Taormina – Splendida location, deludenti i risultati

I Tg di venerdì 26 maggio 2017 – La cronaca del G7 nel meraviglioso scenario di Taormina reclama l’apertura di tutte le testate, impegnando anche almeno un terzo delle edizioni sui Tg Rai. I giudizi sono “aperturisti” per la Rai, più scettici per La7. Alla “dichiarazione di Taormina”, la risoluzione sul contrasto al terrorismo che verrà realizzato con maggior forza anche sulla rete (Tg2), seguono le “parole poco chiare” (Tg La7) sulle misure di contrasto alla tratta degli esseri umani, mentre sul fronte dell’ambiente il tavolo di lavoro vede gli USA “contro tutti”. A giudizio di Mentana, si tratta di un vertice dagli scarsi esiti e dalle risoluzioni scontate. Molto alte sul Tg1 le dichiarazioni del “padrone di casa” Gentiloni, che si dimostra fiducioso su eventuali ripensamenti degli americani sui temi ambientali. Sempre Tg1 riflette su quanto pesi in questo momento su Trump e familiari il caso Russiagate. I contrasti tra USA e Germania sul tema delle esportazioni delle auto sono più evidenti nei servizi di Tg2, Tg3 e Tg La7, mentre per Tg4 a far più notizia sono le escursioni delle first ladies (presenti anche su Tg2).

Per la politica, la legge elettorale ritorna sui Tg Mediaset (titoli Tg4 e Studio Aperto) con Berlusconi che, attorniato da animali d compagnia, rilancia le sue direttive in vista di un tavolo di lavoro a cui anche M5S avrebbe deciso di partecipare. Maggiore interesse per TgLa7 (titolo) e le testate Rai alle polemiche sulla reintroduzione dei voucher, lamentata dalle forze di sinistra e dai sindacati.

Le dimissioni dell’DG Rai Campo Dall’Orto, che ha rimesso in giornata il mandato al ministro Padoan a seguito della bocciatura della sua riforma delle news, ottengono attenzione diffusa sia sui Tg Rai che Mediaset, ma è solo Tg La7 che nei servizi prova ad entrare nel merito. Le testate Rai dimostrano stasera un maggior interesse per un’altra azienda storica del Paese, l’Ilva di Taranto, con Tg3 che fin dai titoli presenta la cordata che dovrebbe acquistare l’azienda per circa 2 miliardi di euro (servizio lungo e dettagliato anche per Tg1 e Tg La7)

L’orrenda strage in Egitto di 35 cristiani copti, per la maggio parte bambini, che mentre viaggiavano su di un autobus sono stati assaltati e crivellati da un commando islamista, spicca nei titoli sui Tg Rai e La7. Mentana, in un editoriale a braccio, afferma che benché questo attacco risulti “lontano dai nostri cuori”, per gravità non è diverso dai fatti drammatici di Manchester (ancora presenti per tutte le testate), ed egualmente finalizzato a cambiare il nostro modo di vivere.

Per la cronaca, all’omicidio-suicidio di ieri nel milanese si affianca nei servizi (presente nei titoli per Tg4 e Studio Aperto) l’intervista ad uno dei sopravvissuti dell’introvabile “Igor”. Spazio sempre sui Mediaset minori al caso di un bambino in fin di vita a causa di un’otite perché i genitori hanno preferito agli antibiotici la medicina omeopatica.

Passando alle varie ed eventuali, Tg4 ci ricorda fin dai titoli che l’estate è arrivata presto quest’anno, mentre Tg1 propone un aggiornamento dal Giro d’Italia. Tg La7 dedica stasera l’ultimo titolo ad un promo di rete, presentando un documento speciale in onda dopo 8 e mezzo sull’attività criminale di Carminati.

La giornata dell’informazione è stata orfana del Tg5 per il primo sciopero contro l’azienda in 25 anni, motivato dall’ipotesi di spostamento degli studi e della redazione da Roma a Milano.

Ultime notizie
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Futuro

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità