Intervista al Prof. Mario Caligiuri, Presidente Società Italiana di Intelligence, di Valentina Renzopaoli, realizzata in occasione del convegno “La globalizzazione e le nuove frontiere della (in)sicurezza” del 2 dicembre 2019, organizzato dall’Eurispes, dalla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e dalla Scuola Ufficiali Carabinieri.
Ultime notizie
Diritto
NFT: le opere d’arte e il diritto. Il ruolo dei musei
L’opera d’arte nell’epoca degli NFT
Walter Benjamin nel saggio del 1936 “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica” affronta, tra i primi, la criticità della...
Economia
Upskilling nella Pubblica amministrazione tra esigenze, opportunità e rischi
L’upskilling, ovvero il miglioramento del profilo professionale, nella PA può tradursi in un investimento per la crescita dell’intero settore pubblico, in un’ottica di maggiore fluidità e intercambiabilità di ruoli e mansioni. Importante è far corrispondere alla crescita delle competenze anche progressioni di carriera.
Mondo
Social media e movimenti di protesta nel continente africano
Il continente africano sta registrando negli ultimi anni un incremento delle proteste giovanili, dovute non solo alla marginalizzazione dei giovani dalla vita politica ed economica: una maggiore accessibilità ad Internet data dalle reti mobili e la diffusione dei social network hanno facilitato le organizzazioni e il dibattito pubblico.
Criminalità e contrasto
Anac presenta oggi la sua Relazione annuale alla Camera dei Deputati
Anac presenta oggi la Relazione sulle attività svolte e traccia un bilancio della corruzione in Italia nel 2021. Il nostro Paese migliora di 10 posizioni nell’Indice della percezione della corruzione, ma il Presidente di Anac Busìa pone l’accento sulla importanza di prevenire la corruzione.
Ambiente
Foreste di sughera, una risorsa da difendere per la rinascita dei territori rurali
In Sardegna si concentra circa l’85% delle foreste italiane di sughera, e nel Nord Est è presente la gran parte del patrimonio regionale. Il Report presentato oggi da Eurispes documenta la crisi del settore del sughero
nei territori coinvolti e ne valorizza potenzialità e risorse, in primis quelle ambientali e turistiche.
Criminalità e contrasto
Guardia di Finanza, azione costante a tutela di spesa pubblica e cittadini
Per il 248esimo anniversario della sua fondazione, la Guardia di Finanza pubblica un bilancio operativo relativo agli interventi del 2021 e dei primi 5 mesi del 2022. Nel periodo di riferimento, la Guardia di Finanza ha eseguito più di un milione di interventi ispettivi che hanno dato origine a circa 74 mila indagini a contrasto di illeciti in campo finanziario ed economico e delle infiltrazioni criminali.
Economia
Politiche per la coesione, una sinergia con il Pnrr per la crescita
Il 10 giugno scorso l’Italia ha trasmesso il testo finale dell’Accordo di Partenariato 2021-2027. Il documento, presentato in una sua prima versione...
Economia
Africa 2022: il ruolo delle criptovalute
In Africa le criptovalute crescono in maniera costante, tanto che la Repubblica Centrafricana ha adottato la criptovaluta bitcoin come moneta nazionale. Ma se da un lato la criptovaluta incentiva il movimento di denaro per imprese e rimesse provenienti dall’estero, dall’altro pesano le carenze in infrastrutture energetiche e regolamentazione.
Infrastrutture
Infrastrutture, migliorare la comunicazione tra Stato e Regioni per ottimizzare gli interventi. Intervista al Sen.Mauro Coltorti
Le infrastrutture italiane registrano ancora un divario importante tra Nord e Sud secondo il Sen. Mauro Coltorti, divario che forse nemmeno il Recovery riuscirà del tutto a sanare. Gli strumenti per intervenire sono in primis una maggiore comunicazione tra Stato e Regioni, innovazioni e legalità.
Europa
NextGenerationEU, innovativo anche nelle strategie di finanziamento
NextGenerationEU è un piano innovativo, che guarda al futuro anche nelle forme di finanziamento: si utilizzeranno i proventi delle autorizzazioni alle emissioni di gas serra, della tariffa sul carbonio dei prodotti importati altamente inquinanti, nonché i profitti residui delle multinazionali.