Pensioni: gli esami non finiscono mai

pensioni

I Tg di mercoledì 6 maggio – Lunedì l’Italicum, ieri la scuola, oggi le pensioni. L’attenzione dei Tg saltella inevitabilmente tra argomenti e scenari che si rincorrono sovrapponendosi. Le dichiarazioni odierne del sottosegretario Zanetti, che considererebbe “amorale” rimborsare a tutti i pensionati – anche quelli con assegni consistenti – le mancate perequazioni bocciate dalla Consulta, sono il piatto più fresco. A differenza dell’Italicum (con cui “non si mangia”) e della scuola (il cui processo di riforma prenderà comunque alcuni mesi) entro la prossima settimana il governo dovrà rispondere su chi, quanto e come riceverà i rimborsi. Una vicenda concreta, dunque, e immediata. Mediaset attacca il sottosegretario e il governo gridando al “furto” (Tg4). Quelli Rai si astengono da giudizi. Per fortuna c’è qualcuno che si “espone”: Enrico Mentana, a commento del servizio, de La7, segnala che un conto è chi ha un assegno di poco più di mille euro, un conto sono i pensionati ad alto reddito, spesso grazie al calcolo retributivo.
Gli echi delle manifestazioni di ieri contro la Buona Scuola rimbalzano in molti servizi e raggiungono Palazzo Chigi che apre ad incontri con i sindacati. La riunione dei deputati Pd organizzata in gran fretta da Renzi sul tema scuola rappresenta un segnale di difficoltà, oltre che di disponibilità.
Civati “che se ne va” dal gruppo parlamentare e dal Pd è ovviamente presente su tutti, e non è certo parco in interviste, rilasciate a 360 gradi. Intanto Mattarella ha controfirmato l’Italicum, e tutti i Tg ci fanno vedere anche la firma di Renzi bene in vista in un suo tweet: eccessivo il tweet, eccessiva l’attenzione riservatagli. Rai e La7 segnalano che le reazioni delle opposizioni sono veementi ma non coincidenti. Il referendum abrogativo su tutta la legge è una delle opzioni dei Cinque Stelle, mentre Forza Italia, Lega e Sel sono per “attacchi mirati”. A proposito della firma di Mattarella, ci permettiamo una sortita fuori dai Tg. Ieri sera a Di Martedì Ferruccio De Bortoli ha rilasciato la prima intervista da ex Direttore de Il Corriere. Argomento? Renzi, of course, tanto più dopo i giudizi assai duri contenuti nel suo editoriale di saluto. Quello che ci ha sorpreso è il tono assolutamente moderato, anche nelle critiche al premier. Inoltre grande apprezzamento per il jobs act e peana di complimenti per l’elezione di Mattarella. L’Italicum continua a non piacere, ma non rappresenta un rischio per la democrazia. Quando l’intervistatore chiede cosa si aspetta dal Quirinale, De Bortoli – che pochi giorni fa aveva auspicato il rifiuto della firma – assicura che il Presidente avrebbe firmato, anche perché non ci sono nella riforma elettorale evidenti elementi di incostituzionalità. Giudicate voi.
TgLa7 segnala che “forse” nelle prossime ore Camera e Senato delibereranno per togliere i vitalizi a deputati e senatori condannati in via definitiva: staremo a vedere se sarà così. Intanto Mentana ci fa vedere Libera che ha consegnato a Grasso e Boldrini le quasi 500 mila firme raccolte tra i cittadini.
Tg3 che – come l’intera informazione Rai – ha dato molto spazio all’apertura dell’Expo e non ha lesinato apprezzamenti, correttamente ci fa vedere stasera che tanti padiglioni dei paesi più deboli ( Africa e Asia) non sono ancora in funzione.
Velocemente segnaliamo che la mozione all’Onu sui profughi del Mediterraneo preparata dall’Italia e in discussione lunedì prossimo comincia a fare capolino nei Tg, mentre i dati sugli ultimi salvataggi e le ulteriori vittime rientrano oramai nella routine quotidiana dell’informazione. Sempre per gli esteri accettabile attenzione sulle maggiori testate alle elezioni di domani in Gran Bretagna, con la quasi certezza che nessuno otterrà la maggioranza, e l’incognita del risultato degli indipendentisti scozzesi. Le incognite riguardano anche la Grecia, mentre avanza la certezza che la prossima settimana non si arrivi ad alcun accordo.
L’approfondimento del Tg2 è lungo quanto interessante: la divisione del business tra le tante mafie anche estere che proliferano nel Paese.

Dati auditel dei Tg di martedì 5 maggio 2015
Tg1 – ore 13:30 3.921.000, 22,18% ore 20:00 5.501.000, 24,57%.
Tg2 – ore 13:00 2.635.000, 15,87% ore 20:30 2.111.000, 8,14%.
Tg3 – ore 14:30 1.611.000, 10,24% ore 19:00 1.558.000, 10,58%.
Tg5 – ore 13:00 3.204.000, 19,19% ore 20:00 4.169.000, 18,94%.
Studio Aperto – ore 12:25 1.837.000, 13,80% ore 18:30 659.000, 5,94%.
Tg4 – ore 11.30 465.000, 6,70% ore 18:55 662.000, 4,69%.
Tg La7 – ore 13:30 671.000, 3,80% ore 20:00 1.228.000, 5,41%.

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive