Una scuola come nuova

I Tg di lunedì 13 aprile – I 3 centimetri di intonaco crollati dal soffitto della scuola di Ostuni – provincia di Brindisi – sulla testa dei bambini, rappresentano una vera provocazione (apertura per Studio Aperto e Tg4 e secondo o terzo titolo per tutti gli altri). Non si tratta, infatti, del consueto crollo che colpisce il patrimonio di edilizia scolastica vetusto e fatiscente, ma di un plesso scolastico “riconsegnato” ad alunni e professori da pochi mesi, dopo anni di ristrutturazione, Tg1 fa vedere le immagini della recente inaugurazione, del nuovo taglio del nastro da parte del sindaco, guardando le quali verrebbe istintivo augurarsi che tutte le scuole d’Italia fossero così. Ma l’apparenza inganna, e quelle odierne dei calcinacci che hanno ferito 2 bambini ci riportano alla dura realtà di lavori pagati dalla mano pubblica e fatti male. Le inchieste faranno il loro corso, ma la consueta approssimazione giornalistica porta Mediaset a ”prendersela” con le promesse di Renzi in un caso in cui non c’era niente da promettere. Anche le altre testate fanno un po’ di confusione, a dimostrazione che la scarsa preparazione produce danni come la cattiva coscienza. 20-30 metri quadrati di soffitto che crolla sono addebitabili solo una ristrutturazione fraudolenta e quindi, una volta tanto, non alla distrazione della politica nazionale.
La notizia di giornata sono le annunciate dimissioni del capo dell’Anas Ciucci, (apertura per Tg1 e copertina per Tg5) dopo i recenti “casi” di strade che crollano, viadotti appena costruiti che si accasciano, sottopassaggi di strade provinciali invasi da mesi dall’acqua delle piene in cui ancora oggi si muore (vedi l’anziano a Castel Franco Emilia). Il governo – riportano in molti – “sentitamente ringrazia”; noi ringraziamo Milena Gabanelli, che ieri sera ha dedicato il suo Report proprio all’Anas “gestione Ciucci”, fornendo un quadro assolutamente devastante, quanto realistico. La buona informazione, come si vede, scaccia quella cattiva e talvolta anche le cattive politiche.
Per Tg3 l’apertura è sullo scontro tra governo turco e Vaticano per la vicenda dello sterminio degli armeni giusto un secolo fa. Su TgLa7 risalta la differenza dei toni tra il sottosegretario Gozi (“Il governo italiano non si deve esporre”) e il ministro Gentiloni (“le reazioni turche sono fuori luogo”). Su tutte le reazioni pacate ma ferme di Francesco, che invita a parlarsi con franchezza per far rimarginare le ferite della storia. Ampio spazio anche all’attesissima ufficializzazione della candidatura di Hilary Clinton alle presidenziali Usa del 2016. Manca ancora un anno e mezzo, ma i Tg già riscaldano i motori per una corsa che nei prossimi mesi diventerà, volente o nolente, avvenimento centrale anche per la nostra comunicazione.
Per la politica “di casa” l’attenzione di tutti è alla faida interna a Forza Italia per le regionali pugliesi. Incredibile visu, se ne occupa anche Tg5, che sull’argomento aveva latitato nei giorni scorsi; la particolarità e che dopo pochi secondi sulle divisioni nel centro destra, seguono lunghi minuti sui problemi della sinistra nelle zone “rosse”.

Si continua a non parlare di Rom ma delle polemiche sui Rom che animano la politica leghista e non solo. Questa sera segnalano da Tg4 un servizio/editoriale di Vittorio Feltri che affronta in maniera efficace la questione della legalità. Apprezzabile, perché la legalità non è certo una “ruspa”; ma la legalità dovrebbe essere richiesta anche nell’azione delle amministrazione, che dilapidano risorse europee ed italiani per politiche d’integrazione che in realtà lucrano sulla logica dei ghetti.
La scomparsa di Gunter Grass è presente sulle maggiori testate. TgLa7 propone il servizio migliore, e fa l’abbinamento con la morte dell’uruguaiano Eduardo Galeano. Il nuovo film di Nanni Moretti comincia ad essere promosso trasversalmente sia da Rai che su Mediaset.

Dati auditel dei Tg di domenica 12 aprile 2015
Tg1 – ore 13:30 4.789.000, 27.14% ore 20:00 5.715.000, 25.28%.
Tg2 – ore 13:00 2.639.000, 15.68% ore 20:30 1.798.000, 7.01%.
Tg3 – ore 14:30 1.166.000, 6.74% ore 19:00 1.249.000, 7.53%.
Tg5 – ore 13:00 3.163.000, 18.71% ore 20:00 4.256.000, 18.42%.
Studio Aperto – ore 12:25 1.307.000, 9.81% ore 18:30 1.013.000, 6.97%.
Tg4 – ore 11:30 549.000, 5.92% ore 18:55 649.000,3.99%.
Tg La7 – ore 13:30 585.000, 3.31% ore 20:00 1.024.000, 4.49%.

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo