“Uno non vale uno”. Il fenomeno pop-sov: trucchi, falsi miti e linguaggio

hands in air shot at public school in suburb of Chicago, Illinois. USA

In che modo decifrare il codice populista? Come contrastare i falsi miti del populismo e le sirene del sovranismo imperanti? Cosa c’è dietro l’avvento della cosiddetta democrazia diretta e quali sono gli schemi di una narrazione che «elimina la complessità e la problematicità del reale, che rifiuta il dibattito e il compromesso» e che mina, alla base, le fondamenta della democrazia liberale? È a queste domande che l’interessante saggio di Massimiliano Panarari Uno non vale uno: democrazia diretta e altri miti d’oggi (edito da Marsilio), risponde con dovizia di richiami storici e di spunti utili e lungimiranti. Il volume, che vuole essere – e ci riesce perfettamente – «un manuale di resistenza alla neolingua populista», passa in rassegna il fenomeno pop-sov, populista-sovranista attraverso l’analisi di cinque espressioni chiave: popolo, autenticità, tecnologia, disintermediazione, democrazia diretta.

Obiettivo dichiarato è quello di analizzare e scomporre «l’utopia di una società orizzontale, dove uno vale uno. Una società trasparente e senza gerarchie, con la complicità del web e con la sua pervasività e con i suoi condizionamenti sul nostro modo di comunicare e di intendere, percepire le cose della politica». L’autore, simulando ingenuità, si chiede: «ma come siamo finiti, oggi, nell’età dei neopopulismi e dei nazionalpopulismi postmodern al potere? Come è potuto accadere tutto ciò, senza che nessuno o quasi ne avesse avuto la piena contezza?».
Di sicuro c’è che oggi viviamo – come ricorda Panarari, citando il poeta inglese Wystan Hugh Auden – un’età dell’ansia e che «raccogliere i frutti avvelenati, ma elettoralmente fertilissimi ed estremanente vantaggiosi di questa sofferta condizione psicologia individuale e collettiva sono i pifferai magici che conducono le formazioni populiste e sovraniste». Un disagio sociale, una crisi che cresce, insieme a mille paure che vengono alimentate ad arte, «facendo rotolare nel burrone – spiega Panarari – il paradigma stesso della democrazia liberal-rappresentativa».
Nel volume viene analizzato il linguaggio dei populismi. Una «neolingua assertiva, manichea e dicotomica che vuole deliberatamente generare contrapposizioni»; ma c’è di più: la narrazione populista propone «soluzioni arbitrarie e fallaci che sfidano la logica e che si basano su relazioni causali».
Cinque le parole chiave attraverso le quali l’Autore passa in rassegna il fenomeno del populismo: popolo, autenticità, tecnologia, disintermediazione, democrazia diretta. «Popolo, sempre popolo, fortissimamente popolo» afferma Panarari. Viene sempre evocato, richiamato, declamato, perché serve a sostanziare la propria legittimazione. «È il primato assoluto della volontà della maggioranza – spiega Panarari – almeno fino a quando coincide con le idee dei leader populisti, altrimenti il popolo si é fatto traviare dalla truffaldina pressione mediatica di qualche potere forte». Alla voce autenticità, l’autore spiega che si tratta della «rivendicazione della primazia dell’autentico che salta le filiere; vengono così rispolverati i miti del tradizionalismo sociale, del neonaturalismo, dell’autenticità, una forma di nostalgia del passato e della naturalità perduta». Con la parola chiave tecnologia, Panarari sviluppa il legame tra la «retorica della rete e il fondamentalismo internettiano», con l’esempio del «partito grillino che si é fatto specchio e cassa di risonanza dell’applicazione al web di una logica mediale televisiva, totale e totalizzante. Lo spirito della digital propaganda al servizio del Movimento e del suo slogan della trasparenza assoluta». Nel capitolo sulla disintermediazione, Panarari tratta della strategia capillare di disintermediazione a tutti i livelli, per superare mediatori e filtri. «La disintermediazione – osserva – é la quarta mitologia, potentissima, dell’universo pop-sov (populista-sovranista). Ma la mitologia «più incontenibile e irrefrenabile del nostro catalogo – conclude Panarari – é quella della democrazia diretta, ossia il direttismo pseudodemocratico di cui i populisti si reputano custodi ed eredi universali: un appannaggio di cui possiederebbero l’esclusiva e che vale moltissimo in termini di autolegittimazione, poiché soltanto solo saprebbero interpretare le istanze e i desideri, le ansie e le paure del popolo sovrano».

Massimiliano Panarari è sociologo, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. Insegna all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. Editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso e Il Venerdì di Repubblica. È autore dei volumi L’egemonia sottoculturale (2010) e Poteri e informazione (2017). Ha curato l’ultima edizione della Storia del giornalismo italiano di Paolo Murialdi (2014) e Alfabeto Grillo. Dizionario critico ragionato del Movimento 5Stelle (con Marco Laudonio, 2014). Per Marsilio ha pubblicato Elogio delle minoranze: le occasioni mancate dell’Italia (con Franco Motta, 2012)

Ultime notizie
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo