Stabilità contestata

I Tg di giovedì 15 ottobre 2015 – Il varo della legge di stabilità da 27 miliardi è apertura per 5 dei Tg di serata. Presenti fin dai titoli gli slogan del presidente del Consiglio, i cui hastag – “le tasse vanno giù” e “Italia con il segno più” – si offrono tanto alla comunicazione online che a quella televisiva, finendo col determinare “in reverse” anche il tono delle risposte degli avversari politici. Le misure – l’abolizione della Tasi e dell’Imu sulla prima casa, risorse contro povertà e precariato, limitate forme di flessibilità pensionistica, canone Rai inserito in bolletta, aumento delle quota delle spese in contanti – sono spiegate con maggiore chiarezza da Tg1 e Tg3, che riprendono nel dettaglio le molte critiche sollevate dai partiti d’opposizione e da diverse parti sociali. TgLa7 presenta “l’abisso” tra le posizioni di Confindustria e quelle dei sindacati, con la Cgil che parla di un “Paese con 4 segni meno”; spazio anche ai dubbi sulle coperture, con Tg4 che in un servizio a commento le fa proprie, dando per scontato che non ci siano.
La trasferta di Renzi al Consiglio d’Europa, dove tra le altre cose si tesse la tela finalizzata ad ottenere dalla Commissione ulteriori margini in virtù della clausola migranti (3 miliardi), in modo di anticipare il taglio dell’Ires dal 2017 al 2016, è seguita dai Tg Rai e La7, mentre latita sulle testate Mediaset.

L’intervento del Segretario Generale dell’Onu Ban Ki Moon, in visita al Parlamento per il 60esimo anniversario dell’adesione al’Onu, che ringraziando l’impegno dell’Italia nell’affrontare l’emergenza profughi ha riaffermato la necessità di un impegno comune europeo, è titolo per Tg1 e Tg3 mentre viene completamente ignorato dai Tg di Cologno Monzese.

Il bilancio del maltempo al centro-sud sale a 5 morti e riempie le edizioni di servizi e collegamenti da Tivoli, Benevento ed altre città semi sommerse. Titoli per tutti ed apertura per Tg5 e Studio aperto, che con Tg4 offre la maggiore copertura (quasi metà edizione) dalle aree colpite. Sin dai titoli Mentana prefigura come ai danni sul territorio seguirà il “solito strascico polemico” sul “disastro annunciato”. Buono il servizio del Tg1 sulle diverse misure attuate dall’amministrazione di Tivoli contro abusivismo e cementificazione selvaggia.
Gli strascichi dello scandalo Volkswagen con le inchieste della procura di Verona su alcuni manager della sede italiana, sono titolo per Tg1, Tg3 e Tg La7.

Il caso Regione Lombardia, con l’interrogatorio di 4 ore a Mantovani, è ancora presente su Rai e La7 mentre su Mediaset pare eclissarsi. Tg5 vi dedica trenta secondi da studio, occupati dalle dichiarazioni di Maroni e accomunati (come ieri) da un ben più corposo servizio sulla corruzione capitolina, presente per altro su tutte le testate per l’ennesimo guasto nella Metro A. Sempre su Roma, Mentana ci ricorda che, “estirpato” il sindaco Marino, rimane da estirpare Mafia Capitale, per la quale il processo inizierà il 5 novembre e che, secondo indiscrezioni di fonte prefettizia, è rappresentata tuttora da almeno 101 “nomi” di pubblici funzionari collusi.

L’intifada dei coltelli stasera sono titolo solo per Tg5. La decisione di Obama di mantenere un contingente di 5.500 soldati in Afghanistan anche oltre il 2016, data originariamente prevista per il ritiro, è alta su TgLa7 e bassa su Rai e Mediaset.

Segnaliamo infine un buon servizio del Tg3 sulla manifestazione dei braccianti agricoli a Bari, nata a seguito della morte di alcuni lavoratori (6 solo negli ultimi mesi) e che ha visto sfilare assieme italiani e migranti accomunati dallo sfruttamento del caporalato.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia