Renzi – Frenetico immobilismo

I Tg di mercoledì 12 ottobre 2016 – L’interesse per i temi referendari è diffuso, ma produce stasera aperture variegate. All’appello del Presidente della Repubblica Mattarella, che invita gli schieramenti ad abbassare i noti, va il primo titolo dell’Ammiraglia Rai (titoli anche per Tg2 e Tg3); Tg5 apre invece sulle forti tensioni alla Camera durante l’audizione del presidente Renzi in vista del prossimo incontro all’Eurogruppo (presenti su tutti tra 2° e 3° titolo). Tg La7 esordisce con il “fronte del no” promosso da D’Alema che parla di un “clima di paura ed intimidazioni”, dedicando poi il titolo successivo alle risposte dalla maggioranza renziana che lo critica per “non guardare ai contenuti” (titolo per Tg4, nei servizi per tutti). La dura presa di posizione dal premier verso gli organismi europei, accusati di patire un “frenetico immobilismo”, viene riportata da tutte le testate, ma è solo su Tg3 e Tg La7 che queste affermazioni si impongono sulle trite polemiche di giornata, impaludate sulla tematica referendaria.

L’acuirsi delle tensioni tra Russia e Usa con la mancata visita di Putin in Francia dove avrebbe dovuto confrontarsi con Hollande sulla guerra in Siria, è ripresa in apertura da Tg3 e Tg4, e Tg La7 parla di un nuovo “clima da guerra fredda”. Le immagini dei nuovi bombardamenti ritornano sul Studio Aperto e Tg5 che dedica la sua copertina proprio ai “bambini immagine”, simboli inconsapevoli degli orrori che sconvolgono i loro paesi.

Le scuse da Londra a seguito delle proteste dovute ad un modulo d’iscrizione scolastica che ascriveva a studenti italiani 3 tipologie diverse di “cittadinanza” (italiana, italiana-napoletana, italiana-sicialiana) figurato su tutte le testate (apertura per Tg2). I Tg Mediaset propongono una vena ironica, mentre Tg1 e Tg2 colgono l’occasione, intervistando la scrittrice Simonetta Hornby, per una riflessione a più ampio spettro su come, a seguito del referendum per la Brexit, le varie comunità straniere in Gran Bretagna siano divenute più sensibili a questo tipo di “schedature”, qualunque ne siano gli intenti.

Nel complesso sottotono stasera gli scambi tra Padoan e Ufficio Parlamentare di Bilancio (titolo per tg1), col ministro dell’economia che assicura la crescita dell’1% per il 2017. Tg4 che, analizzando le anticipazioni sulla legge di stabilità, indica cifre che non lo convincono, viene seguito sulla stessa linea da Tg3 e Tg1 nel chiedersi da dove arriveranno gli 8 miliardi di nuovo gettito fiscale previsti.

Titoli per i Tg Mediaset e Tg1 sulle violenze ad un bambino disabile di 10 anni da parte dei suoi compagni di classe denunciate dalla madre, che afferma che i soprusi sul figlio hanno una storia di due anni, nella totale negligenza del corpo insegnante.

Tg2 e Tg3 ritornano sui “fantasmi” dell’Almaviva, 2500 impiegati di call center considerati in esubero dalla società, e per i quali il futuro non è tuttora chiaro.

Segnaliamo in conclusione il titolo del Tg2 sulla battaglia di genere condotta nella regione Sardegna contro il linguaggio “sessista”: da oggi in tutti i documenti ufficiali figureranno espressioni di genere quali “assessora”, “prefetta”, “sindaca”. Un passo avanti in un ambito, quello linguistico, che rappresenta esso stesso una frontiera possibile di discriminazione.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne