Stabilità contestata

I Tg di giovedì 15 ottobre 2015 – Il varo della legge di stabilità da 27 miliardi è apertura per 5 dei Tg di serata. Presenti fin dai titoli gli slogan del presidente del Consiglio, i cui hastag – “le tasse vanno giù” e “Italia con il segno più” – si offrono tanto alla comunicazione online che a quella televisiva, finendo col determinare “in reverse” anche il tono delle risposte degli avversari politici. Le misure – l’abolizione della Tasi e dell’Imu sulla prima casa, risorse contro povertà e precariato, limitate forme di flessibilità pensionistica, canone Rai inserito in bolletta, aumento delle quota delle spese in contanti – sono spiegate con maggiore chiarezza da Tg1 e Tg3, che riprendono nel dettaglio le molte critiche sollevate dai partiti d’opposizione e da diverse parti sociali. TgLa7 presenta “l’abisso” tra le posizioni di Confindustria e quelle dei sindacati, con la Cgil che parla di un “Paese con 4 segni meno”; spazio anche ai dubbi sulle coperture, con Tg4 che in un servizio a commento le fa proprie, dando per scontato che non ci siano.
La trasferta di Renzi al Consiglio d’Europa, dove tra le altre cose si tesse la tela finalizzata ad ottenere dalla Commissione ulteriori margini in virtù della clausola migranti (3 miliardi), in modo di anticipare il taglio dell’Ires dal 2017 al 2016, è seguita dai Tg Rai e La7, mentre latita sulle testate Mediaset.

L’intervento del Segretario Generale dell’Onu Ban Ki Moon, in visita al Parlamento per il 60esimo anniversario dell’adesione al’Onu, che ringraziando l’impegno dell’Italia nell’affrontare l’emergenza profughi ha riaffermato la necessità di un impegno comune europeo, è titolo per Tg1 e Tg3 mentre viene completamente ignorato dai Tg di Cologno Monzese.

Il bilancio del maltempo al centro-sud sale a 5 morti e riempie le edizioni di servizi e collegamenti da Tivoli, Benevento ed altre città semi sommerse. Titoli per tutti ed apertura per Tg5 e Studio aperto, che con Tg4 offre la maggiore copertura (quasi metà edizione) dalle aree colpite. Sin dai titoli Mentana prefigura come ai danni sul territorio seguirà il “solito strascico polemico” sul “disastro annunciato”. Buono il servizio del Tg1 sulle diverse misure attuate dall’amministrazione di Tivoli contro abusivismo e cementificazione selvaggia.
Gli strascichi dello scandalo Volkswagen con le inchieste della procura di Verona su alcuni manager della sede italiana, sono titolo per Tg1, Tg3 e Tg La7.

Il caso Regione Lombardia, con l’interrogatorio di 4 ore a Mantovani, è ancora presente su Rai e La7 mentre su Mediaset pare eclissarsi. Tg5 vi dedica trenta secondi da studio, occupati dalle dichiarazioni di Maroni e accomunati (come ieri) da un ben più corposo servizio sulla corruzione capitolina, presente per altro su tutte le testate per l’ennesimo guasto nella Metro A. Sempre su Roma, Mentana ci ricorda che, “estirpato” il sindaco Marino, rimane da estirpare Mafia Capitale, per la quale il processo inizierà il 5 novembre e che, secondo indiscrezioni di fonte prefettizia, è rappresentata tuttora da almeno 101 “nomi” di pubblici funzionari collusi.

L’intifada dei coltelli stasera sono titolo solo per Tg5. La decisione di Obama di mantenere un contingente di 5.500 soldati in Afghanistan anche oltre il 2016, data originariamente prevista per il ritiro, è alta su TgLa7 e bassa su Rai e Mediaset.

Segnaliamo infine un buon servizio del Tg3 sulla manifestazione dei braccianti agricoli a Bari, nata a seguito della morte di alcuni lavoratori (6 solo negli ultimi mesi) e che ha visto sfilare assieme italiani e migranti accomunati dallo sfruttamento del caporalato.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne