Sotto il polverone, i problemi reali

I Tg di mercoledì 7 ottobre – Quella la che ieri abbiamo chiamato “aria fritta”, ovvero le polemiche sterili sulla correttezza o meno del governo per la supposta decisione di iniziare a bombardare l’Isis in Iraq tenendo allo scuro il Parlamento, nei Tg di serata è svaporata lasciando il posto al più che legittimo dibattito sulla sostanza: bombardare sì – no in ogni caso ai bombardamenti. Anche se può interessare poco teniamo a precisare che la nostra critica di martedì era di natura “professionale”, ovvero rivolta all’approssimazione e, talvolta, alla strumentalizzazione con cui parte dell’informazione mainstream affronta le notizie accettando e facendo propria la vulgata delle diverse posizioni della politica. Tutto il contrario del mestiere del giornalista. Archiviata la “scorrettezza” figlia delle consuete tensioni politiche, nasce comunque il problema di come si schiereranno l’opinione pubblica e le sue sdrucite rappresentanze politiche se, veramente, si dovesse decidere sui bombardamenti in Iraq. Per TgLa7 c’è la possibilità che si coaguli nuovamente l’ultima versione dello schieramento pacifista, quello contrario alla seconda guerra in Iraq. Tg1 segnala che nascerebbero con ogni probabilità nuove tensioni all’interno del Pd, e intervista Speranza che ”mette avanti le mani”. Paradossalmente la destra da una parte continua a battere sulla farraginosità e la scorrettezza del governo (titolo Tg5), dall’altra voterebbe senz’altro a favore di un’ipotetica proposta Gentiloni-Pinotti che modifichi le regole d’ingaggio dei militari italiani che già operano attualmente in Iraq all’interno della coalizione anti-Isis.

Passando agli esteri “propriamente detti”, primo o secondo titolo per tutte le maggiori testate sulla situazione dei cieli siriani, cui sta seguendo un’avanzata dell’esercito di Assad supportato dai jet russi. Apertura per Tg3 e Tg5. Per Mentana il braccio di ferro Usa-Russia ricrea un clima da guerra fredda, seppure in scala ridotta. Grande spazio su tutti (in primo luogo su Mediaset) per il rapimento nelle Filippine dell’ex missionario italiano.

La questione profughi conquista nuovamente ampio spazio, ma c’è da segnalare che la dichiarazione di morte pronunciata dalla Merkel nei confronti del trattato di Dublino, avrebbe meritato titoli e aperture su tutti, visto il dibattito interno e l’azione del governo italiano negli ultimi 18 mesi. Titoli solo su Tg1 e Tg3.
Abbiamo lamentato più volte la scarsa presenza nei Tg dei casi di buona accoglienza. Stasera Tg1 propone un servizio sul senza tetto equadoregno che tiene puliti i giardini di un quartiere romano (dove vive all’interno di una vecchia auto dismessa) e che, per questo, ha conquistato l’affetto e la solidarietà di molti cittadini.

Il “calo di tensione”, se non altro per stanchezza, del dibattito sulla Riforma Costituzionale in Senato, con il ritiro di parte degli emendamenti delle opposizioni, è registrato da tutti i Tg: aperture per Tg1, Tg2 e Tg La7. Le reti Mediaset danno voce comunque alle dure proteste di Berlusconi contro lo strapotere della maggioranza; le stesse testate mancano anche di riprendere la rottura in Senato tra FI e gli altri partiti d’opposizione sull’articolo che semplificherebbe eventuali entrate in guerra del nostro Paese.

Il gioelliere che ad Ercolano uccide due rapinatori armati di pistola giocattolo è, ovviamente, molto presente nei Tg. Apertura per Tg4 e titolo anche per Tg La7. Il Tg di Rete 4 ci informa – non ne avevamo dubbi – che Salvini è dalla parte dello sparatore e, per soprammercato, produce un lungo elenco dei casi di “giustizia fai da te”. La cronaca propone anche “l’ennesimo caso di femminicidio” (apertura per Studio Aperto”) consumato a Milano. Anche i Tg Rai questa sera danno titoli ed ampio spazio alla cronaca nera.

Anche stasera si parla di Marino ma, una volta tanto, la notizia c’è: come racconta ampliamente Tg La7 la decisione di ripagare di tasca propria parte delle spese fatte con la carta di credito del comune serva a inchiodare Ignazio Marino a responsabilità forse piccole ma indiscutibili.

Dati auditel dei Tg di martedì 6 ottobre 2015

Schermata 2015-10-07 a 22.57.10

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe