Tutti insieme, cautamente

I Tg di giovedì 26 novembre – L’allargarsi della coalizione anti-Isis che oggi registra l’adesione della Germania, dopo quella del Regno Unito (data in diretta dal Tg La7) occupa le aperture di quasi tutte le testate. L’appoggio del Bundenstag che s’impegna ad offrire “supporto logistico” alle operazioni franco-russe rafforza l’idea di un fronte anti-terrorismo che non si esprime esclusivamente nell’intervento militare. Le parole del presidente del Consiglio Renzi, pronunciate nell’incontro con Hollande a Parigi, ribadiscono questa linea “cauta” e sono meglio approfondite dai Tg Rai, che inoltre ricordano come il naturale fronte italiano della guerra all’Isis sarebbe la Libia. Le nuove misure sulla sicurezza annunciate dal Ministro Orlando trovano maggior spazio sulle testate del servizio pubblico. Ma a pesare maggiormente su quella che Mentana ha chiamato “una difficile giornata di diplomazia internazionale” resta la tensione tra Russia e Turchia, con le “aperture” velate di Erdogan che vengono nettamente rifiutate dal silenzio del Cremlino.
Le azioni antiterrorismo condotte in mezza Europa (gli arresti in Germania, l’allarme antrace in una moschea di Bruxelles) restano molto alte su tutte testate. Non mancano, stasera, anche alcune riflessioni sugli effetti prodotti da questo prolungato clima d’apprensione: Tg2, Tg3 e Tg5 (che vi dedica la copertina) si soffermano sulle piazze svuotate e sulla generale inquietudine dei cittadini metropolitani nel trascorrere le proprie giornate in luoghi pubblici; sempre Tg5 riporta le segnalazioni del Presidente degli Industriali Squinzi che denuncia gli effetti negativi già percepibili sulla ripresa economica in conseguenza delle tensioni Internazionali.
Prosegue indefessa la campagna con cui Tg4 “illumina” le comunità islamiche italiane, i cui esponenti vengono presentati come “estremisti” anche quando appaiono palesemente moderati. Quasi assente dall’informazione serale un altro tipo di estremismo: le minacce xenofobe e gli attacchi vandalici condotti da alcuni gruppi skinheads veneti contro le sedi della Caritas e del PD “ree”di aver favorito “un’invasione pianificata di orde di immigrati extracomunitari” (servizio solo per il Tg1). Tg La7, invece, è l’unico a titolare sulla notizia di una legge comunale in via di approvazione a Varese che, vieta alle donne musulmane di portare il velo integrale in luoghi pubblici. A commento del servizio Mentana parla di “islamofobia” e “scontro di civiltà contro molte ruggini”, ricordando però anche come un divieto simile sia, a tutti gli effetti, in vigore vigore in Italia dal 1975.
Le coperture del viaggio di Papa Francesco in Kenya sono titolo per i Tg Rai e per Tg5. Gli appelli del Pontefice finiscono, tuttavia, con l’essere messi in secondo piano dalle intercettazioni “piccanti” nell’ambito dell’inchiesta sul nuovo Vatileaks (Tg4 e Studio Aperto) e, paradossalmente, dalla pubblicità al film sulla vita di Papa Bergoglio (Mediaset e Tg1).
La notizia delle indagini per “sequestro di persona” che coinvolgono 7 ufficiali nell’ambito dell’inchiesta sull’espulsione nel 2013 di Alma Shalabayeva, moglie del dissidente kazako Mukhtar Ablyazov, compare solo sul Tg1 come breve da studio.

Il “lifting della Capitale” – così Mentana si riferisce all’ordinanza del Commissario Tronca che ha vietato la presenza di centurioni ed ambulanti davanti al Colosseo – riporta in auge tra i Tg l’attenzione per la Capitale a dieci giorni dal Giubileo. Per Tg3 e Tg5 si tratta di un intervento apprezzabile, anche se rappresenta comunque una goccia nel mare. Più dissacrante Tg4, che la butta “in caciara”, parlando di provvedimenti ridicoli, che non serviranno, certo, a fermare i terroristi dell’Isis.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo