Silvio Novembre. Il coraggio oltre il dovere

silvio novembre

La storia di un Maresciallo della Guardia di Finanza, investigatore finanziario, il cui motto era “più è difficile fare il proprio dovere, più bisogna farlo”.

Silvio Novembre, Maresciallo della Guardia di Finanza, fu un tenace investigatore che, negli anni Settanta del secolo scorso, riuscì a inseguire i traffici della malafinanza nazionale e internazionale divenendo il precursore del metodo di indagine follow the money. In particolare contribuì, insieme all’avvocato e amico Giorgio Ambrosoli, a scoprire gli intrighi e gli scandali finanziari del faccendiere Michele Sindona e delle sue banche. Un lavoro difficile, che finì per scontrarsi con un sistema di potere, durante il quale anche il Maresciallo fu oggetto di continue pressioni, pesanti minacce e ripetuti tentativi di trasferimento che per fortuna non andarono a buon fine.

Congedatosi dalle Fiamme Gialle nel 1982, proseguì il suo impegno al servizio del Paese, quale membro del Comitato di sorveglianza della Banca Privata Italiana, nominato dall’allora Governatore della Banca d’Italia Carlo Azeglio Ciampi; coadiutore dei commissari liquidatori per il crac del Banco Ambrosiano di Roberto Calvi e come socio fondatore del circolo Società Civile, nato a Milano nel 1985, per contribuire ad affermare la cultura della legalità soprattutto tra le giovani generazioni. Un impegno che nel 2014 gli valse l’Ambrogino d’Oro, benemerenza civica del Comune di Milano.

Silvio Novembre era un uomo dalla forte personalità: coraggio, tenacia, forza d’animo, competenza tecnica, capacità investigative erano però accompagnate a umiltà e generosità d’animo.

Un uomo la cui ritrosia era ben nota e che rompeva solamente nei casi in cui veniva invitato in manifestazioni pubbliche cui gli veniva data la possibilità di rendere omaggio alla memoria del suo caro amico Giorgio Ambrosoli, assassinato nel 1979 da un killer della mafia italoamericana assoldato da Sindona. Ma più di ogni altra cosa prediligeva l’incontro con i giovani nelle scuole. Era per lui motivo di gioia e di speranza parlare con dei ragazzi che, ben preparati da loro professori su vicende dai risvolti non solo dolorosi ma anche molto complessi, ponevano immancabilmente un’infinità di domande, a volte anche scomode e irriverenti, dimostrando curiosità interesse e capacità di “cogliere il punto”. Era affascinato dallo scambio di energie che si creava e non mancava mai di rivolgere l’invito a tenersi informati e aggiornati sugli accadimenti del mondo, cosa che li avrebbe resi uomini migliori nello svolgimento del loro lavoro, ma soprattutto come cittadini.

L’autore, Giandomenico Belliotti, ha voluto raccoglierne le memorie dalla sua viva voce, prima della scomparsa avvenuta il 28 settembre 2019, ed è stato capace di far emergere in maniera magistrale la figura del Maresciallo Novembre, uomo fedele al giuramento prestato alla Repubblica che, proprio in virtù di quel solenne atto, non si piegò mai alle minacce di chi voleva in ogni modo farlo desistere dal proseguire quelle “scomode” indagini. Un uomo fiero e severo profondamente segnato dall’impegno profuso nell’espletamento delle sue funzioni, il cui motto era “più è difficile fare il proprio dovere, più bisogna farlo”. Un libro da leggere per “non dimenticare”, consigliato soprattutto ai giovani che leggendo delle vicende di questo intrepido Finanziere, non solo potranno apprezzare il suo senso del dovere e la sua rigorosità d’animo, ma anche conoscere o riscoprire una delle tante pagine buie della storia del nostro Paese.

Silvio Novembre. Il coraggio oltre il dovere
di Giandomenico Belliotti
Gangemi Editore
Pagine 112; prezzo 20,00 euro

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo