Agli studenti Usa piace la rivista cartacea. Alle studentesse ancor più

La prima notizia è che i ragazzi americani coltivano ancora la lettura dei periodici. Sì, le riviste, i magazine. Come quello dell’Eurispes, per intenderci.

Ben il 73 per cento dei giovani fra i 18 e i 25 anni, ne legge infatti almeno uno al mese. Ma quale formato prediligono? Ed ecco la seconda notizia: se il 4 per cento di loro fruisce delle versioni digitali, sul tablet, il 27 per cento ne segue le attività social, e dunque ancora sul web, il 23 per cento legge i loro siti, ma ben il 43 per cento, una percentuale superiore alle attese, si dichiara fedele alle riviste cartacee.
E’ questo il risultato di una recente ricerca dell’Università dell’Alabama, effettuata da un docente, Chris Roberts, e da una giornalista, Elizabeth Bonner.  E’ stato effettuato un sondaggio preliminare on line fra 266 studenti universitari della suddetta fascia d’età (che è una porzione della categoria “millennials”) e poi si sono costituiti tre focus-group qualitativi, composti da 5-8 studenti. Un elemento distorsivo dell’indagine sta nel fatto che questi tre gruppi erano costituiti da un 79 per cento di studentesse che, come risulta da precedenti indagini, sono accanite lettrici di magazine. Le conclusioni non si prestano dunque a facili generalizzazioni, ma sono egualmente interessanti.
Le apprezzerà certamente Aldo Cazzullo, autore del recente saggio “Metti via quel cellulare”, che il nostro magazine ha intervistato. Immergendosi nella lettura di un periodico, quella ragguardevole quota di ragazzi esprime infatti il bisogno di smarcarsi per un po’ dallo smartphone.

L’insoddisfazione verso i contenuti digitali potrebbe derivare da un senso di saturazione rispetto alla illimitata risposta di informazioni che Internet garantisce. Ci si fida più dei formati cartacei dove la selezione delle notizie viene percepita come migliore, e il controllo sull’attendibilità più severo.
L’indagine dell’Università dell’Alabama scopre poi che la tendenza a leggere riviste cartacee è oggi più spiccata rispetto alla ricerca effettuata nel lontano 2001, su chi in quanti in quell’anno ricoprivano la stessa fascia d’età, 18-25 anni. Gli interpellati dichiarano che, attendibilità a parte, e anche dal punto di vista estetico, dalla cover al lay-out, i magazine cartacei sono più gratificanti, e suggeriscono maggiore attendibilità.
C’è poi il fatto che, quando si sta all’aria aperta, la lettura di una rivista è tecnicamente più agevole rispetto a quella tramite dispositivi elettronici. Se però un giorno venissero interpellati i giovani della cosiddetta “generazione Z”, circoscritta ai nati fra il 1997 e il 2010, la sensazione è che i dati sarebbero ben diversi. Sovraesposti come sono al digitale potrebbero decidere di loro iniziativa di abbandonare del tutto il cartaceo.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata