Scompare il sociologo Patrizio Di Nicola. Il ricordo dell’Eurispes

Lo scorso 26 ottobre Patrizio Di Nicola ci ha lasciato, dopo una breve malattia. Sociologo, Professore di Sociologia dell’Organizzazione e dei Sistemi Avanzati alla Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza Università di Roma, Di Nicola era un amico ed estimatore dell’Eurispes, per tanti anni membro del Comitato Scientifico dell’Istituto.
Lo ricordiamo, in particolare, come attivo protagonista del grande incontro di rifessione che l’Eurispes organizzò nell’autunno 2017, nella sede di Tempio Pausania in Sardegna, per discutere sulle prospettive future del nostro Paese, riunendo in una “tre giorni” di lavoro I membri del Consiglio Direttivo, del Comitato Scientifico ed i responsabili degli Osservatori e Laboratori tematici. In quella occasione offrì un importante contributo di riflessione nella specifica sessione dedicata agli scenari futuri, con riferimento ai profondi cambiamenti prodotti nel mondo del lavoro dalla rivoluzione digitale. Un’area tematica che ha continuato ad approfondire in attività di studio e ricerca condotte in ambito Istat sui probemi dello sviluppo e degli effetti complessi di Industria 4.0.
 
Di Nicola ha dato per anni un grande contributo anche alle iniziative promosse dall’Eurispes in àmbito europeo e internazionale, partecipando attivamente in particolare alle attività della Rete Europea sul Monitoraggio dei Mercati del Lavoro Regionali ENRLMM, una grande rete europea costituita nel 2006 per iniziativa dell’Istituto sul Lavoro IWAK dell’Università di Francoforte di cui l’Euripes è stato uno degli enti fondatori. Fin dall’inizio, Di Nicola aderì a questa Rete specializzata sui problemi del lavoro, costituita da esperti, responsabili dei servizi pubblici sull’occupazione, rappresentanti di Istituzioni governative nazionali, di organismI europei ed internazionali; contribuì al suo decollo promuovendo il secondo incontro annuale della Rete nel 2007 alla Facoltà di Sociologia de La Sapienza e partecipando successivamente, in collaborazione con l’Eurispes a tutte le principali iniziative europee. Il grande tributo di stima e di affetto che gli è stato espresso pubblicamente dai colleghi dell’Istituto tedesco e da tanti colleghi europei, collaboratori di questo organismo internazionale, testimonia il valore dell’apporto dato da Patrizio Di Nicola con le sue idee, intuizioni, proposte al miglioramento delle politiche del lavoro; nonchè la ricchezza della sua umanità, la sua onestà morale e intellettuale.
 
Di Nicola è stato direttore scientifico di numerose ricerche sul telelavoro, le imprese virtuali, l’insegnamento a distanza, il mercato del lavoro nella società post-industriale; autore di molte pubblicazioni che hanno stimolato studi approfonditi in particolare sul telelavoro (New International Perspectives on Telework, 1998; Teleworking best practice handbook, 2001; Telelavoro domiciliare, Ediesse, 2002: E-Society. Strumenti e percorsi di analisi della Società in Rete, Guerini Ed., 2005); consulente della Commissione Europea, DG INFOSOC; direttore del dipartimento progetti delll’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO); membro della speciale Commissione sula Società dell’Informazione, presso la Presidenza del Consiglio del Governo italiano,
 
Al nostro ricordo ed omaggio, vogliamo aggiungere le parole di un suo grande amico, il prof. ordinario Renato Fontana della Sapienza Università di Roma, docente di Sistemi organizzativi complessi e Sistemi socio-economici, che è stato uno dei più stretti collaboratori nelle iniziative europee ed internazionali promosse con Di Nicola insieme all’Eurispes:
«Figlio di un ferroviere. Ha sempre portato con sé quella cultura tipica dell’aristocrazia operaia, un po’ ironica e piuttosto schietta, capace di mettersi istintivamente dalla parte dei più deboli. Si forma alla (non) scuola di Aris Accornero, con il quale scrive e discute senza timore dei più gravi problemi sociali del nostro sistema economico: non sempre dalla stessa parte. Iniziò i suoi studi affrontando la “gioia nel lavoro” (Henri De Man), spiegò all’Italia le potenzialità del telelavoro, diede importanti contributi sulla flessibilità e sul lavoro precario. E ora stava facendo ricerche sull’Industria 4.0. De facto, non era un accademico, non poteva essere un accademico, il suo spirito estroverso e guizzante non glielo permetteva.
Molto conosciuto e rispettato all’estero, non si è mai risparmiato a livello internazionale, con una forte preferenza per le varie Università americane, dove ha tenuto molti convegni, e dove ha organizzato esperienze diverse per i nostri studenti.
Era un caro amico. Lo abbiamo perso. Ma non abbiamo perso la sua propensione alla curiosità, alla conoscenza e al piacere per la vita. Era una persona loquace, ironica e sorridente. E così ci piace ricordarlo».

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy