Rientro capitali dall’estero, attesi fino a 5 miliardi

Il Consiglio dei ministri è convocato per le 11. L’ordine del giorno non è stato diffuso ma, con tutta probabilità, sarà licenziato un decreto-legge attraverso il quale si prorogheranno i termini per la voluntary disclosure. Palazzo Chigi intende infatti dare più tempo a chi intende riportare in Italia capitali detenuti all’estero vista la mole delle richieste di adesione al meccanismo che, nelle ultime settimane, stanno crescendo in maniera esponenziale, tanto che il Governo si attende, in luogo dei 3 miliardi stimati, una cifra che potrebbe raggiungere i 5 miliardi di euro. Secondo le indiscrezioni della vigilia, il termine ultimo per la presentazione della corposa documentazione necessaria, dovrebbe slittare al 31 dicembre. Il provvedimento urgente che sarà portato all’attenzione dei ministri conterrà anche una norma per sterilizzare una parte delle clausole di salvaguardia entrate in vigore con l’approvazione dell’ultima Legge di stabilità: il governo di Renzi intende recuperare 728 milioni di euro proprio attraverso il rientro dei denari dall’estero. Un flusso di cassa che dovrebbe consentire di non aumentare le accise sui carburanti. Nella stessa nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza il governo ha ricordato che “con il decreto-legge Enti locali è stato posticipato a fine settembre 2015 l’aumento dell’accisa sulla benzina previsto dalla clausola di salvaguardia della legge di Stabilità”. Allo stato attuale, quindi, dal 1° ottobre dovrebbero aumentare le accise sui carburanti per assicurare un introito alle casse dello Stato di 728 milioni di euro. Eventualità che il CdM intende scongiurare.

Continuano intanto le trattative sulle riforme costituzionali. Da mercoledì prossimo il Senato comincerà a votare gli emendamenti al disegno di legge all’attenzione dell’Aula, provvedimento che dovrebbe essere approvato entro il 13 ottobre e non entro l’8, come chiedeva il Pd con insistenza. Pressioni e insistenze che hanno spinto il presidente del Senato, Pietro Grasso, a dichiarare di non essere disponibile a vestire i panni del “boia della Costituzione”. Un passo avanti è stato comunque possibile proprio grazie alle iniziative del presidente del Senato che hanno indotto Sel a ritirare i propri 62mila emendamenti, e la Lega a tagliarne 10 milioni concentrati nei primi due articoli, quelli più delicati, del ddl Boschi. Il calendario, dunque, ha dato vita a una violenta contrapposizione con il capogruppo del Pd Luigi Zanda, che chiedeva con il governo il voto finale entro l’8 ottobre anziché il 13. Rimane un clima teso, tanto che la minoranza del Pd ha mantenuto i propri emendamenti all’articolo 2 del ddl Boschi, e la maggioranza ne ha presentato uno che serve a superare una nuova eventuale valanga di emendamenti. Alla fine il calendario è stato approvato quasi all’unanimità, con il solo voto negativo del Movimento 5 stelle, e paradossalmente proprio questo freno di Grasso al Pd e al governo, dà garanzie di una approvazione del ddl, evitando un clima di eccessiva tensione durante le votazioni, che può sfociare in uno sforamento dei tempi. Il sospetto delle opposizioni, spiegato da Roberto Calderoli, era che la data dell’8, con tempi impossibili da rispettare, servisse come scusa per il governo per far votare senza modifiche il testo già approvato dalla Camera. Insomma, il ritiro degli emendamenti, ha detto Calderoli ,“ha evitato il golpe di Renzi”. Martedì la seduta sarà dedicata all’illustrazione generale degli emendamenti e da mercoledì si inizierà a votare sull’articolo 1, dove c’è il primo dei 3 emendamenti della maggioranza, che aumenta le funzioni del Senato. E ci saranno anche i primi voti segreti su due emendamenti della Lega, e proprio su essi punta Roberto Calderoli. Se nel segreto dell’urna l’accordo interno al Pd e alla maggioranza terrà, il cammino sarà in discesa anche sul successivo articolo 2. Che ci siano ancora sospetti lo dimostra il fatto che la minoranza Dem ha comunque mantenuto i propri emendamenti all’articolo 2 e la maggioranza ne ha presentato uno scritto in modo tale da essere votato per primo e da far decadere tutti gli altri.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne