Pensioni: gli esami non finiscono mai

pensioni

I Tg di mercoledì 6 maggio – Lunedì l’Italicum, ieri la scuola, oggi le pensioni. L’attenzione dei Tg saltella inevitabilmente tra argomenti e scenari che si rincorrono sovrapponendosi. Le dichiarazioni odierne del sottosegretario Zanetti, che considererebbe “amorale” rimborsare a tutti i pensionati – anche quelli con assegni consistenti – le mancate perequazioni bocciate dalla Consulta, sono il piatto più fresco. A differenza dell’Italicum (con cui “non si mangia”) e della scuola (il cui processo di riforma prenderà comunque alcuni mesi) entro la prossima settimana il governo dovrà rispondere su chi, quanto e come riceverà i rimborsi. Una vicenda concreta, dunque, e immediata. Mediaset attacca il sottosegretario e il governo gridando al “furto” (Tg4). Quelli Rai si astengono da giudizi. Per fortuna c’è qualcuno che si “espone”: Enrico Mentana, a commento del servizio, de La7, segnala che un conto è chi ha un assegno di poco più di mille euro, un conto sono i pensionati ad alto reddito, spesso grazie al calcolo retributivo.
Gli echi delle manifestazioni di ieri contro la Buona Scuola rimbalzano in molti servizi e raggiungono Palazzo Chigi che apre ad incontri con i sindacati. La riunione dei deputati Pd organizzata in gran fretta da Renzi sul tema scuola rappresenta un segnale di difficoltà, oltre che di disponibilità.
Civati “che se ne va” dal gruppo parlamentare e dal Pd è ovviamente presente su tutti, e non è certo parco in interviste, rilasciate a 360 gradi. Intanto Mattarella ha controfirmato l’Italicum, e tutti i Tg ci fanno vedere anche la firma di Renzi bene in vista in un suo tweet: eccessivo il tweet, eccessiva l’attenzione riservatagli. Rai e La7 segnalano che le reazioni delle opposizioni sono veementi ma non coincidenti. Il referendum abrogativo su tutta la legge è una delle opzioni dei Cinque Stelle, mentre Forza Italia, Lega e Sel sono per “attacchi mirati”. A proposito della firma di Mattarella, ci permettiamo una sortita fuori dai Tg. Ieri sera a Di Martedì Ferruccio De Bortoli ha rilasciato la prima intervista da ex Direttore de Il Corriere. Argomento? Renzi, of course, tanto più dopo i giudizi assai duri contenuti nel suo editoriale di saluto. Quello che ci ha sorpreso è il tono assolutamente moderato, anche nelle critiche al premier. Inoltre grande apprezzamento per il jobs act e peana di complimenti per l’elezione di Mattarella. L’Italicum continua a non piacere, ma non rappresenta un rischio per la democrazia. Quando l’intervistatore chiede cosa si aspetta dal Quirinale, De Bortoli – che pochi giorni fa aveva auspicato il rifiuto della firma – assicura che il Presidente avrebbe firmato, anche perché non ci sono nella riforma elettorale evidenti elementi di incostituzionalità. Giudicate voi.
TgLa7 segnala che “forse” nelle prossime ore Camera e Senato delibereranno per togliere i vitalizi a deputati e senatori condannati in via definitiva: staremo a vedere se sarà così. Intanto Mentana ci fa vedere Libera che ha consegnato a Grasso e Boldrini le quasi 500 mila firme raccolte tra i cittadini.
Tg3 che – come l’intera informazione Rai – ha dato molto spazio all’apertura dell’Expo e non ha lesinato apprezzamenti, correttamente ci fa vedere stasera che tanti padiglioni dei paesi più deboli ( Africa e Asia) non sono ancora in funzione.
Velocemente segnaliamo che la mozione all’Onu sui profughi del Mediterraneo preparata dall’Italia e in discussione lunedì prossimo comincia a fare capolino nei Tg, mentre i dati sugli ultimi salvataggi e le ulteriori vittime rientrano oramai nella routine quotidiana dell’informazione. Sempre per gli esteri accettabile attenzione sulle maggiori testate alle elezioni di domani in Gran Bretagna, con la quasi certezza che nessuno otterrà la maggioranza, e l’incognita del risultato degli indipendentisti scozzesi. Le incognite riguardano anche la Grecia, mentre avanza la certezza che la prossima settimana non si arrivi ad alcun accordo.
L’approfondimento del Tg2 è lungo quanto interessante: la divisione del business tra le tante mafie anche estere che proliferano nel Paese.

Dati auditel dei Tg di martedì 5 maggio 2015
Tg1 – ore 13:30 3.921.000, 22,18% ore 20:00 5.501.000, 24,57%.
Tg2 – ore 13:00 2.635.000, 15,87% ore 20:30 2.111.000, 8,14%.
Tg3 – ore 14:30 1.611.000, 10,24% ore 19:00 1.558.000, 10,58%.
Tg5 – ore 13:00 3.204.000, 19,19% ore 20:00 4.169.000, 18,94%.
Studio Aperto – ore 12:25 1.837.000, 13,80% ore 18:30 659.000, 5,94%.
Tg4 – ore 11.30 465.000, 6,70% ore 18:55 662.000, 4,69%.
Tg La7 – ore 13:30 671.000, 3,80% ore 20:00 1.228.000, 5,41%.

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese