San Luca è un comune della provincia di Reggio Calabria di neanche 4000 anime. È considerato il cuore della ‘Ndrangheta calabrese, teatro della tristemente famosa “Faida di San Luca”, e per questo motivo commissariato da circa due anni.
In questo scenario così complicato, cittadini ed organizzazioni della società civile hanno trovato la forza e il coraggio di reagire e guardare avanti. A partire dai più giovani, i ragazzi che ancora vanno a scuola.
Così è nato il progetto “Olimpiadi della legalità” che mette insieme un bel parterre di organizzazioni: Auser Calabria, Auser “noi ci siamo” di Bovalino, la Cgil, l’Istituto Comprensivo di San Luca, il Comune, l’Associazione Nazionale Calciatori.
Sul campo dello stadio comunale di San Luca, ragazzi dai 7 ai 13 anni, non solo giocano a calcio ma si sperimentano in un vero e proprio percorso educativo-sportivo che mette al centro i concetti di legalità e tutela della salute. Si corre, si suda, si palleggia, ci si diverte ma soprattutto si impara a stare insieme e a rispettare le regole. Un mix virtuoso e positivo di educazione sportiva, inclusione sociale ed etica. Per il secondo anno consecutivo, nei mesi di maggio e di giugno, circa 150 ragazzi e ragazze delle scuole di San Luca trasformano completamente l’atmosfera del paese in cui vivono. La rivoluzionano. Perché queste “Olimpiadi della legalità” sono una cosa seria.
Il programma è fitto, l’attività sportiva e quella educativa si intrecciano. Gli allenamenti vengono utilizzati per associare la tecnica del gioco ai valori proposti durante i laboratori educativi che hanno come filo conduttore il fair play, il rispetto delle persone, i loro diritti e i loro doveri. Lo staff tecnico è formato da allenatori specializzati, cui danno man forte ex calciatori e tecnici di lunga esperienza.
Ma le Olimpiadi diventano anche una vetrina per San Luca e i suoi abitanti: sono un’occasione per poter esprimere tutta la vitalità e le eccellenze culturali, all’insegna del recupero delle vecchie tradizioni. Nascono così i laboratori di ceramica, di artigianato, i corsi per imparare l’antica arte della tessitura a mano, il tutto sotto la guida attenta ed esperta degli anziani della comunità.
Francesco Mungari, presidente di Auser Calabria, così spiega: «Le Olimpiadi di San Luca, mescolando lo sport con gli incontri culturali, sono in grado di trasmettere valori positivi come l’osservanza delle regole, non come fosse un’eccezione, bensì come la normalità».
Ultime notizie
Sanità
Legge Gelli: il contrasto alla malasanità
Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
Informazione
Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa
La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
Europa
Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica
Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
Donne
Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici
Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
Donne
8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere
L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
Società
Nuove povertà: una casa per i padri separati
I padri separati: a richio povertà
Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
Italia Domani
REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse
Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
Food
Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari
Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
Lavoro
Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro
Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
Lavoro
Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR
La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.