Topi, immondizia, clandestini; e razzismo

I Tg di mercoledì 17 giugno – Nel giorno dell’incontro italiano tra Cameron e Renzi l’apertura per i Tg Rai è tutta sulla diplomazia e gli scambi bilaterali e multilaterali sulla questione dell’immigrazione. Le ultime ore hanno portato più di qualche novità: la (paradossale) lettera firmata dai ministri degli esteri italiano, tedesco e francese e inviata alla Mogherini che invita l’Europa ad esprimere una politica unitaria e organica sulla vicenda profughi; il governo di estrema destra ungherese che annuncia la costruzione di 175 chilometri di muro alto 4 metri sulla frontiera con la Serbia per evitare il passaggio dei profughi; il Papa che invita a pregare per il perdono di individui e istituzioni che mostrano chiusura sul tema accoglienza; Salvini che gli risponde da par suo chiedendo quanti profughi accolga il Vaticano e affermando che non vuole essere “perdonato”; Grillo che nel quotidiano attacco a Marino definisce Roma come una città invasa da topi, immondizia e clandestini, per poi rendersi conte dell’enormità di quanto scritto nel tweet e “riparare” con un altro post più moderato. Come si può vedere l’emergenza immigrazione continua a dettar legge nella comunicazione, con le varie aree culturali, politiche, professionali e umane che vi si rispecchiano. Dicevamo dei Tg Rai che martellano a destra e a manca: sull’Europa, rispetto alla quale lo sforzo del governo se andrà bene non potrà portare che un pareggio in trasferta; su Salvini, che non conosce il buon senso e tantomeno riconosce il valore trasversale dell’appello di Francesco; su Grillo, il cui post viene da Tg1 esplicitamente definito “razzista”. Le testate Mediaset, in una giornata così intensa, non fanno altro che proseguire la consueta campagna securitaria e da ultimo piagnona. Piagnona, sì, perché le drammatiche condizioni dei migranti costretti a rimanere bloccati alle frontiere sono finalmente inquadrate: qualche secondo di pietas (e già è qualcosa) ma subito dopo la consueta aggressività con cui ci si scaglia contro la Francia che sigilla le frontiere e ci si lamenta del governo che non fa nulla. Di fronte poi alla solidarietà espressa da semplici cittadini e dal istituzioni locali e territoriali, ecco poi su Tg4 il lungo servizio sulla cittadina milanese, madre di 6 figli e in gravi difficoltà, che non sentendosi assistita si chiede perché vengano invece assistiti i profughi. Solo Tg5 propone con un certo rilievo le parole del Papa, mentre su Studio Aperto sono solo l’alibi per trasmettere ad ampio spettro la risposta di Salvini.

Su Grillo, il cui Movimento – per fortuna “suo”in quanto a proprietà ma non per le sensibilità di molti attivisti ed elettori – è stato in questi giorni al centro dell’attenzione per le vittorie ai ballottaggi, ci permettiamo di sottolinea la sua particolare trasparenza. Un post come quello che mette insieme topi, immondizia e profughi, non può essere frutto di un errore o di una svista. Al contrario è una conferma di quello che l’ex comico pensa veramente e che in altre occasioni ha già manifestato. Anche se molti affermano che non esiste più discrimine tra destra e sinistra, ci chiediamo se la fine delle ideologie e delle identità possa portare allo sdoganamento dello xenofobia, del razzismo e della pura aggressività politica, sia che l’autore ne sia Grillo o Salvini, E, aggiungiamo, a prescindere dai voti che certe posizioni riescono ad a ottenere nelle urne.

TgLa7 come è consuetudine predilige la politica e nell’apertura si occupa di scuola titolando sulla “battaglia sulla riforma”. Anche i Tg Rai seguono da vicino l’odierna manifestazione romana dei sindacati e degli insegnanti. Sempre La7 “coglie” più degli altri la probabile nuova occasione di scontro tra sindacati e governo per gli articoli del jobs act che riguardano il controllo delle aziende sul proprio personale attraverso il monitoraggio dei pc, telefoni e tablet in loro dotazione.

Mafia Capitale è presente su tutti, ed in particolare su Tg5 , con un servizio sulla “terza ondata” di carte della Procura che dovrebbero riguardare il malaffare in Regione Lazio. Sempre su Roma Tgla7 propone una riflessione “ a due” tra i giornalisti Rizzo e Stella che elencano le tante cose che non vanno nella Capitale, a partire dalle arcinote buche e dai sampietrini sconnessi.

Rimanendo al tema “ruberie, annessi e connessi”, sia su Rai che su La7 ampio spazio all’indagine su 44 tra dirigenti e funzionari Rai, La7 e Mediaset, oltre che imprenditori e alcuni collaboratori di Berlusconi, che avrebbero dato vita ad un giro di mazzette e regalie intorno agli appalti per i servizi in esterna dei 3 gruppi televisivi.

All’Expo è arrivata Michelle Obama, e tutti i Tg, inevitabilmente, se ne accorgono riprendendo ampiamente la giornata milanese della First lady Usa.

Dati auditel dei Tg di martedì 16 giugno 2015

Schermata 2015-06-17 alle 23.57.15

 

Fonte:www.tvblog.it

 

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe