse) non serve, e certamente non basta. L’articolo 42 del regolamento europeo per la prima volta chiamato in campo dalla Francia vedrà piena accoglienza dall’Italia, ma ciò non significa “guerra”. Mentana parla di un Renzi contrario alle “dichiarazioni roboanti”, e più orientato al “soft power”. A noi non spetta insegnare ai Tg come titolare, ma per quello che vale il “nostro” personale Tg avrebbe aperto su questo. Le posizioni dei vari governi, compreso quello italiano, fanno parte del “dopo”, dell’ “oltre” lo sdegno e la commozione, e i Tg mostrano una certa difficoltà ad affrontarli, anche per quel che riguarda una reale analisi giornalistica dello scacchiere mediorientale. Qualcosa si muove in relazione ai soldi dell’Isis, con Tg3, Tg4 e Tg2 che illustrano i principali canali illegali di finanziamento e la realtà delle popolazioni soggiogate da oltre tre anni al dominio del califfato.

Tg4 nella logica “un colpo al centro, un colpo alla botte” da una parte propone buoni servizi da Parigi, dall’altra ritorna tra i mussulmani della Capitale che risulterebbero tutt’altro che allineati alla condanna del terrorismo “islamico” senza se e senza ma. Si tratta, come quasi sempre, delle anticipazioni dal programma di Del Debbio. Vale la pena di segnalare che il protagonista dell’intervista che si lascia andare a proclami filo Isis è stato in giornata arrestato per spaccio di droga e denunciato per propaganda di discriminazione e odio.

Il primo responso europeo alla legge di stabilità è schiacciato a fine edizione, con maggiore attenzione da parte di TgLa7 e Tg2. Poco male, visto che il rinvio del giudizio finale a primavera stempererà le polemiche interne. Anche in questo caso è Mentana che sintetizza giornalisticamente al meglio: Renzi e Padoan hanno qualche mese per convincere Bruxelles della bontà e attendibilità dei conti pubblici italiani.

Il cambio di simbolo del Movimento Cinque Stelle, che non contiene più il nome di Beppe Grillo, e ripreso in breve a fine edizione da Rai e La7.

La morte di Loris Stival, con la madre che cambia versione e confessa di averlo trovato strangolato mentre giocava con le fascette elettriche e di aver gettato il cadavere in un canalone, è nei titoli per Tg4.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti