Stanchezza

I Tg di martedì 29 novembre – I 4 operai morti al porto di Messina sono in apertura per i Tg Rai e Tg5, più in basso o assenti sugli altri. In una serata in cui non mancano le notizie, anche eclatanti, la vicenda del rapimento “anomalo” del cittadino italiano in Siria occupa molto spazio, così come la tragedia aerea in Colombia che ha visto la morte di di 77 persone, appartenenti ad una piccola ma agguerrita squadra di calcio brasiliana e allo staff tecnico, oltre che alla folta delegazione di giornalisti al seguito. Molti i servizi, arricchiti come è sempre più frequente, da selfie e video girati dagli stessi calciatori e che una volta tanto più che una sterile manifestazione di fittizio protagonismo risultano un drammatico lascito vitale di tanti giovani scomparsi drammaticamente.

Un altro fatto sconcertante che attira l’attenzione di tutti, compresa la testata più “refrattaria” alla cronaca anche giudiziaria, ovvero TgLa7, è la vicenda degli “amanti diabolici” dell’ospedale di Saronno che avrebbero cooperato per uccidere alcuni pazienti terminali e anche il marito dell’infermiera, ipotizzando di liberarsi anche di suoceri e figli grazie alle capacità tecniche dell’anestesista-amante.

Se si aggiunge che nessun Tg resiste alla tentazione di dare spazio al rampollo Fiat Lapo Elkann e alla sua ennesima disavventura, questa volta newyorkese, a base di droga e prostituzione, con l’aggiunta del “trucco” del finto sequestro per ottenere liquidi dalla famiglia, è evidente che l’informazione di serata appare quella di un giorno come un altro, e non del quartultimo giorno di campagna elettorale per il referendum costituzionale.

Si ha l’impressione che le diverse testate si siano giovate dell’obbligo di coprire tanti fatti, anche drammatici, per “volare oltre” i miasmi e le inconcludenze della campagna referendaria, presente in un solo titolo su tutti: Renzi e Di Maio su Tg2, Berlusconi su Tg1, Renzi e Berlusconi su Tg3, niente su Tg4, generico su Tg5. Su TgLa7 Mentana riesce a mettere un po’ di pepe, titolando sul “bacio mortale” di Schauble che benedice Renzi ed il sì al referendum (presente anche su Tg1). Sempre su Tg1 e TgLa7 spazio alla corrida andata in onda nella sala del Consiglio comunale di Roma tra M5S che ha votato una mozione che impegna la Sindaca a manifestare in tutte le sedi l’opposizione alla Riforma Renzi-Boschi, e i consiglieri Pd che sono insorti.

Una serata dell’informazione alquanto particolare, dunque, ma che riflette la stanchezza ampiamente diffusa verso i toni e le inconcludenze di una pessima campagna elettorale.

Concludiamo segnalando un interessante servizio del Tg3 che aggiorna i dati sulla patologia diffusa del gioco in Italia, che assomma oramai a circa 90 miliardi annui, e crea sempre più diffusa ludopatia.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia