Uno Stato da ri-costituire

La frattura tra Sistema e Paese che abbiamo segnalato nei precedenti Rapporti stenta a ricomporsi; anzi, si è allargata nel corso dei mesi e pone nuovi problemi.
La mancata soluzione di ritardi storici, la sottovalutazione delle emergenze; l’assenza di una politica di programmazione dell’impiego delle risorse; l’adozione di misure “una tantum” che producono, al massimo, il ristoro di un pannicello caldo; la propaganda a basso costo, caratterizzano la politica di questi ultimi anni.
I temi della giustizia, della modernizzazione della PA, delle politiche fiscali, della gestione del territorio, delle infrastrutture, della scuola, della sicurezza e tanti altri ancora sono nodi all’origine di un disagio diffuso, che alimenta il pessimismo e il qualunquismo, che delegittima la politica, che frena la capacità di costruzione del futuro, che impedisce la possibilità di mettere a frutto le enormi potenzialità possedute dall’Italia.
In questo contesto i dati e le informazioni che emergono dalle rilevazioni che accompagnano il Rapporto Italia, confermano la progressiva estensione di un sentimento di sfiducia nei confronti del Governo, del Parlamento, della politica.
Si segnala, invece, la tenuta della fiducia nei confronti delle cosiddette Istituzioni di garanzia (Forze Armate, Forze di Polizia) ed emerge un incremento della fiducia verso la Magistratura.
A fronte di queste difficoltà non si tratta di mettere la cosiddetta “pezza a colori” per rattoppare il vestito di Arlecchino che ci siamo cuciti addosso nel corso degli ultimi decenni, ma di metter mano ad una profonda “opera di ricostruzione” materiale e morale nella quale dovrebbero impegnarsi la classe dirigente del Paese in tutte le sue componenti e gli stessi cittadini che, per troppo tempo, hanno fatto del disimpegno una vera e propria scelta di vita.

Elogio della politica
La vulgata generale ci consegna una opinione pubblica nemica della politica, con la convinzione che ormai si possa fare a meno della politica stessa.
Noi oggi vogliamo, invece, parlare della “Politica” e, forse in solitaria controtendenza, parlarne bene.
Ovviamente, dobbiamo essere d’accordo su che cosa si intenda per Politica, ovvero una funzione essenziale e positiva nella costruzione e nella gestione di una società in grado di assicurare quel vivere civile del quale oggi patiamo la fragilità.
Per identificare “questa” Politica, possiamo partire dal suo opposto, da quel surrogato spacciato per politica con cui ci confrontiamo almeno da due decenni e che ultimamente ha assunto il nome di “populismo”.
Badiamo bene: il populismo, anzi i vari populismi, non sono la causa della crisi della politica, ma il loro effetto. È necessario, dunque, indagare a fondo le ragioni strutturali di questa crisi.
Bisogna, inoltre, rifuggire dall’atteggiamento sterilmente consolatorio, secondo cui si stava meglio, quando “c’era lei”, la Politica, e invocarne sic et simpliciter una riesumazione. Riavvolgiamo il nastro, correggiamo gli errori, e tutto tornerà come prima: sviluppo economico sostenuto, avanzamento dei diritti individuali e collettivi, ampliamento del welfare. Non è possibile!
La “retrotopia”, il ritorno a Camelot, l’utopia proiettata nel passato, è una tentazione forte e, soprattutto, ci evita di impegnarci in un compito certamente più arduo: quello di immaginare e costruire un Futuro possibile.
Negli ultimi decenni siamo stati un apripista: negli anni Novanta con i partiti “personali”, e recentemente, per quattordici mesi, siamo stati il primo Paese occidentale che ha mandato al Governo forze integralmente “populiste”.
Siamo stati anticipatori, dunque, di un trend politico che investe buona parte dei paesi occidentali: la Gran Bretagna di Boris Johnson e gli Stati Uniti di Trump, l’Ungheria e gli altri paesi di Visegrád sono attraversati da forti ventate populiste e/o sovraniste. E anche dove le forze politiche tradizionali mantengono le leve del comando, la politica “tradizionale” è sulla difensiva.
Il populismo, infatti, è stato ed è la risposta che in Occidente si è data alla crisi di un modello che sembra aver esaurito il suo ciclo. Il risultato si rintraccia nell’endemica crisi di identità e nell’impoverimento dei ceti medi, che hanno a loro volta generato e generano una diffusa percezione di insicurezza e l’impossibilità di immaginare un futuro migliore dell’oggi e di quello di ieri.
Infine, o se vogliamo, alla base di tutto, c’è stato e c’è uno sviluppo scientifico-tecnologico vorticoso che sembra rispondere solo a se stesso.
Tutto ciò crea una crisi di identità nella dimensione socio-politica, che produce una politica senza progetto e senza progetto la politica non può che divenire uno strumento per raggiungere obiettivi carrieristici personali.
I gruppi dirigenti sono oramai un orpello: ciò che conta è il leader che comunica direttamente con la “sua” base politica.
Ma se il populismo è efficace nel dare voce “in presa diretta” alle tensioni che accompagnano le tante questioni irrisolte, nello stesso tempo si mostra incapace di indicare possibili soluzioni.
Abbiamo riflettuto, all’interno del Rapporto Italia, sul perché la politica – sia quella tradizionale sia quella dei “populisti” – è in crisi.
Riconoscere la crisi è un punto di partenza, consapevoli che si deve comunque partire dalla presa d’atto che non esistono democrazie senza politica e senza partiti.
Politica e partiti sono la stanza di compensazione, il luogo della mediazione tra le esigenze, i bisogni, le attese del corpo sociale e le pretese spesso brutali della cosiddetta razionalità capitalistica e, più in generale, delle dinamiche di potere.
Senza questo luogo di mediazione diventeremo tutti ostaggi e servi di una finanza senza patria, senza bandiera, e senza responsabilità.
Non si tratta di far “ripartire” la Politica del passato, quella che comunque ha prodotto risultati preziosi, ma di intuire e stimolare il processo di gestazione di nuove visioni della Politica.
Questa è senz’altro un’operazione complessa, che richiederebbe l’impegno diretto di forze intellettuali disperse o impigrite. Un’operazione che comprenda un rinnovato ancoraggio alla dimensione etica e alla responsabilità da parte delle classi dirigenti.
L’impresa sarebbe quella di riuscire a collegare etica e politica.
Si dirà che non si fa politica con la morale ma, come avrebbe detto Malraux, nemmeno senza.
Un altro elemento è essenziale: i cittadini nella loro sfera privata dovrebbero ammettere, riconoscere che compromessi al ribasso, distorsioni, ripiegamenti individualisti, miope utilitarismo e, perché no, indulgenza verso l’illegalità, non sono e non sono state caratteristiche della sola classe dirigente e della casta della politica.
La società civile, insomma, non può riservarsi il solo ruolo di giudice; deve accettare a volte anche quello dell’imputato.
Tuttavia, non si tratta di elevare a sistema e rappresentare sulla pubblica piazza la triade confessione-pentimento-perdono: Savonarola e i suoi imitatori hanno fatto il loro tempo e prodotto abbastanza danni, e non abbiamo bisogno di purghe, vecchie e nuove.
Ma, certo, non è produttivo che la “colpa” sia sempre degli altri, che in politica “noi” siamo sempre nel giusto mentre gli altri sbagliano, che noi siamo puri e gli altri impuri. Un po’ più di sana e diffusa autocritica e un po’ meno di demonizzazione dell’avversario, permetterebbero di affrontare i problemi con maggiore realismo e buon senso. Senza dimenticare che, come il recente passato insegna, la demonizzazione va sempre a vantaggio del demonizzato.
D’altra parte, occorre trarre insegnamento dalla storia, perché se non si fanno i conti con la propria storia c’è il rischio che questa si ripeta, anche perché molti dei vizi della Prima Repubblica “sono ancora vivi e lottano insieme a noi”.
Insomma, smettiamola di farci del male da soli. La politica è un dovere, un impegno che deve vederci tutti partecipi.
La politica come servizio in favore della collettività. Perché solo la partecipazione e il controllo dei cittadini possono contribuire a ricollegare etica e politica ed avviare un percorso virtuoso. Questa non è una posizione spiritualista o religiosa, ma una profonda necessità di fronte alla caduta dei valori, alla consunzione dei punti di riferimento ai quali ci siamo ispirati nei decenni passati.
Oggi siamo costretti a navigare nel mare aperto della complessità e non ci sono più le ideologie a guidarci. Siamo costretti di volta in volta ad interrogarci su ciò che è giusto o su ciò che è ingiusto, su ciò che è saggio o su ciò che è insensato, su ciò che è utile o su ciò che è dannoso per noi stessi e per la comunità alla quale apparteniamo.
L’etica è un metodo che guida l’azione e poggia su un concetto che deve essere ripristinato: quello della responsabilità. Quindi, l’etica come luogo di rifondazione della politica e della ricostruzione del rapporto con l’altro da sé.
Ma soprattutto, ricollegare etica e politica significa ricostruire il rapporto tra politica e valori e abbandonare la pretesa che tutto sia consentito per il raggiungimento del consenso e del potere.
Non è vero che il fine giustifica il mezzo, per dirla con Machiavelli. Non si possono conseguire buoni fini se si impiegano cattivi mezzi. Per dirla con San Tommaso.
I cattivi mezzi che la politica utilizza consistono, tra l’altro, nella distorsione a fini strumentali del racconto della realtà, nella falsificazione dei fatti e dei dati, nella diffusione di notizie e di informazioni che possono orientare o disorientare la pubblica opinione o proporre o varare misure che prospettano immediati vantaggi e, spesso, sono nefaste nella prospettiva.
Alcune di queste finte verità affliggono il nostro Paese da decenni e si sono consolidate in quella parte dell’immaginario collettivo meno avvertito, provocando danni enormi sul piano politico, economico e sociale.

Una cura “ri-costituente”
All’inizio delle nostre riflessioni, abbiamo, per così dire, “annunciato” di voler parlare bene della politica, e addirittura bene dei partiti politici, nella previsione che necessariamente dovrà rinascere una stagione della Politica con la P maiuscola.
La Prima Repubblica aveva la sua Costituzione, quella entrata in vigore il primo gennaio 1948, mentre nei decenni successivi né la Commissione Bozzi ai tempi di De Mita e Craxi, né la Bicamerale di D’Alema, né i tentativi di Berlusconi e di Renzi, sono riusciti ad aggiornarla.
Nel 2001 con la Riforma del Titolo V, si è riusciti, addirittura, a peggiorarla. Stiamo parlando, ovviamente, della Seconda parte della Costituzione, non dei Princìpi generali che è bene rimangano quelli indicati dai Padri Costituenti.
Da più di un ventennio ci si confronta con la mancata crescita del Paese che è divenuta strutturale, con l’imbarbarimento del clima del pubblico dibattito, con la sterile litigiosità amplificati da un sistema dei media che si nutre più di elementi distruttivi che costruttivi.
Ciò che ci divide lo conosciamo bene, e spesso le contrapposizioni appaiono il fine stesso dell’azione politica. Ciò che ci unisce, invece, è latitante. Un latitante che nessuno vuole concretamente ricercare.
In sintesi, la politica è “latitante” proprio perché essa, che dovrebbe essere il luogo del confronto e della mediazione, non viene vissuta con questo obiettivo. Per riportarla al centro dell’attività dello Stato, e perché ritorni ad ispirarne l’azione, la Politica deve fare una cura “ri-costituente”, cioè deve affrontare una nuova fase costituente.
Recentemente, timidamente è rilanciata l’idea di una Assemblea che riformi la seconda parte della Costituzione.
Il senso di questa iniziativa dovrebbe essere: mettiamo insieme le piccole e grandi minoranze del Paese, ricerchiamo i massimi comuni denominatori, con l’avvertenza che il tempo è scarso e che siamo già in ritardo.
Una nuova Costituente, dunque.
In questo modo si darebbe un segnale al Paese: stiamo lavorando, tutti insieme per voi. E i cittadini, con ogni probabilità, sarebbero disponibili a dare credito al tentativo. E questo sarebbe il segnale del superamento di una politica bellicista che sa distruggere, ma non è in grado di costruire.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo