“Stabilità: Europa sì, Bersani no”

I Tg di lunedì 19 ottobre – Riprendiamo nel nostro titolo quello efficace con cui Studio Aperto coglie stasera il senso della giornata politica: Il probabile, tranquillo (e forse inatteso) via libera alla legge di stabilità da parte della Commissione Europea, mentre sul fronte interno la stabilità incontra forti critiche da destra e, soprattutto da manca, ovvero proprio dalla minoranza dello stesso partito del premier. Tutte le testate propongono questa chiave di lettura (apertura per i Tg Rai, LA7 e Tg5) offrendo buone sintesi di giornata; il Tg di Clemente Mimun intervista il presidente del Consiglio Renzi che, sulle divisioni interne, minimizza dicendo di “aspettarsi divisioni persino sul colore delle cravatte”; Tg1, più istituzionale, ospita l’intervento del ministro Padoan; per Mentana le difficoltà della manovra sono da risolversi dentro le mura del Nazareno e non altrove: nemo propheta in patria. Complimenti a tutti, specialmente a Studio Aperto il cui inviato, che ha offerto oggi questa felice sintesi giornalistica, aveva, solo lo scorso giovedì, convintamente affermato come questa legge di stabilità non avrebbe mai potuto incontrare il plauso di Bruxelles. Quasi a contrappasso, segnaliamo come Tg4, che normalmente uno spazio alla politica lo riserva sempre, oggi la ignora del tutto, perché “non in linea” con i suoi desiderata.

Sempre sul fronte delle divisioni in parlamento, il tema delle unioni civili, con l’intervento della Cei di ieri e quello odierno del Vicario di Roma, trova ampio spazio nelle scalette pur non godendo di titoli. Secondo Tg La7 le polemiche inaspritesi in questi giorni si risolveranno tranquillamente grazie al voto segreto, che metterà d’accordo tutti evitando imbarazzi nella maggioranza come nelle opposizioni.

Resta alta sui Tg l’attenzione verso le aree alluvionate, con la provincia di Benevento finita in pochi giorni due volte sott’acqua; molti i collegamenti in diretta ed i servizi dagli impianti industriali della zona danneggiati dal maltempo.

La piena assoluzione dello scrittore Erri del Luca, a processo per il reato di “istigazione al sabotaggio” nell’ambito delle proteste no-tav, è titolo per i Tg Rai e alta su tutti. Una sentenza – a giudizio di Mentana – “importantissima” perché riafferma il rispetto della libertà d’opinione in questo Paese, qualunque essa sia. Sulla stessa linea si pongono le altre testate, fatta eccezione per Tg4 che polemicamente condanna tanto lo scrittore che il tribunale. Al di là del giudizio sulla vicenda in sè, alcuni Tg riflettono sulle conseguenze che questa sentenza porterà nella delicata questione sulle proteste contro la Tav in Val di Susa.

La Marineide rimane un must per i Tg di serata, con molti che titolano sulle dichiarazioni spontanee rilasciate questo pomeriggio dal sindaco dimissionario alla procura di Roma. Studio Aperto e Tg4 non perdono l’occasione per tirare una stilettata a Marino, finendo però col far intendere che sia trattato più di un interrogatorio che di una deposizione volontaria, per altro richiesta dal sindaco stesso.

L’ennesima giornata di sangue in Palestina, con gli appelli di Hamas e l’intifada dei coltelli che sta sempre più diventando “delle pistole”, raccoglie titoli tra i Tg delle 20. Mediaset rilancia l’appello di Berlusconi in favore che schiera l’Italia “comunque” a fianco dello stato israeliano. Sempre sul fronte esteri, buoni i servizi di Tg1 e Tg2 sulle migliaia di migranti che, seguendo la rotta balcanica, sono da giorni bloccati al confine croato. La morte di una cooperante inglese ex giornalista BBC in territorio turco, presentata dai media del posto come suicidio e che mina ulteriormente i rapporti tra Turchia e Regno Unito, è titolo per le testate Mediaset e presente altri sulle altre.

Segnaliamo in chiusura un buon servizio del Tg3 e il consueto approfondimento del Tg2. Il primo sulla situazione del caporalato in Puglia, con interviste ai lavoratori ricattati e ricattabili che sudano per arricchire gli intermediari, e rischiano la vita, come accaduto 3 mesi fa ad una bracciante. il secondo sulla situazione delle adozioni in Italia, quest’anno in forte calo, e che illumina le difficoltà estreme che incontrano i bambini down nel trovare una famiglia adottiva.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti