Artigianato italiano: il futuro sarà digitale

Più giovani, più tecnologie digitali al servizio degli artigiani è questo l’auspicio per il prossimo futuro espresso dal Presidente Giorgio Merletti durante l’incontro per i 70 anni dalla nascita di Confartigianato.

Secondo uno studio di Confartigianato infatti, solo il 30% delle micro e piccole imprese italiane lavora e produce avvalendosi di tecnologie digitali. La maggior parte delle imprese artigiane italiane rimane dunque ad oggi esclusa dal mondo dell’ e-commerce e dei nuovi canali di distribuzione, soffrendo la concorrenza delle più competitive imprese estere, come anche delle stesse imprese commerciali italiane che in questi ultimi anni hanno invece saputo cogliere i vantaggi del mercato digitale.

Il panorama delle micro e piccole imprese italiane vede una importante presenza di realtà a conduzione familiare troppo spesso però chiuse alle innovazioni digitali e, di conseguenza, chiuse ai mercati esteri e dunque a nuove e più ampie opportunità di business. Il settore dell’artigianato italiano sembra anche pagare il prezzo di un mancato ricambio generazionale e di un abbandono degli istituti di formazione in grado di trasmettere il know how per formare le nuove generazioni di artigiani.

Tuttavia, pur con non poche difficoltà, l’artigianato rimane, ancora oggi, uno dei settori cardine per l’economia del nostro Paese che si conferma tra le prime venti economie dei paesi OCSE, registrando un 57,5% di occupati nelle micro e piccole imprese con meno di 20 addetti, quasi il doppio della media europea.

Poco sostegno da parte delle Istituzioni e troppa burocrazia, questi sembrano essere i due grandi vincoli per la reale ripresa delle imprese. Infatti, l’86% degli imprenditori italiani soffrirebbe il freno della burocrazia come un problema per l’attività di impresa, mentre la media dei colleghi europei si ferma al 62%.

Crescono i prestiti delle banche alle grandi imprese e rimangono stabili quelli alle piccole imprese (+0.3%), mentre al contrario diminuiscono quelli per le micro imprese che registrano una riduzione del 4,1%.

Una soluzione che potrebbe aiutare un settore come quello dell’artigianato che vive una timida ripresa è rappresentato dalla compensazione tra tasse e crediti nei confronti della PA. Secondo quanto suggerito dalla stessa Confartigianto infatti i 25,3 miliardi di euro di imposte e contributi versati dalle imprese che lavorano con la PA potrebbero essere trattenuti a compensazione dei crediti maturati.

Eppure l’Italia resta il Paese del saper fare e dell’eccellenza artigiana, sono infatti 149 i prodotti per i quali l’Italia regista il primato di esportazione nell’Unione Europea, prodotti legati a campi nei quali i nostri artigiani sanno distinguersi a livello mondiale per qualità e creatività come quello del design e della moda.

Seppur timidamente anche il settore dell’artigianato digitale mostra segnali interessanti. Sempre più giovani infatti si avvicinano alle nuove tecnologie digitali per la creazione di oggetti da duplicare o creati da sè attraverso programmi di elaborazione grafica virtuale. È il cosiddetto popolo dei makers, fenomeno esploso in pochi anni anche grazie all’abbattimento dei costi per la tecnologia della stampa 3D.

Un popolo sempre più vasto. Basta guardare i dati dell’affluenza registrata all’ultima Maker Faire: Europe Edition, svoltasi non a caso nella location della città universitaria della Università “Sapienza” di Roma, che ha raccolto 100.000 visitatori, quota di poco inferiore a quelle registrate nelle edizioni di Bay Area e New York, dove l’evento è nato.

Dunque il nostro Paese sembra avere tutte le carte in regola per sapere innovare in un settore che da sempre lo contraddistingue sin dai tempi della Via della seta, che oggi potrebbe tornare a vivere, in chiave moderna, nel progetto “One belt one road” promosso dal governo cinese.

Forse quello che oggi manca ai nostri artigiani è un maggiore sostegno delle politiche economiche e di governo per ritrovare il coraggio di trasformare, come ci ha ricordato più volte il presidente dell’Eurispes Gian Maria Fara, “la potenza in energia”.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata