Roma – Quando l’apertura si impone…

I Tg di lunedì 30 maggio – Tutte le testate, con l’eccezione di TgLa7, aprono sulla ragazza ventiduenne bruciata viva dall’ex fidanzato nella periferia sud della Capitale. Inevitabile, forse, vista l’agghiacciante sequenza che ha portato l’uomo a inseguire nottetempo la ex, ad abbordarla con la sua macchina, a cospargerla di alcool e a darle fuoco. Se si aggiunge, poi, che la ragazza inseguita dal suo assassino ha chiesto aiuto, ma che alcune vetture non si sono fermate, “ci sta” anche il titolo di Tg5 sull’ “indifferenza che uccide”. Doveroso il riferimento ai dati dei femminicidi che continuano a funestare il Paese e che Tg1, Tg2 e Tg4 correttamente riportano. Eccessivi, a nostro giudizio – ma correttamente ripresi dai Tg – i toni della conferenza stampa delle autorità inquirenti che hanno arrestato l’assassino e che hanno fatto un’opera di “supplenza” invitando le donne a denunziare le molestie prima che divengano atti propriamente criminali e lesivi della libertà e della vita. Il Paese si è in sostanza “fermato” di fronte e questo ennesimo atto criminale ammantato delle vesti dell’amore deluso, e i Tg lo hanno accompagnato giustapponendosi alla sensibilità collettiva. Non è la prima volta, non sarà l’ultima, ma forse non è un bene per la qualità dell’informazione.

Dicevamo di TgLa7 che “sfugge” alla scelta più facile, aprendo sui 7.000 profughi salvati e giunti in Italia nelle ultime ore, e sull’Europa che “ci lascia soli”, dopo aver sistemato gli interessi di alcuni paesi forti sigillano la rotta balcanica. Anche le altre testate si occupano ampiamente di ciò che avviene nel Canale di Sicilia, con Tg5 che si chiede quale sia il destino dei minori non accompagnati, i Tg Rai che segnalano fin dai titoli la scelta dei parroci di Ventimiglia di aprire gli oratori ai disgraziati fatti sfollare dalle rocce e dal campo improvvisato. Tutti riprendono Renzi che tuona contro le strumentalizzazioni politiche e la meschinità di che cerca voti facendo leva sulla paura dell’invasione. Il nuovo piano del Viminale è criticato esplicitamente dalle testate Mediaset, oltre che dalle opposizioni. Salvini plagia se stesso e merita l’oscar della coerenza, applicata però ad una battaglia poco nobile.

La campagna per le amministrative vede la discesa in campo dei big a fianco dei maggiori candidati, ma il fatto non crea entusiasmi nelle redazioni dei Tg che seguono quasi sbadigliando. A mettere benzina sul fuoco è il maltempo che crea sconquassi a Milano, e lo sciopero della raccolta dei rifiuti che rende la Capitale ancora più sporca: questa, almeno, la tesi di Tgla7 che segnala che in generale l’energia dello scontro politico si è oramai esaurita.

Per gli esteri risultano efficaci le coperture della Rai e di La7 sulla battaglia campale di Falluja, che vede l’avanzata delle forze regolari irachene, ma anche 50.000 civili in ostaggio dei jiadisti.

Le novità nella battaglia per la RCS compaiono su TgLa7 – che ricorda correttamente di essere in qualche misura “parte in causa – e su Tg2.

Chiudiamo segnalando l’approfondimento del Tg2 dedicato all’inefficacia dei Centri per l’impiego, che non riescono a far trovare lavoro a più del 3% dei disoccupati. Avvilente il confronto con le equivalenti strutture tedesche.

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale