Risveglio della politica ?

I Tg di giovedì 14 gennaio – Mentre tutti i Tg aprono, inevitabilmente, sull’attentato di Giakarta (di cui tratteremo più avanti) vale la pena di segnalare come, in una fase in cui la politica arranca e certo non affascina, emerga un tema che manifesta una certa dignità. L’iter della legge sulle unioni civili e il forte dibattito interno al Pd sul rebus delle stepchild adoption (apertura Tg4, titoli per tutte le testate) preannunciano il riaccendersi da qui al 28 gennaio di uno scontro politico su temi “veri” che dividono tanto gli schieramenti (con Renzi e Berlusconi che concedono la libertà di coscienza) e le stesse coscenze dei cittadini; l’elemento concreto del contendere, la step child adoption, non viene pero’ più di tanto affrontata nei servizi, che privilegiano lo scontro senza spiegare. La cosa piu’ grave e’ che risulta oscurato il passeggio di civiltà che il Parlamento sta tardivamente affrontando.

Sempre per la politica continuano le beghe chiozzotte tra PD e M5S, con i Tg Mediaset che gongolano dietro le schermaglie sul web a colpi di “indagati” – le vicende di Quarto – e “sondaggi” – le dichiarazioni di Di Maio che si autodefinisce più popolare di Renzi -. Tg5 dedica non a caso un lungo servizio ai rapporti sempre conflittuali nella breve storia delle relazioni tra il Movimento ed il Partito Democratico.

Tutte le testate aprono sugli attentati a Giakarta, capitale dell’Indonesia, un paese molto lontano dalle sensibilità italiane, e di cui risulta difficile parlare. Ci provano i Tg Rai, raccontandoci della schiacciante maggioranza di cittadini musulmani (attorno ai 200 milioni) e dell’assenza di attentati dal 2009. Oggi l’Isis e Al Qaeda sarebbero in lotta per il monopolio dei gruppi fondamentalisti. Spostandoci sul fronte del Mediterraneo trovano poco spazio sia le minacce all’Italia da parte di Al Qaeda, che la dura offensiva turca contro il Daesh dopo gli attentati degli scorsi giorni. Tg La7 segue le manovre militari dell’Isis sul fronte libico, dove gli uomini del Daesh avrebbero preso in ostaggio 150 persone in un impianto petrolifero minacciando di ucciderle domani. Tg1 prosegue la sua inchiesta sull’Albania, paese crocevia di molti gruppi jihadisti.

L’anno scorso le notizie sugli arrivi e la gestione dei migranti si sono imposte nel panorama della comunicazione con un’attenzione risoltasi su alcune testate in campagne securitarie permanenti. Ciò che è però quasi sempre mancato, se escludiamo alcuni servizi di tg2 e Tg3, sono state le riflessioni sulle politiche d’integrazione efficaci. Stasera Tg4 ci racconta che ad Asti si sta sperimentando una nuova pratica d’accoglienza : 400 euro al mese alle famiglie che accolgono uno o più profughi. Non casualmente, il servizio punta a denigrare la pratica parlando di “soldi spesi per ospitare immigrati dati ad altri immigrati” visto come la maggior parte dei nuclei familiari che hanno preso parte all’iniziativa sono immigrati (regolari) di prima o seconda generazione. Ma c’è di più: al servizio si accompagna il commento di un parroco di Monferrato che offre la sua parrocchia ai bisognosi purchè questi cambino religione, e per il quale “è bene accetto solo chi vive da cristiano”: Cuius regio, eius religio”. Di altro tenore il Tg5, che dedica la sua copertina proprio alla “terribile ondata di odio religioso che attraversa l’Europa”: persecuzioni compiute verso gli egregious – con un commento del direttore del Foglio Claudio Cerasa – ma che colpiscono tutte le altre fedi, comprese le comunità islamiche “messe all’indice come se fossero tutte dei tagliagole dell’Isis”.

lo spettro di un altro caso Dieselgate, evocato da alcuni controlli negli impianti della casa francese Renault scuote le borse e figura nei titoli di molte testate. Il calo del prezzo del petrolio registra stasera l’interesse dei Tg Rai, con un approfondimento del Tg2 che inquadra gli effetti negativi sulle economie di molti paesi extraeuropei, e quelli positivi per quella italiana.

La Corte Europea che condanna l’Italia al risarcimento di 350 cittadini che hanno negli anni 80 ricevuto trasfusioni di sangue infetto è presente a fine edizione per molte testate. Tg La7 preannuncia l’imminente arrivo di nuovi guai per la Capitale per una nuova, grande inchiesta che già coinvolgerebbe decine di dirigenti e funzionari pubblici indagati per abuso d’ufficio.

Chiudiamo sulla singolare testimonianza offerta da Tg1, Tg4 e Studio Aperto in relazione agli arresti di una banda di giovane ladri tossicodipendenti a Pescara. Tutte e tre le testate ripropongono il video “del rito di iniziazione” del padre che insegna al figlio di tre anni in carrozzella le gioie del delinquere. “Bravo, primo furto a 2 anni”.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia