Profughi e terroristi?

I Tg di mercoledì 13 gennaio – Le testate Rai e La7 tornano ad aprire sull’attentato di Istanbul – il cui bilancio ha raggiunto le 12 vittime, di cui 10 tedesche – mentre quelle Mediaset prediligono la cronaca. La notizia che il 28enne attentatore fosse entrato in Turchia pochi giorni prima come richiedente asilo, rinfocola le polemiche sui profughi, dando il là a Tg4 per fare di ogni erba un fascio: “Profughi che si scoprono terroristi, profughi che commettono reati”. Non mancano i collegamenti arditissimi con la situazione italiana, con il profugo che, molestando una diciassettenne, ha “cambiato la vita” di un paese del padovano. Sempre Tg4 in un altro servizio evidenzia come la presenza di profughi in un hotel a Roma nord “stia creando non pochi problemi, anche economici”. Tg1 presenta un reportage sul traffico di armi dall’Albania che spiega in che modo i terroristi possano ottenere, in Europa, armi di grosso calibro.
Cambiando scenario, TgLa7 propone un titolo ed un servizio sugli effetti che il taglio dei tassi sui bot ha sulle attitudini del risparmio degli italiani, che continuano a comprare debito pubblico anche senza guadagnarci nulla: che sia per amor patrio? Sempre Mentana, che non perde il vizio di fare il giornalista, riprende alcuni media arabi che parlano di azioni militari condotte da aerei francesi e americani sul territorio libico e che sarebbero propedeutiche ad un intervento italiano con militari di terra. La Farnesina smentisce, ma il Direttore di TgLa7 ammonisce che se le indiscrezioni venissero confermate, il rischio di impantanarsi nuovamente in Libia risulterebbe troppo alto.
L’ottavo e ultimo discorso di Obama sullo stato dell’Unione è nei titoli di Tg1 e Tg3, e ripreso a metà edizione da Tg5 . Forte su tutti l’enfasi sulla citazione di Papa Francesco contro l’islamofobia.
L’attenzione alla vicenda Quarto è mantenuta alta, e si nutre degli scambi sempre più duri da M5S e Pd, oltre che delle odierne battute liquidazioniste di Beppe Grillo, ampiamente inseguito e ripreso da tutte le testate. Sempre per la politica interna da segnalare le polemiche sull’agenda dei lavori parlamentari che secondo le opposizioni “incastrerebbero” le vicende della riforma, del rinnovo delle presidenze delle commissioni e delle unioni civili a tutti vantaggio del governo.
Gli stentati sviluppi della vicenda marò, con la notizia del mancato rientro in India di La Torre, sono nei titoli dei Tg Rai e di Tg5.
Dicevamo all’inizio della gran mole di cronaca, criminale e no, soprattutto sulle testate Mediaset (apertura per Tg5). La sentenza per la vicenda della coppia dell’acido però presente nei titoli anche nei Tg Rai, insieme alla valanga che ha travolto una scolaresca francese che è ripresa da tutti.

Chiudiamo segnalando l’attenzione do Tg1 e Tg2 al quarto anniversario della tragedia della Concordia, ma anche ai record delle presenze museali nel 2015: un dato che fa sperare. Sempre Tg1 festeggia il 40esimo anniversario della testata Repubblica, ospitando in diretta il direttore che ha firmato il giornale negli ultimi vent’anni e fino ad oggi, ovvero Ezio Mauro.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive