Profughi e terroristi?

I Tg di mercoledì 13 gennaio – Le testate Rai e La7 tornano ad aprire sull’attentato di Istanbul – il cui bilancio ha raggiunto le 12 vittime, di cui 10 tedesche – mentre quelle Mediaset prediligono la cronaca. La notizia che il 28enne attentatore fosse entrato in Turchia pochi giorni prima come richiedente asilo, rinfocola le polemiche sui profughi, dando il là a Tg4 per fare di ogni erba un fascio: “Profughi che si scoprono terroristi, profughi che commettono reati”. Non mancano i collegamenti arditissimi con la situazione italiana, con il profugo che, molestando una diciassettenne, ha “cambiato la vita” di un paese del padovano. Sempre Tg4 in un altro servizio evidenzia come la presenza di profughi in un hotel a Roma nord “stia creando non pochi problemi, anche economici”. Tg1 presenta un reportage sul traffico di armi dall’Albania che spiega in che modo i terroristi possano ottenere, in Europa, armi di grosso calibro.
Cambiando scenario, TgLa7 propone un titolo ed un servizio sugli effetti che il taglio dei tassi sui bot ha sulle attitudini del risparmio degli italiani, che continuano a comprare debito pubblico anche senza guadagnarci nulla: che sia per amor patrio? Sempre Mentana, che non perde il vizio di fare il giornalista, riprende alcuni media arabi che parlano di azioni militari condotte da aerei francesi e americani sul territorio libico e che sarebbero propedeutiche ad un intervento italiano con militari di terra. La Farnesina smentisce, ma il Direttore di TgLa7 ammonisce che se le indiscrezioni venissero confermate, il rischio di impantanarsi nuovamente in Libia risulterebbe troppo alto.
L’ottavo e ultimo discorso di Obama sullo stato dell’Unione è nei titoli di Tg1 e Tg3, e ripreso a metà edizione da Tg5 . Forte su tutti l’enfasi sulla citazione di Papa Francesco contro l’islamofobia.
L’attenzione alla vicenda Quarto è mantenuta alta, e si nutre degli scambi sempre più duri da M5S e Pd, oltre che delle odierne battute liquidazioniste di Beppe Grillo, ampiamente inseguito e ripreso da tutte le testate. Sempre per la politica interna da segnalare le polemiche sull’agenda dei lavori parlamentari che secondo le opposizioni “incastrerebbero” le vicende della riforma, del rinnovo delle presidenze delle commissioni e delle unioni civili a tutti vantaggio del governo.
Gli stentati sviluppi della vicenda marò, con la notizia del mancato rientro in India di La Torre, sono nei titoli dei Tg Rai e di Tg5.
Dicevamo all’inizio della gran mole di cronaca, criminale e no, soprattutto sulle testate Mediaset (apertura per Tg5). La sentenza per la vicenda della coppia dell’acido però presente nei titoli anche nei Tg Rai, insieme alla valanga che ha travolto una scolaresca francese che è ripresa da tutti.

Chiudiamo segnalando l’attenzione do Tg1 e Tg2 al quarto anniversario della tragedia della Concordia, ma anche ai record delle presenze museali nel 2015: un dato che fa sperare. Sempre Tg1 festeggia il 40esimo anniversario della testata Repubblica, ospitando in diretta il direttore che ha firmato il giornale negli ultimi vent’anni e fino ad oggi, ovvero Ezio Mauro.

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe