Politica uber alles

I Tg di venerdì 6 febbraio – Nel giorno del blocco di più di metà del Paese per neve, ghiaccio e improvvidenza dei gestori si autostrade e ferrovie, Enrico Mentana fa lo slalom tra maltempo e Isis per aprire – indovinate un po’? – sulla politica. Al microscopio i movimenti più o meno evidenti dei settori parlamentari disposti ad “avvicinarsi” al Pd di Renzi: Scelta Civica che, in pratica è già confluita lasciando solo il fondatore Monti e pochi intimi, ma anche diversi esponenti di Gal e alcuni fuoriusciti da Cinque Stelle. Non è che su La 7 manchino le altre notizie, ma in una giornata in cui la vicenda ucraina è ad un passo da una svolta ulteriormente drammatica, e la Giordania rischia con i suoi bombardamenti sull’Isis di togliere le castagne dl fuoco delle “democrazie occidentali”, una testata in genere attenta più di altre ai risvolti internazionali avrebbe potuto scegliere un’altra impaginazione.
Il maltempo imperversa un po’ su tutti, ma come ieri la fa da padrone su Mediaset, con Tg4 e Studio Aperto che presentano come al solito una scaletta alquanto esile e sciatta. L’interrogativo di prammatica è il seguente: visto che la neve è un evento previsto e che ad esempio a Trento tutto fila liscio, come mai sull’Adriatica o in pianura padana possibile è piena emergenza?
Dicevamo degli incendi che divampano nell’est del’Ucraina e in Siria ed Irak. Le novità dell’impegno della Giordania e del coinvolgimento del duo Merkel-Hollande sono dignitosamente presentate un po’ da tutti. L’ufficio stampa dell’Isis accusa i bombardamenti della Giordania della morte della volontaria statunitense, e  diverse testate amplificano ad eccesso la versione “di parte”. Su tutti i mal di pancia europei sul dossier Grecia, con Tsipras “richiamato” da Bruxelles (e Berlino) a rispondere entro 5 giorni  degli impegni pregressi.
Passando ad altro c’è da segnalare la simpatica presenza su quasi tutte le testate di tantissime mucche che hanno popolato tante piazze italiane nel giorno della protesta dei produttori di latte organizzati da Coldiretti. I bovini “bucano il video”, tanto più se vengono munte da ministri, sindaci e varie autorità. Ma oltre al basso prezzo alla stalla del litro di latte e alla imminente fine delle quote stabilite trent’anni fa dall’Europa, la notizia è poco spiegata, se si esclude l’ottimo approfondimento del Tg2 che fa la storia di una vicenda che ha riempito, a partire dalla mucca Ercolina regalata a Woitila e dalle proteste a Bruxelles, pagine e pagine di cronaca e polemiche italiane.
Francesco, che oggi ha ricevuto Alfano e i Prefetti per parlare di immigrati, mostra attenzione  non solo a parole ai diseredati. Da oggi “funzionano” le docce per gli indigenti piazzate sotto il colonnato del Bernini. Servizi su Tg4 e Tg1.
Tg3 ci aggiorna sull’archiviazione dell’ultima indagine della procura di Roma sull’omicidio di Pasolini. Sempre Tg3, bissato da Tg2, ci parla della battaglia contro le mutilazioni genitali che nel numero di 3 milioni l’anno colpiscono bambine e ragazzine africane, asiatiche, ma anche nate nella civilissima Europa.

Dati auditel dei Tg di giovedì 5 febbraio 2015
Tg1 – ore 13:30 4.295.000, 23,30% ore 20:00 6.648.000, 24,19%.
Tg2 – ore 13:00 3.098.000, 18,20% ore 20:30 2.451.000, 8,47%.
Tg3 – ore 14:30 2.099.000, 11,79% ore 19:00 2.538.000, 11,53%.
Tg5 – ore 13:00 3.606.000, 21,00% ore 20:00 5.467.000, 19,67%.
Studio Aperto – ore 12:25 1.948.000, 13,57% ore 18:30 1.269.000, 6,89%.
Tg4 – ore 11.30 595.000, 6,75% ore 18:55 1.022.000, 4,68%.
Tg La7 – ore 13:30 727.000, 3,94% ore 20:00 1.454.000, 5,26%.

 

 

 

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo