Trump – Scurdàmmoce ‘o passato…

Analisi giovedì 10 novembre – “Scordiamoci il passato, siamo tutti americani”: questo è quanto i Tg di serata ricavano dal primo, caloroso, incontro tra Trump e Obama, il giorno dopo il trionfo dell’uomo che in poco più di un anno ha scalato il Partito Repubblicano e che il 20 gennaio si insedierà alla Casa Bianca. Per Mentana, “una mano di vernice sugli insulti della campagna presidenziale”. Primo titolo per tutte le edizioni, seguito – ancora una volta su tutti i Tg – dalle notizie e dalle immagini delle proteste anti-Trump. Inevitabilmente per giorni e giorni l’attenzione massima sarà per l’altra sponda dell’Atlantico, e fino ad ora si può essere accettabilmente soddisfatti della qualità media delle proposte di servizi e approfondimenti. Tg1 propone, ad esempio, l’autocritica di un vice direttore del New York Times che ammette che i media classici e il mainstream non hanno capito nulla dell’America profonda, mentre Tg3 lascia parlare Giuseppe di Taranto, secondo cui Trump potrà portare a termine ben poche delle sue tante promesse.

La politica italiana è questa sera ai minimi termini. Terzo titolo per quasi tutti sulla bocciatura del ricorso di Onida per lo spacchettamento del referendum, mentre Mattarella che torna sui temi dell’accoglienza lo troviamo solo sui Tg Rai. Ma tornando al tema referendum, su TgLa7 e Tg1 spazio alla decisione dell’Anpi di negare il ritesseramento alla Pd Puppato, perché impegnata nella campagna per il sì. Non è la prima volta che l’associazione dei partigiani inciampa, a nostro giudizio, in qualche retrovia della campagna referendaria; recentemente c’era stata la manifestazione di Latina, con il “Renzi peggio del Duce”. La pensa come noi anche Enrico Mentana, che ribadisce come i valori della Resistenza non possono essere oggetto di manovrine di bassa lega, chiunque le tenti. Sempre TgLa7 è l’unico che riprende la querelle della lettera del Governo Renzi agli italiani all’estero per invitarli al voto, paventando che non sia bipartisan. Vedremo se il sospetto è giustificato.

Per la cronaca, i due odierni casi di femminicidio, accomunati dall’avere entrambe le vittime bruciate vive, ottengono la dovuta attenzione su tutte le testate. Titoli ed analoghi spazi vanno anche alla sentenza sulla “strage dell’erasmus”, che assolve l’autista dell’autobus dall’accusa di omicidio colposo. Su entrambi questi temi Tg4 si spende monto stasera con forti accenti giustizialisti, offrendo testimonianze forti ma corredate da una “spettacolarizzazione” che, onestamente, ci pare inappropriata.

Concludiamo segnalando che Tg1 e Tg5 hanno dato spazio a una notizia ”rara” e sicuramente emblematica quanto confortante: la decisione del Vescovo di Locri di rifiutare due donazioni da 5 mila euro ciascuna finalizzate al restauro della chiesa locale, perché provenienti da un’azienda in odore di ‘ndrangheta.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese