Renzi “a patti” col (suo) partito

I Tg di lunedì 9 aprile 2016 – La proposta del premier-segretario Renzi che al direttivo del suo partito chiede di fare “fronte comune” per i prossimi 5 mesi in vista delle amministrative e, soprattutto, del referendum costituzionale di ottobre, ottiene le aperture dei Tg Rai e Tg La7. La promessa di un “congresso straordinario” che permetta al Pd di affrontare la “questione morale”, ma anche quella degli equilibri interni, e le polemiche con gli M5S sul garantismo occupano i servizi di tutte le testate, mentre Tg La7 lascia intendere come la kermesse anticipata potrà essere l’occasione giusta per tentare di ricucire i logorati rapporti tra maggioranza e sinistra Pd. Noi vorremmo essere più espliciti: il Renzi pre-referendum ha bisogno di un partito meno litigioso, e con la mossa del congresso anticipato probabilmente lo otterrà.

Sempre nel solco della pacificazione, l’intervento del presidente del Senato Grasso sul rapporto politica-magistratura, viene ripreso da molte testate: titoli su Tg1 e Tg3; il Tg di Bianca Berlinguer fa intervenire anche il Vicepresidente Anm Poniz, per il quale: “i magistrali sono legittimati ad intervenire sulle questioni di rilievo costituzionale perché riguardano tutta la cittadinanza”.

L’avvio della campagna nel Regno Unito per il referendum sulla Brexit domina la pagina degli esteri delle testate Mediaset, con buone coperture anche sui Tg Rai. Segnaliamo il servizio sul Tg3 che analizza il discorso di Cameron. Le dimissioni del cancelliere austriaco Faymann, il social democratico responsabile della firma per il muro sul Brennero, sono titolo per Tg1, Tg3, Tg5 e Tg La7. Per l’ammiraglia Mediaset questa è la seconda sconfitta del leader austriaco, che aveva già “perso la faccia” (politica) assecondando le spinte xenofobe dei partiti di estrema destra prima delle elezioni. Tg4 segnala la drammaticità del momento che vede in dubbio per il Vecchio Continente la stessa pace. La7 dedica titolo e servizi allo spettro di un’altra crisi, quella “cronica” del debito greco (servizi su Tg3, Tg1 e Tg5).

“L’auto assoluzione” – così definita dalle forze d’opposizione e ripresa dai Tg delle 20 – da parte della Consob, che avrebbe “operato correttamente nel controllo sulle vendite” dei titoli subordinati delle banche fallite è titolo per Tg3, Tg5 e Tg La7. Sempre per l’economia, Tg5 apre sugli sgravi “esagerati” denunciati dall’Inps di cui hanno potuto beneficiare molti imprenditori nel 2015. In tema di retribuzioni, Tg2 ospita per 10 minuti il Presidente Inps Tito Boeri che ribadisce la necessità di tagliare i vitalizi ai politici: una proposta non solo simbolica, ma di concreti risparmi.

La battaglia per le amministrative si accende sulle testate Mediaset, con Tg5 che produce un lungo servizio sui diversi front “caldi”, mentre Tg4 da il via alla “campagna di Roma” intervistando la “favorita” M5S Raggi, e facendole anche qualche domanda non banale. Spazio sui Tg Rai e Tg5 al ricorso di Fassina per la sua lista esclusa per “errori burocratici”.

Molto spazio sui Tg Mediaset (apertura per Studio Aperto) all’allarme per l’alta percentuale di pesticidi che avrebbe contaminato, secondo i dati Ispra, oltre il 60% delle acque di superficie e il 30% di quelle di profondità. Titolo anche per il Tg3.

Il 9 maggio 1978 veniva ritrovato il corpo del leader DC Aldo Moro. In quello stesso giorno, a Cinisi, veniva ucciso Peppino Impastato. Sui Tg Rai diversi servizi sul leader democristiano e sulle domande che sono ancora aperte relativamente alla stagione delle stragi; Tg1 dedica un bel servizio anche al lascito del fondatore di Radio Out, che dai suoi microfoni denunciava le ferite inferte dalla mafia alla sua terra e che per questo venne barbaramente assassinato.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo